Bietola

Visualizzazione post con etichetta Bietola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bietola. Mostra tutti i post

Alleniamoci a masticare

novembre 20, 2019 Commenta
foto Ricetta pasta con bietole e prosciutto con cialdine di parmigiano per bambini
Oggi per i nostri bambini una ricetta semplicissima, ma ottima per allenare alla masticazione. Anna ormai ha un anno e non si accontenta più della sua minestra, si agita nel seggiolone e protesta alla vista dei nostri piatti e non ci da pace finché non ne può mangiare anche lei un po', possibilmente con le proprie mani....ha ragione, è giunto il momento di mangiare come i grandi (o quasi), provare nuove consistenze e sapori. Nonostante abbia solo due denti, Anna ha gengive dure, riesce a strappare pezzetti di cibo e a spappolarli. All'età di un anno bisogna cominciare ad allenare i bambini alla masticazione, se non si è già cominciato prima, senza avere troppa paura (pur tenendo presente la sicurezza a tavola), mettere via il frullatore e usare piuttosto il tritatutto. La masticazione per noi è un atto automatico, ma comporta il lavoro di molteplici muscoli e richiede allenamento per i nostri bambini; non è da sottovalutare la sua importanza per un buon sviluppo della bocca e della dentizione, per una buona digestione, per un buon inizio della formulazione di suoni e parole e perché no? per una buona educazione alimentare. La ricetta della pasta con bietole e prosciutto con cialdine di parmigiano (una vera soddisfazione per i bambini piccoli: croccanti, gustose e si sciolgono in bocca) è ottima per allenare la masticazione e la coordinazione, perché si presta ad essere mangiata con le mani...ebbene si! è faticoso, lento, poi bisogna perdere mezz'ora a pulire, ma ogni tanto, quando abbiamo tempo e ci sentiamo pazienti, facciamo mangiare i piccoletti con le mani e lasciamoli fare qualche paciugo, è tutto esercizio e scoperta.

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 15 minuti

Ingredienti

-pasta formato e quantità a scelta, io ho scelto le penne baby
-5 foglie circa di bietole
-2 fette di prosciutto cotto
-due cucchiai circa di parmigiano reggiano
-olio extra vergine di oliva

Preparazione

foto preparazione le cialdine poi sono una vera soddisfazione per i bambini piccoli, sono croccanti, gustose e si sciolgono in bocca
1)Pulite, togliete le coste e mettete a bollire le bietole.
2)Una volta cotte le bietole, tiratele su con una forchetta e  nella loro acqua cuocete la pasta.
3)Tritate le bietole e il prosciutto e conditeci la pasta, una volta cotta, aggiungendo solo un filo di olio a crudo.
4)In un padellino antiaderente caldo, spargete il parmigiano in uno strato sottilissimo, deve essere trasparente, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. Aggiungete sulla pasta scaglie di cialda di parmigiano e buona pappa!


esercizi di masticazione














lezione di masticazione per bambini

Pubblicità

Lumachine di tacchino

settembre 17, 2018 Commenta
foto Ricetta involtini di tacchino con bietole e formaggio per bambini
Gli involtini piacciono sempre ai bambini, la curiosità della sorpresa diverte le piccolebuoneforchette. I bimbi di un anno si ritroveranno questi involtini di tacchino nel piatto sapientemente sminuzzati dalla mamma, ma i più grandicelli potranno tagliarlo insieme a un adulto e scoprire la bella lumachina che si è formata all'interno! Agli occhi di noi adulti sembra una scemata, ma ai bambini sembrerà una magia ve lo assicuro; i bambini sono perennemente alla scoperta del mondo, sono acutissimi osservatori e un cilindro che nasconde all'interno una spirale è un vero e proprio oggetto di studio per loro. Questa ricetta supernutriente è molto golosa senza escludere le verdure, sapete che sono sempre alla ricerca di modi per far piacere le verdure ai bambini, questo è uno di quelli. Forse la curiosità della scoperta dell'involtino farà dimenticare la presenza delle bietole anche ai bambini meno amanti delle verdure...

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 30 minuti

Ingredienti

-sei fette sottilissime di petto di tacchino (fatele tagliare a macchina il più sottile possibile)
-un mazzetto di bietoline
-sei fette di formaggio emmentaler
-farina
-un bicchiere di latte intero
-olio extra vergine di oliva

Preparazione

foto preparazione Ricetta involtini di tacchino con bietole e formaggio per bambini
1)Fate bollire brevemente le bietoline, scolatele, strizzatele e sminuzzatele. Sulle fette di tacchino stendete il formaggio (ho scelto l'emmentaler perchè non si squaglia troppo ed è saporito al punto giusto per sopperire alla mancanza di sale per i più piccoli) e un po' di bietoline.
2)Avvolgete gli involtini e fermateli con uno stuzzicadenti che andrete a togliere prima dell'impiattamento.
3)Infarinate gli involtini e fateli brevemente rosolare con un filo di olio in una padella antiaderente su entrambi i lati.
4)Versate il latte e ultimate la cottura con il coperchio, rigirando gli involtini di tanto in tanto. Assicuratevi che la carne sia ben cotta anche all'interno prima di servirli; se il vostro macellaio avrà fatto un buon lavoro, non ci vorrà molto tempo perchè gli involtini siano pronti da gustare. Togliete lo stuzzicadenti e servite gli involtini di tacchino tagliati in maniera consona alla capacità di masticazione di vostro figlio e ...buona pappa!

Ceci cremosi in zimino

febbraio 28, 2018 Commenta
foto Ricetta crema di ceci con bietole per bambini
Anche nel mio paesino della riviera ligure è arrivata la neve, uno spettacolo alla quale non siamo abituati e che ci fa tornare bambini... neve sulla spiaggia, sulle barche, sugli scogli! Queste fredde giornate sono perfette per gustare una tipica ricetta genovese: i ceci in zimino, una zuppa a base appunto di ceci e bietole. I ceci in zimino è una ricetta sana e nutriente, ricca di proteine vegetali, fibre e sali minerali; perfetta quindi per i bambini (specialmente quelli con l'intestino pigro). La ricetta originale dello zimino prevede i ceci interi, ma la forma così tondeggiante potrebbe essere pericolosa da ingerire per i piccoletti (vedi "Sicurezza a tavola"), tranquille mamme, ci ha pensato piccolebuoneforchette a bambinizzare i ceci in zimino e renderli sicuri anche per i bambini di 12 mesi! Non rinunciamo a questo buonissimo piatto invernale genovese da mangiare tutti insieme, grandi e piccini; basterà salare le porzioni dei grandi dopo aver tolto le porzioni dei bambini, intanto i ceci è sempre bene salarli all'ultimo per mantenerli più morbidi. Al posto dei crostini andranno benissimo dei bei grissini sbriciolati che piacciono a tutti i bambini.

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' media
TEMPO 75 minuti

Ingredienti

Per quattro porzioni
-250 grammi di ceci secchi
-una patata
-una cipolla bianca
-un mazzo di bietole
-cinque cucchiai di passata di pomodoro
-olio extra vergine di oliva

Preparazione

foto preparazione ricetta crema di ceci con bietole per bambini
1)La sera prima mettete in ammollo i ceci secchi. Metteteli quindi in pentola a pressione insieme a una patata sbucciata e tagliata a tocchi, coprite con acqua e fate cuocere per un'ora dal fischio (nella pentola normale ci vorrà un'ora e mezza). Nel frattempo lavate e tagliate a strisce sottili le bietole.
2)In una casseruola fate appassire con un filo di olio la cipolla tritata finemente nel mixer, aggiungete quindi le bietole e la passata di pomodoro. Fate cuocere con un pochino di acqua per almeno venti minuti.
3)Una volta passata l'ora di cottura dei ceci, fate sfiatare la pentola a pressione, apritela e frullate il tutto con il frullatore ad immersione.
4)Aggiungete la crema di ceci così ottenuta nella casseruola insieme alle bietole e fate cuocere ancora una decina di minuti per legare i sapori. Salate le porzioni dei grandi a parte. Servite caldo con i grissini sbriciolati e un filo di olio a crudo e...buona pappa!


ricetta ceci in zimino genovese


ricetta legumi per bambini

Pineta di polenta

dicembre 30, 2017 2 Commenti
Foto Ricetta polenta con erbette ripassata in forno con toma dolce di montagna e prosciutto cotto per bambini
Ed ecco l'ultimo post del 2017 di piccolebuoneforchette! Ispirata dalle cime delle montagne e dagli abeti imbiancati, ho pensato a questa ricettina facile e sana per un piatto unico adatto alle basse temperature: polenta con erbette, toma dolce di montagna e prosciutto cotto per una pineta golosa innevata da parmigiano reggiano! Mio figlio ha mangiato questa terrina a pranzo dopo aver giocato tutta la mattina sulla neve fresca, se l'è spazzolata ma probabilmente si sarebbe mangiato anche la terrina stessa dalla fame. Divertitevi a preparare la vostra pineta di polenta con i bambini e buon 2018 a grandi e piccini! I'm dreaming of a white Christmas....

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 30 minuti + 10 minuti in forno

Ingredienti

Per un bambino e due adulti
-100 grammi di polenta istantanea
-100 grammi di erbette o bietoline
-una fetta di toma dolce
-prosciutto cotto a piacere (circa un etto)
-parmigiano reggiano

Preparazione

In una pentola di acqua bollente fate cuocere le erbette per circa 15 minuti, scolatele quindi con una schiumarola senza buttare via l'acqua. Prelevate mezzo litro dell'acqua di cottura, salate leggermente e portate ad ebollizione, cuoceteci la polenta istantanea seguendo le istruzioni sulla vostra confezione, basteranno pochi minuti. Nel frattempo tritate a coltello le erbette e aggiungetele quindi alla polenta. Versate la polenta cotta con le erbette ben amalgamate su due piatti piani, lisciate la superficie con un cucchiaio bagnato di acqua e lasciate raffreddare. Quando la polenta si sarà solidificata nei piatti, tagliatene dei tocchetti triangolari, disponeteli in una pirofila in verticale e aggiungete toma e prosciutto cotto a piacere. Passate la pineta di polenta in forno per circa 10 minuti a 180° finchè il formaggio non si sarà fuso e la polenta ben scaldata. Spolverate quindi con parmigiano e buona pappa!

Foto Polenta concia per bambini

Crostatine di bietole

febbraio 07, 2017 Commenta
foto Ricetta torta di bietole senza uova per bambini
Ai giardinetti sento spesso mamme e tate che per far mangiare le verdure ai loro bambini, devono proporgliele sotto forma o di polpetta o di torta, però non si possono mangiare uova tutti i giorni e le paste sfoglie pronte per torte salate che troviamo al supermercato sono piene di burro quando va bene...preparerò delle polpette vegetali senza uova, magari in primavera o estate con le loro verdurine che non vedo l'ora di cucinare, per ora accontentatevi di queste tortine di bietole senza uova e con pasta sfoglia fatta in casa in 10 minuti e senza burro. Come al solito questa ricetta è validissima anche per gli adulti e i bimbi un pò più grandi con l'aggiunta di sale; le crostatine di bietole sono super light e anche carine a vedersi...tanto che poteste prepararle anche in occasione di una festa, si possono preparare in anticipo e sono buone anche a temperatura ambiente. I più piccini e sdentati dovranno essere aiutati dalla mamma per mangiare queste insolite crostatine, ma i bambini più esperti potranno anche mangiarle a morsi tenendole in mano traendone grande soddisfazione, d'altronde a chi non piace il finger food? 

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' media
TEMPO 45 minuti + 10 minuti circa di cottura in forno

Ingredienti

Per 6 crostatine da 8 cm di diametro o per una teglia da 18/20 cm di diametro
-100 grammi di farina 0
-80 ml circa di acqua
-olio extra vergine di oliva
-15 grammi di fecola di patate (un cucchiaio abbondante)
-200 grammi di bietole
-50 grammi di ricotta
-parmigiano reggiano

Preparazione

foto preparazione Ricetta torta di bietole senza uova per bambini
1)Per prima cosa preparate la pasta sfoglia così, mentre farete il resto della ricetta, si riposerà e sarà più elastica e facile da stendere: su una spianatoia mettete la farina e create un vulcano con il cucchiaio, versate poco alla volta l'acqua nel vulcanino e un giro di olio. Aiutatevi con il cucchiaio all'inizio per far prendere l'acqua alla farina poi continuate con le mani, l' impasto dovrà essere morbido ma non appiccicosa. Lavorate l'impasto per qualche minuti sempre più energicamente, finchè non otterrete una pallina liscia e vellutata. Fate riposare la pallina infarinata sotto una tazza in modo che non si asciughi.
2)Ora preparate il ripieno: lavate e fate bollire per circa 15 minuti le bietole, prelevate due cucchiai di acqua di cottura e scioglieteci la fecola di patate. Una volta cotte le bietole, scolatele e schiacciatele un po' con la forchetta per espellere l'acqua in eccesso, tritatele a coltello e mescolatele in una ciotola con la ricotta, la fecola di patate sciolta, un giro di olio e un cucchiaio di parmigiano.
3)Stendete la pasta sfoglia sulla spianatoia infarinata aiutandovi con un mattarello, sarà così elastica che potrete sollevarla delicatamente e tirarla anche col dorso delle mani. Dovrà essere bella sottile. Con l'aiuto di una tazza o di un coppapasta della dimensione adatta, fate dei dischi di pasta, ungete le formine per crostatine e ricopritele con la sfoglia.
4)Riempite le formine con il ripieno, arrivate fino all'orlo intanto, non avendo uova, non gonfieranno. Ornate le crostatine con le classiche striscioline. Ungete leggermente la superficie delle crostatine e infornatele a 180° per circa 10 minuti, quando avranno preso un po' di colore, se avrete fatto la sfoglia bella sottile basteranno. Posizionatele nel forno in alto. Una volta cotte, lasciate intiepidire, sformatele e ...buona pappa!

Consigli

Se volete mangiare questa torta di bietole senza uova insieme ai vostri bambini, prelevate il ripieno per la quantità adatta ai piccoli, fate la loro tortina poi aggiungete il sale e fate la vostra torta, magari raddoppiando le dosi sia della sfoglia che del ripieno.

Pizzoccheri mignon

gennaio 29, 2017 Commenta
foto Ricetta pizzoccheri alla valtellinese per bambini
Chi non ha mai mangiato i pizzoccheri alla valtellinese può approfittare di questa facile ricetta, adatta a tutta la famiglia, per provarli ed avere un motivo in più per apprezzare la cucina invernale. Iniziano i giorni della merla, riscaldiamoci con questo piatto della tradizione valtellinese semplificato negli ingredienti e nei procedimenti in modo da poterli fare con le nostre mani a partire da acqua e farina. Infatti i pizzoccheri comprati, con tutto rispetto, li trovo spesso troppo duri, invece fatti in casa vi assicuro che vengono più morbidi e gustosi senza troppa fatica. Ieri era una brutta giornata e quindi io e mio marito ci siamo divertiti a "bambinizzare" la ricetta dei pizzoccheri per farli gustare anche dai più piccini, sono nati dei pizzoccheri mignon molto apprezzati da nostro figlio, che ha anche assistito divertito alla preparazione.... non è la prima volta che noto che i bambini quando vedono come viene preparato un pranzo, magari partecipando attivamente, poi lo mangiano più volentieri!


Scheda

ETA' +15mesi
DIFFICOLTA' media
TEMPO 1 ora

Ingredienti

Per uno/due bambini più due adulti
-200 grammi farina di grano saraceno
-50 grammi farina grano tenero "0"
-175 ml di acqua
-150 grammi di formaggio Valtellina Casera
-300 grammi bietole
-3 o 4 patate medie
-parmigiano reggiano
-olio extra vergine di oliva
-qualche foglia di salvia

Preparazione

Foto Preparazione pizzoccheri alla valtellinese per bambini
1)Unite le farine in una ciotola, formate una fontanella e versate poco per volta l'acqua al centro, incorporando la farina con un cucchiaio. Quando tutta l'acqua sarà assorbita potete passare a lavorare l'impasto su un piano, per una decina di minuti. Il grano saraceno non ha glutine, quindi l'impasto tenderà a sbriciolarsi ma è giusto così.
2)Pulite le bietole e tagliatele grossolanamente. Sbucciate e tagliate le patate a grossi cubetti. Prelevate poi una manciatina di bietole e di patate e riducetele di pezzatura per i bambini (le patate di circa mezzo centimetro per mezzo centimetro).  Mettete sul fuoco una pentola per la versione adulti (con acqua salata) e una per quella bambini, immergete a freddo le patate nelle rispettive pentole.
3)Mentre le patate arrivano a bollore, prendete l'impasto e, usando un mattarello, stendetelo fino ad ottenere una sfoglia spessa qualche millimetro. Ricordatevi di infarinare il piano di lavoro per evitare che si attacchi la sfoglia. Ricavatene delle striscette da circa mezzo centimetro di larghezza per 5/6 cm di lunghezza. Prelevatene circa 30 grammi e ricavate i pizzoccheri mignon per le nostre piccole buone forchette, i nostri erano di circa tre millimetri. Usando un tarocco il lavoro sarà facilissimo. Non appena terminato l'acqua starà già bollendo e potrete buttare pizzoccheri e bietole insieme. Saranno pronti dopo 15 minuti.
4)Mentre verdure e pizzoccheri completano la cottura, tagliate a dadini il formaggio. Scolate prima il pentolino dei piccini (così nel frattempo si raffredderà un pò, mio figlio appena vede la pappa scalpita anche se è fumante e non ha ancora capito che deve aspettare che si raffreddi), unite il formaggio Casera, un pò di parmigiano e un filo di olio. Lasciateli abbastanza umidi in modo che si formi una bella cremina. Procedete poi con il condimento della versione adulti, aggiungendo qualche foglia di salvia tritata (se piace).
Buona pappa!

Consigli

I pizzoccheri possono anche essere preparati in anticipo e poi passati in forno a gratinare con un po' di parmigiano in una pirofila, bisogna solo evitare che si asciughino troppo in superficie altrimenti i bambini faranno fatica a mangiarli. Questa è un'ottima soluzione se volete giocare di anticipo approfittando della nanna pomeridiana o se volete offrire questo gustosissimo piatto unico ai vostri ospiti senza farsi trovare con le mani ancora infarinate!

Foto Assaggio pizzoccheri alla valtellinese per bambini