Uvetta

Visualizzazione post con etichetta Uvetta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Uvetta. Mostra tutti i post

Crumble di Natale

dicembre 19, 2017 Commenta
foto Ricetta crumble di mele speziato per  bambini
Non sono un gran cuoca di dolci, ma il crumble mi da un sacco di soddisfazione. In assoluto il dolce più rapido, facile e delizioso da preparare, il crumble si presta per un fine pasto o per una merenda, include la frutta ed è carino da servire in cocottine monoporzione. Il crumble di questa ricetta è quello tradizionale con burro (Natale c'è una volta l'anno!) ma se volete farne una versione più leggera potete vedere questa ricetta che ho postato alcuni mesi fa (Crumble per tutti). Il Natale è alle porte, zenzero e cannella sono già nell'aria... buone feste a tutti!

Scheda

ETA' +18mesi  
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 10 minuti + 25 minuti di cottura in forno

Ingredienti

Per due cocotte da 10 cm di diametro
-una mela golden o renetta (se come me preferite un sapore più aspretto)
-un cucchiaio abbondante di uvetta
-un mandarancio
-25 grammi di farina 0
-25 grammi di zucchero di canna
-25 grammi di burro
-cannella
-zenzero fresco

Preparazione

In una ciotola tagliate a pezzettini la mela sbucciata, aggiungete l'uvetta, un pizzico di cannella, una grattugiata di zenzero e irrorate il tutto con il succo di un mandarancio. In un'altra ciotola lavorate brevemente con la punta delle dita farina, zucchero e burro fino ad ottenere un composto sbricioloso. Mettete nelle cocotte o in una piccola pirofila uno strato spesso di mele e uno strato di impasto sbriciolato. Infornate a 180° per 25 minuti, servite il crumble tiepido e... buona pappa!

Consigli

Se volete viziare i vostri ospiti, accompagnate il crumble tiepido con una pallina di gelato alla crema.

foto crumble mele per bambini

foto crumble speziato di Natale

Pubblicità

Una sana merenda al limone

luglio 20, 2017 Commenta
foto Plumcake al limone e uvetta per bambini
Se avete anche solo un balcone metteteci subito un bel vasone e piantateci un alberello di limone. La pianta del limone non richiede particolari cure e regala grandi soddisfazioni. I limoni appena raccolti non hanno nulla a che vedere con quelli che potete comprare al supermercato, saranno decisamente più succosi e la buccia profumatissima e certamente bio, quindi perfetta per essere grattugiata. C'è solo un però: se la pianta produce bene, non saprete più cosa farvene dei limoni, allora li regalerete e li infilerete da tutte le parti. Questa volta ho pensato di utilizzare il succo del limone per aromatizzare il classico plumcake per una merenda sana, morbida e leggera per i nostri bambini.

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 10 minuti + 35 minuti di cottura

Ingredienti

-120 grammi di farina 0
-80 grammi di farina integrale
-120 grammi di zucchero
-1 vasetto di yogurt
-2 uova
-25 ml di latte
-40 grammi succo di limone (1 limone)
-25 grammi di uvetta
-30 grammi di olio di semi (circa 6 cucchiai)
-1/2 bustina di lievito per dolci

Preparazione

Dopo averla messa in ammollo qualche minuto, sminuzzate l'uvetta con un coltello o con un frullatore. In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero e poi unite via via tutti gli ingredienti, lavorandoli con la frusta. Unite per ultimo il lievito setacciato, per evitare grumi. Trasferite l'impasto in uno stampo da plumcake, se lo foderate con carta da forno sarà più semplice sformarlo. Infornate in forno caldo a 180° ventilato per 35 minuti, verificando con uno stuzzicadenti la cottura. Fate raffreddare il plumcake al limone e uvetta prima di tagliarlo a fette e buona pappa!

foto plumcake al limone e uvetta
foto merenda al limone per bambini

Cotte come delle pere...al forno!

febbraio 04, 2017 Commenta
foto-ricetta-pere-cotte-bambini
Si tende a pensare che la frutta cotta sia un dessert da malato, in realtà specialmente le pere a mio parere, se ben valorizzate, possono dare grandi soddisfazioni e far concludere in dolcezza un pasto senza sensi di colpa. Spesso in inverno preparo le pere kaiser cotte in pentola, con vino rosso, uvetta, cannella, chiodi di garofano e magari prugne secche. Sono deliziose, con la buccia caramellata e la polpa morbida! Certo, bisogna starci un pochino dietro per evitare che si asciughino troppo o che, al contrario, rimangano troppo acquose e il vino non è proprio indicato per i nostri bambini... Così ho provato a farle al forno, dove potrete cuocerle senza fare nulla e ho pensato di dolcificarle con il miele. Il risultato è molto delicato ma saporito grazie anche alla presenza della cannella. Ecco un'ottima merenda invernale per i vostri bambini!

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 5 minuti + 40 di cottura in forno

Ingredienti

-2 pere kaiser
-un cucchiaino di miele
-uvetta
-cannella o cacao in polvere

Preparazione

1)Lavate bene le pere, tagliatele a metà e togliete il torsolo, con uno scavino verrà un tondo perfetto, deve sembrare una bocca spalancata! 
2)Mettete in una pirofila una tazzina e mezzo di acqua dove avrete fatto sciogliere il miele. Appoggiate le pere nella pirofila, avendo prima tagliato una fettina nella parte tonda per farle stare dritte. Posizionate l'uvetta, precedentemente ammollata, sulle pere come fossero gli occhietti delle nostre faccette stupite.
3)Sporcatevi il dito di cannella o di cacao e passatelo all'interno delle bocche delle pere.
4)Coprite la pirofila con un foglio di alluminio e infornate 180° per 40 minuti al termine dei quali le pere saranno belle morbide. Servite le pere stupite ancora calde con un cucchiaino facendo dei bocconi consoni alla capacità di masticazione dei vostri bambini e ...buona pappa!

Consigli

Nei vari spostamenti tenete sempre la pirofila bella dritta per evitare che il liquido fuoriesca (sembra un suggerimento stupido, ma a me è successo) e quando alzate la stagnola una volta terminata la cottura, fatelo lentamente e senza metterci la faccia troppo vicino altrimenti tutto il vapore bollente vi arriverà addosso (anche questo mi è successo!).

Strudel al cucchiaino

gennaio 18, 2017 Commenta
foto-Ricetta-strudel-mele-bambini
Qualche anno fa ho fatto capodanno con degli amici a Innsbruck...che atmosfera!che luci!che palazzi!...che freddo! Praticamente io e i miei amici siamo tornati neonati, mangiavamo ogni tre ore. Il freddo si sa mette appetito, in più dovevamo pur scaldarci i piedi ogni tanto, quindi passavamo da una caffetteria all'altra tutto il giorno. Questi locali erano un misto tra un bar e una pasticceria; c'erano torte di tutti i tipi e io non so quanti strudel ho mangiato. Ogni occasione è buona per uno strudel in inverno: colazione, merenda, dopo pasto... Ho tradotto questo dolce in bambinese, con una ricetta veloce da preparare come merenda ai nostri bambini! Il sapore si avvicina molto allo strudel originale grazie anche alla presenza di un pizzico di cannella, chissà che faccia faranno le vostre piccole buone forchette...provate! 

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 15 minuti

Ingredienti

Per due bicchieri
-1 mela golden grande o una e mezza piccola
-1 cucchiaio di uvetta
-1 cucchiaino di confettura di albicocche
-limone
-cannella macinata
-3 biscotti per bambini senza olio di palma (esistono giuro, cercate bene)

Preparazione

foto-preparazione-Ricetta-strudel-mele-bambini
1)Tagliate a pezzetti la mela e irroratela con qualche goccia di limone. Tritate a coltello anche l'uvetta precedentemente ammollata in acqua tiepida.
2)Mettete in una pentola la mela, l'uvetta, un cucchiaino di confettura, un pizzico di cannella in polvere e mezza tazzina di acqua. Fate cuocere a fuoco basso per un quarto d'ora con il coperchio.
3)Nel frattempo sbriciolate con le mani un biscotto e mezzo in ogni bicchiere.
4)Una volta cotta la mela, mettetela nei bicchieri. Lasciate intiepidire e ... buona pappa!

Gnocchi alla romana dolci

dicembre 13, 2016 Commenta
foto Ricetta gnocchi alla romana dolci per bambini
Ieri pensavo che non vedo l'ora di mangiarmi una bella fetta di panettone, quello genovese: basso, croccante e ricco di canditi, uvetta e pinoli. Pensavo anche come poterlo far conoscere al mio bambino di 14 mesi o per lo meno come fargli provare questi sapori, specialmente quello dell'uvetta che non piace mai ai bambini fino almeno ai 18 anni. Stavo facendo gli gnocchi alla romana quando ci pensavo ed ho avuto una illluminazione: gnocchi alla romana con mele e uvetta! Oggi ho provato a farli, sono venuti superbuoni...ecco quindi questa ricetta per tutta la famiglia inventata da me!...o almeno credo... io non ho mai sentito gnocchi alla romana dolci, ma se qualcuno li ha già provati ce lo scriva! Provate questa ricetta facilissima e golosa per tutti.

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 15 minuti + 30 minuti per la cottura

Ingredienti

-125 grammi di semolino
-mezzo litro di latte intero
-un uovo
-due cucchiaini di zucchero più il necessario per spolverare la superficie
-burro per imburrare la pirofila
-mezza mela golden
-un cucchiaio abbondante di uvetta
-un limone

Preparazione

1)Tritate a coltello la mezza mela e l'uvetta, precedentemente ammollata in acqua tiepida. Mettete la mela in una tazza con il succo di mezzo limone circa.
2)Mettete in una pentola il latte e versate lentamente il semolino mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi, aggiungete due cucchiaini di zucchero e accendete il fuoco medio. Cuocete sempre mescolando fino a quando solidifica, ci vorrà pochissimo.
3)Togliete la pentola dal fuoco e buttate nell'impasto l'uovo mescolando subito con la frusta finchè non sarà ben amalgamato. Aggiungete quindi la mela e l'uvetta tritate aiutandovi con un cucchiaio. Bagnate con l'acqua due piatti piani e metteteci l'impasto degli gnocchi dividendolo equamente, con le mani bagnate stendete i due impasti sui piatti e lisciateli. Lasciate quindi raffreddare completamente l'impasto a temperatura ambiente.
4)Imburrate una pirofila e disponeteci dentro gli gnocchi tagliandoli con un coppapasta, altrimenti potete tagliarli a tocchi con il coltello. Informate a 180° per 25 minuti, togliete la pirofila dal forno, spolverate gli gnocchi con un po' di zucchero e rimettete in forno con il grill per altri cinque minuti. Lasciate intiepidire e servite a tutti. Buona pappa!

Consigli

Gli gnocchi sono buoni riscaldati ma ancora di più appena fatti, quindi se volete potete fare l'impasto prima con calma e poi cuocere gli gnocchi all'ultimo, per esempio la mattina per la sera. Come? Una volta raffreddato l'impasto a temperatura ambiente nei piatti, copritelo con la pellicola e mettetelo in frigo. L'impasto così potrà stare in frigo anche mezza giornata, a questo punto proseguite la ricetta con il punto 4.