Vegetariano

Visualizzazione post con etichetta Vegetariano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vegetariano. Mostra tutti i post

Ragù di carciofi

gennaio 25, 2021 Commenta
ricetta sugo di carciofi per bambini
Al mercato ultimamente ti tirano dietro i carciofi, approfittiamone e non pensiamo che sia impossibile farli mangiare ai bambini...certo, bisogna avere un po' di pazienza per pulirli e anche una buona dose di fantasia per farli piacere ai nani, ma non scoraggiatevi! Piccolebuoneforchette vi ha già suggerito alcune semplici ricette a base di carciofo (vedi sandwich con carciofo, pasta al pesto di carciofo, risottino con gambi di carciofo). A questo giro l'insolito fiore spinoso è diventato il protagonista di un ragù vegetariano ed è garanzia di successo perché condire una pasta con verdure è il modo più semplice ed efficace per farle mangiare ai bambini. Mi rendo conto che una pasta al pomodoro o con la ricotta è più veloce e piace a tutti ma quello che vorrei fare è darvi idee per far crescere consumatori non omologati, assaggiatori curiosi, mangiatori senza pregiudizi e viaggiatori culinari! Proviamoci dai, viviamo nel Paese con la più vasta varietà di piatti per chilometro quadrato del Pianeta...e speriamo di tornare presto a viaggiare per provarne altri con nuovi gusti e consistenze.

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 40 minuti circa

Ingredienti

Per quattro persone
-una piccola cipolla bianca
-3 carciofi
-400 grammi di polpa di pomodoro

Preparazione

Pulite i carciofi eliminando le parti eterne più dure, tagliate via la parte spinosa, divideteli a metà eliminando la barbetta interna e metteteli in una ciotola con acqua e limone, tagliateli quindi a fettine (non buttate il gambo, la parte interna bianca è tenera e buonissima). La parte più rognosa è fatta, assicuratevi di aver tolto tutte le spine anche le più interne. Tagliate la cipolla a fettine e fatela appassire con un pochino di olio e acqua, aggiungete quindi i carciofi e ancora un pochino di acqua, fate cuocere finché non diventeranno teneri. Nel frattempo fate cuocere la polpa di pomodoro con un pochino di olio e acqua. Frullate i carciofi brevemente con un frullatore a immersione utilizzando l'apposito bicchiere e aggiungeteli al sugo di pomodoro, fate cuocere ancora un pochino e salate a piacere, specialmente per i più piccoli cercate di utilizzare poco sale. Condite la pasta con questo insolito ragù di carciofi e... buona pappa!

ragù di carciofi


Pubblicità

Una zucca speciale per un Natale speciale

dicembre 22, 2020 Commenta
Ciao mamme e papà! Scusate il periodo di silenzio, sono stata un po' indaffarata ultimamente, ma ho visto con piacere che le visite al blog sono sempre di più e anche i followers sono aumentati, grazie quindi per l'apprezzamento nonostante la latitanza! Vi scrivo innanzitutto per farvi gli auguri di Natale, un Natale speciale al termine di un anno difficile per tutti, anche per i nostri bambini, i quali a mio parere se ne escono come i più forti e diligenti, bravi bambini! Questo Natale, più di ogni altro, è tutto vostro, ve lo siete proprio meritato e anche se sarà meno sereno per noi grandi per voi sarà comunque magico, anzi sarete proprio voi a renderlo così. Gli scorsi anni, cari mamme e papà, vi ho proposto per Natale biscotti da fare con i bambini, un pane dolce per piccoli sdentati e un crumble di mele speziato; quest'anno ho voluto usare un ortaggio a me caro, la zucca, per fare un dolce! Piccolebuoneforchette non perde occasione per darvi idee per far mangiare verdure ai bambini, a volte senza che se ne accorgano...E così ecco i panini dolci alla zucca, una zucca speciale, perchè frutto del nostro orto. Durante il lockdown con Filippo, che ormai è un ometto di cinque anni, abbiamo messo in terra qualsiasi seme ci capitasse a tavola: abbiamo piantato un chicco di mais dal quale è nata una pianta altissima che ha prodotto due pannocchie con le quali abbiamo fatto i pop-corn (con grandissima soddisfazione), pomodori, patate e alcuni semi di zucca. A ottobre abbiamo quindi raccolto una bella zuccona (che vedete in foto). La zucca si presta a mille preparazioni, io la uso spesso con i bambini (vedi migliotto zuccoso, vellutata ghepardata, crema di riso alla zucca, gnocchetti di zucca con finta gorgo, crema di zucca e castagne, risottino zucca e parmigiano, torta di zucca) ma è la prima volta che ve la propongo per un dolce, volete provare? Buon divertimento!

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' alta
TEMPO 30 minuti + tempo lievitazione + tempo cottura

Ingredienti

Dosi per 20/25 panini docci alla zucca:
- 200 grammi di purea di zucca arancione ( una bella fetta)
- 300 grammi di farina manitoba
- 120 ml di latte
- 130 grammi di zucchero
- 4 grammi di lievito di birra disidratato (mezza bustina)
- una spolverata di cannella a piacere

Preparazione

preparazione ricetta panini dolci alla zucca
1)Cuocete la zucca in forno in fette sottili finché non si potranno schiacciare bene con una forchetta, lasciatele raffreddare, strizzatele e formate una purea con la forchetta.

2)In una ciotola mescolate il latte tiepido con il lievito, aggiungete la purea di zucca, lo zucchero, la cannella e infine la farina. Lavorate l'impasto prima nella ciotola con un cucchiaio, poi trasferite l'impasto su una spianatoia e aggiungete impastando ancora farina finché non otterrete un impasto omogeneo, molto morbido ma non appiccicoso. Lasciate lievitare l'impasto dei panini alla zucca in una ciotola unta di olio coperto e lasciate riposare finché non raddoppierà il volume (circa un paio di ore).
3)Sulla spianatoia infarinata create dei panini grossi come palline da golf (circa 50 grammi) e disponetele su una teglia foderata di carta da forno. Fate riposare ancora mezz'ora i panini dolci di zucca.
4)Spennellate con un po' di latte la superficie dei panini e infornateli a 180° con forno statico per circa 20 minuti. Sentirete che profumino...cospargete di zucchero a velo e buona pappa!

Consigli

Suggerisco, per i più golosi, di gustare i panini dolci alla zucca farciti con un velo di burro o un bel pezzetto di cioccolato fondente.

pandolci di zucca













immagine zucca


Risotto di serpente

luglio 21, 2020 Commenta
foto Ricetta risotto di zucchina trombetta per bambini
Mammeee! Attenzione!! Questo è un post importantissimo perché ho trovato la zucchina che piace ai bambini! La zucchina trombetta! Io l'ho scoperta grazie a mia cognata che da anni è alla ricerca di verdure da proporre alle sue bimbe restie ad assaggiare tutto ciò che è verde. La zucchina trombetta non è facile da trovare (per lo meno nel mio paesello), ma questa è la stagione giusta, quindi approfittatene e non rimarrete deluse perché la zucchina trombetta ha un sapore molto delicato e poco erbaceo; tutt'altro che amara, non presenta semi e ha la polpa bella compatta che non scuoce e non si spappola, quindi anche l'aspetto è sempre tonico ed elegante, come d'altronde la sua forma sinuosa. La zucchina trombetta, grazie alla sua croccantezza, si presta per preparare paste fredde, insalate o risottini estivi che si presentano bene anche per eventuali ospiti. Se poi farete vedere la zucchina trombetta ai vostri bimbi prima di cucinarla si faranno del ridere e potrete fargli notare la somiglianza con il serpente, magari lo troveranno divertente. Insegniamo fin da subito ai piccoli la varietà delle verdure e scopriremo che la zucchina che piace ai bambini esiste ed è pure molto buffa!

Scheda

ETA' +10mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 25 minuti

Ingredienti

Per due bambini
-un etto di riso possibilmente carnaroli
-una zucchina trombetta o una parte se è particolarmente lunga
-brodo vegetale q.b. o semplicemente acqua bollente leggermente salata
-un pezzo cipolla bianca fresca a piacere
-parmigiano reggiano
-olio extra vergine di oliva

Preparazione

Tritate finemente la cipolla e fatela appassire dolcemente con un filo di olio e un pochino di acqua, aggiungete quindi la zucchina tagliata a pezzetti, fate cuocere per un paio di minuti, aggiungete il riso e continuate la cottura aggiungendo il brodo o acqua bollente finché il riso non sarà cotto. Una volta pronto il risotto di zucchina trombetta, aggiungete un cucchiaio di parmigiano reggiano e...buona pappa!


zucchina trombetta per bambini

Miglio col bene che ti voglio

giugno 18, 2020 Commenta
foto Ricetta crocchette di miglio e melanzane perline per bambini
Cucinando per i miei figli ho scoperto il miglio, sinceramente prima di diventare mamma non lo avevo mai provato e ora lo uso spesso per cambiare ogni tanto cereale e non proporre solo pasta o riso ( vedi anche barrette di miglio soffiato e cioccolato e migliotto di zucca ). Il miglio è un cereale naturalmente privo di glutine e adatto ai bambini anche senza dentini perché piccolino, si presta ad essere lavorato per creare sformati, polpette o crocchette (che solitamente piacciono ai bambini) anche senza l'utilizzo di uova, grazie alla sua consistenza collosa una volta cotto e raffreddato. Cucinando per i bambini ho imparato ad ampliare i miei orizzonti culinari non solo tra gli scaffali di pasta e cereali, ma anche nei banchi di frutta e verdura ed è così che oggi ho provato la melanzana perlina, voi la conoscete? La melanzana perlina ha un sapore delicato e la buccia sottile ed è un esempio di come potrete arricchire queste crocchette di miglio.... potrete farle anche con le zucchine o i piselli o del prosciutto a cubetti, il miglio è solo una base di partenza per le vostre crocchette personali. Ampliamo i nostri orizzonti culinari, difendiamo le biodiversità e insegniamo ai nostri bambini a diventare consumatori non omologati.

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 40 minuti

Ingredienti

Per 25 crocchette circa
-150 grammi di miglio decorticato
-una (o due se piccole) melanzana perlina
-qualche foglia di basilico
-pan grattato 

Preparazione

foto preparazione Ricetta crocchette di miglio e melanzane perline per bambini
1)Cuocete il miglio secondo le indicazioni della confezione, quello che uso io cuoce in venti minuti.
2)Nel frattempo tagliate a pezzettini piccoli la melanzana perlina e cuocetela in una padella antiaderente con un filo di olio, un pochino di acqua, qualche foglia di basilico, che poi andrete a togliere, e un pochino di sale.
3)unite il miglio cotto alle melanzane e lasciate intiepidire.
4)Create delle palline che andrete a rigirare nel pan grattato. Disponete le palline su una teglia con carta da forno, aggiungete un filo di olio e fate dorare in forno per circa dieci minuti a 180° e qualche minuto di grill. Servite le crocchette di miglio e melanzane perline una volta intiepidite e... buona pappa!


polpette vegane per bambini

Focaccia passatempo

marzo 25, 2020 Commenta
foto Ricetta focaccia genovese da fare con i bambini
Ciao mamme e papà, siamo tutti a casa, stiamo facendo tutti sacrifici e così anche i nostri bambini, anche se nessuno ne parla; anche loro hanno cambiato la loro vita e rinunciato a corse, giochi di gruppo, lavoretti all'asilo, risate con gli amici, gite e tanto altro. Noi genitori già cerchiamo di dare il massimo per i nostri figli normalmente, ora non basta essere buoni genitori, dobbiamo anche essere amici e insegnanti senza perdere il sorriso nonostante le incertezze e le preoccupazioni che coviamo. Non so cosa dire, non ci sono molte parole, mettiamo tutto l'amore e il coraggio che abbiamo e cerchiamo di far vivere comunque esperienze nuove e stimolanti ai bambini, anche tra le mura domestiche: inventiamoci giochi, esperimenti, ascoltiamo musica, facciamo balletti e ginnastica, ricicliamo cartoni e tubi dello scottex per costruire qualsiasi cosa e prepariamo da mangiare insieme. Ho pensato di postare una ricetta per fare la focaccia genovese a casa con i bambini, perché è la merenda tipica genovese, i bambini ne vanno matti ed è diventato difficile, se non impossibile reperirla. Questa ricetta della focaccia genovese è veloce, quindi a prova della capacità di attenzione dei bambini e si presta per farli partecipare, senza paura di sporcarsi mi raccomando, se ci ritroveremo tutti unti ci scapperà una risata, intanto l'unica cosa che non ci manca in questa quarantena è il tempo per ripulire e anche se non verrà perfetta come quella del forno non importa, quello che importa è aver trascorso del tempo in allegria e imparando allo stesso tempo. Da dove arriveranno i tipici buchi della focaccia genovese? Scopriamolo insieme bimbi!

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' media
TEMPO 90 minuti

Ingredienti

Per una teglia 30x30 o equivalente
-500g di farina (almeno 250g di farina forte tipo manitoba)
-300g di acqua a temperatura ambiente
-mezza bustina di lievito di birra secco (3,5g) o mezzo cubetto di lievito fresco (12g)
-2 cucchiai di olio evo
-1 cucchiaino di sale
-salamoia (70g di acqua, 50g di olio evo, 1 cucchiaino di sale)

Preparazione

foto preparazione ricetta focaccia genovese da fare a casa con i bambini
1) Versate in una grossa ciotola la farina, fate un buco al centro e versateci il lievito (se secco, precedentemente attivato in un po' di acqua tiepida), l'acqua e l'olio. Iniziate a mescolare velocemente il tutto con un cucchiaio, aggiungete poi il sale. Procedete a mescolare velocemente con il cucchiaio il composto fino a quando non inizia a staccarsi bene dai bordi. Deve risultare omogeneo ma morbido. Lasciate riposare l'impasto della focaccia leggermente unto in superficie per 10-15 minuti.
2) Mentre l'impasto riposa, preparate la salamoia. In una ciotolina emulsionate con una forchetta acqua, olio evo e sale, finché il composto non diventa spumoso e verdognolo.
3) Riprendete l'impasto e rovesciatelo nella teglia precedentemente unta. Allargate l'impasto senza schiacciarlo (i vostri bambini sicuramente non seguiranno questo consiglio!). Lasciate riposare ancora 15-20 minuti nel forno spento con la luce accesa.
4) A questo punto si può procedere con la creazione dei buchetti classici della focaccia!  Emulsionate ancora un po' la salamoia e intingeteci la punta delle dita. Senza schiacciare l'impasto con i palmi, conficcate le dita nell'impasto fino ad arrivare a toccare la teglia. Fate tanti bei buchetti che poi andrete a riempite con la salamoia. Lasciate lievitare ancora 20 minuti, nei quali potete scaldare il forno a 220°C. Cuocete per 25-30 minuti, finché la focaccia non sarà ben dorata. Sfornatela e buona merenda!

Consigli

La focaccia, soprattutto questa con poco grasso nell'impasto, tende ad asciugare velocemente. Mangiatela ancora tiepida, sparirà in un attimo!


focaccia per bambini

Non si è mai vista una carbonara così

gennaio 25, 2020 Commenta
foto Ricetta carbonara con gambo di broccolo per bambini
Avete mai mangiato il gambo del broccolo? Non sapete cosa vi siete persi! La parte più morbida, delicata e sostanziosa. Se come me per troppo tempo avete buttato via il gambo del broccolo, correte subito ai ripari e provate questa semplicissima ed economica ricetta. Il gambo del broccolo nasconde infatti un cuore bianco e tenero gradito ai bambini perché non è verde e ha un sapore più delicato rispetto alle cimette. Stavo cercando un modo di far mangiare l'uovo ad Anna di 14 mesi, nella minestra lo mangiava volentieri, ma avevo proprio voglia di farle provare la carbonara, anche se la pancetta a cubetti non era certo l'ideale sia per digeribilità che per masticazione...che fare? L'uovo e il broccolo vanno a braccetto... ma certo! Una piccola dadolata di gambo di broccolo era quello che serviva e infatti Anna è riuscita a mangiare questa carbonara vegetariana senza problemi e con gusto. La carbonara con gambo di broccolo è un piatto unico per tutta la famiglia, le cimette del broccolo appena appassite in padella ci staranno benissimo sopra la pasta o potrete utilizzarle come contorno ad un secondo. Non è la prima volta che vi propongo di cucinare il gambo di un ortaggio (vedi risottino ma i gambi a me piaccioni di più), lasciatevi sorprendere anche questa volta dal gusto delicato e inaspettato di questa parte del broccolo spesso scartata.  

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 15 minuti

Ingredienti

Per due bambini
-un gambo di broccolo
-un uovo
-due/tre nidi di capelli d'angelo
-parmigiano reggiano
-olio extra vergine di oliva

Preparazione

foto preparazione Ricetta carbonara con gambo di broccolo per bambini
1)Tagliate il gambo del broccolo e sbucciatelo un pochino con l'aiuto di un coltello, tagliatelo quindi a dadini di mezzo cm per lato circa.
2)Fate bollire l'acqua in un pentolino e tuffateci i dadini di gambo, dopo neanche 10 minuti buttate la pasta (io ho scelto capelli d'angelo, ma vedete voi cosa preferite).
3)Nel frattempo sbattete un uovo con un pochino di parmigiano e un filo di olio.
4)Quando sarà tutto cotto, scolate tenendo da parte un po' di acqua di cottura. Nella pentola calda mettete la pasta scolata con i dadini e aggiungete l'uovo sbattuto con un pochino di acqua di cottura, accendete il fuoco basso e fate cuocere l'uovo per un minutino mescolando, servite caldo e buona pappa!

Gnocchi alla romana furbi e cremosi

dicembre 08, 2019 Commenta
foto Ricetta gnocchi alla romana con besciamella per bambini
Ecco la ricetta degli gnocchi alla romana; è la ricetta tradizionale, semplificata il più possibile per il palato e lo stomaco dei nostri piccini. Ho deciso di postarvi la ricetta di questo classicissimo primo italiano perché ha tutte le caratteristiche che cerco in un piatto per piccolebuoneforchette: è sano, è facile da preparare, è sicuro da masticare anche senza denti ed è per tutta la famiglia. Io ho sempre fatto gli gnocchi alla romana con un po' di riluttanza perché ho sempre trovato noioso il procedimento di stendere l'impasto nei piatti, lasciare raffreddare, tagliare a pezzetti o coppare gli gnocchi e poi impastare di nuovo gli scarti...che noia! La mia pigrizia mi faceva sempre optare per qualcos'altro per cena. Un giorno una mia amica mi spiega come sua nonna faceva gli gnocchi alla romana rotondi velocemente e con precisione: metteva l'impasto nella carta da forno, creava dei rotoli e, una volta raffreddati, tagliava delle fette come fosse un salame...nooooo! Come ho fatto a non pensarci prima?! Voi lo sapevate? Inoltre aggiungeva la besciamella nella teglia per rendere il tutto più cremoso. Grazie Alessandra, mi hai fatto tornare la voglia di fare questo piatto ideale per i bambini, anche per Anna che ha solo due denti. Che ne dite di preparare questi gnocchi alla romana furbi e cremosi per cena?

Scheda

ETA'+10 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 20 minuti + tempo di raffreddamento + tempo di cottura

Ingredienti

Per quattro porzioni da adulto
-1 litro di latte intero
-250 grammi di semolino
-2 uova
-sale per gli adulti (potete fare un rotolino insipido per i più piccoli, poi salare e fare gli altri rotoli)

Per la besciamella
-mezzo litro di latte
-2 cucchiai di farina
-una nocetta di burro

Preparazione

foto preparazione Ricetta gnocchi alla romana con besciamella per bambini
1)Nel latte freddo versate a pioggia il semolino, mescolate, mettete sul fuoco, lasciate cuocere qualche minuti finché non si solidifica mescolando di tanto in tanto. Spegnete il fuoco e aggiungete le uova incorporandole bene con una frusta.
2)Mettete l'impasto un po' alla volta su fogli di carta da forno e create dei salami chiudendoli bene a caramella. Con questa dose vi verranno circa tre salami da 4 cm di diametro. Fate il primo salame insipido se avete bambini piccoli, poi aggiungete il sale e fate quelli per i più grandicelli. Lasciateli raffreddare a temperatura ambiente e poi un'ora almeno in frigo. Ci vorrà un po' di tempo ma nel frattempo avrete altre mille cose da fare.
3)Per la besciamella fate così: nel latte freddo aggiungete con una frusta i due cucchiai di farina, poi la nocetta di burro e il sale. Accendete il fuoco medio e sempre mescolando con la frusta attendete di raggiungere la cremosità desiderata, io la lascio piuttosto liquida.
4)Una volta raffreddato l'impasto, mettete la besciamella sul fondo di un teglia, togliete la carta da forno dai salami, tagliate con un coltello bagnato delle fette spesse un cm circa e disponetele nella teglia. Cuocete in forno a 180° per circa 25 minuti. Servite gli gnocchi alla romana tiepidi e buona pappa!


gnocchi di semolino per bambini

Migliotto zuccoso

novembre 06, 2019 Commenta
foto Ricetta migliotto di zucca per bambini
Finalmente una ricetta con il miglio decorticato! (in passato ho utilizzato solo il miglio soffiato...)  Il miglio è ottimo per i nostri bambini: ha una dimensione perfetta e facile da ingerire anche per i più piccoli, contiene innumerevoli proprietà benefiche, è naturalmente privo di glutine, ha un sapore semplice e gentile ed è molto versatile in cucina. Per queste ragioni, ho voluto fortemente parlarvi del miglio e darvi una ricetta di partenza per incentivare l'utilizzo di questo cereale un po' dimenticato. Ammetto che non è stato facile fare questo post dedicato al miglio, innanzitutto perché fare la mamma di due bambini ti lascia a malapena il tempo di farti una doccia e poi perché reperire il miglio decorticato nel mio paesino in provincia di Genova è stata una caccia al tesoro...fallita; sono dovuta andare a Genova a comprarlo. Spero che voi abitiate in un posto un pochino più di ampie vedute rispetto al mio, qua a meno che tu non sia una gallina, non c'è motivo per cui tu debba mangiare qualcosa di diverso rispetto alla pasta e al riso. Una volta tornata a casa con il prezioso bottino, ho avuto molto dubbi su come prepararlo: crocchette? insalata? un dolce? Alla fine, data la stagione, non ho potuto fare a meno di utilizzare la zucca, solitamente gradita ai bambini e super sana; come preparazione ho scelto di fare il migliotto che ha lo stesso procedimento del risotto, quindi alla portata di tutti. Ed ecco la ricetta del migliotto zuccoso per tutta la famiglia.

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 35 minuti

Ingredienti

Per tre bambini:
-100 grammi di miglio decorticato
-100 grammi di polpa di zucca tipologia a piacere

Preparazione

foto preparazione ricetta migliotto di zucca per bambini
1)L'unica differenza rispetto a un risotto è questo passaggio importante: sciacquate bene il miglio sotto l'acqua corrente prima di utilizzarlo. Poi procedete come per un normale risotto, anche le tempistiche sono le stesse.
2)Quindi togliete la buccia alla zucca, tagliatela a pezzetti e fatela cuocere con un pochino di acqua, dopo dieci minuti non sarà completamente cotta ma morbida, schiacciatela con una forchetta o uno schiacciapatate come in foto.
3)Aggiungete alla zucca il miglio sciacquato.
4)Procedete a cuocere aggiungendo brodo vegetale o acqua calda come per fare un risotto, ci vorranno circa 25 minuti. Aggiungete parmigiano reggiano se di vostro gradimento e...buon miglio a tutti!


ricetta miglio e zucca

Millesfoglie con minestra

ottobre 12, 2019 Commenta
foto Ricetta millesfoglie di pane carasau con minestra e stracchino
Noi liguri infiliamo lo stracchino un po' da tutte le parti, io lo adoro e lo chiedo spesso in pizzeria al posto della mozzarella con grande disappunto di molti pizzaioli. Che ci vuoi fare... specialmente noi rivieraschi abbiamo la focaccia col formaggio nel sangue. In effetti è un po' alla focaccia col formaggio che mi sono ispirata, attenzione, lungi da me paragonare questa millesfoglie di pane carasau alla mitica focaccia di Recco, ma è da li che è partita l'idea. Mio figlio la adora ed essendo così morbida riesce a mangiarla da quando è piccolo. Come imitarla velocemente in casa? col pane carasau! E perché non approfittare della sua bontà per far mangiare le verdure ai bambini? La minestra non è mai stata così golosa! Non vi arrendete mamme se vostro figlio non mangia le verdure, c'è sempre una soluzione...e se non la trovate voi, ci pensa piccolebuoneforchette!

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 15 minuti + il tempo per il passato di verdure

Ingredienti

Per due porzioni
-tre mestoli circa di passato di verdure di stagione
-120 grammi circa di stracchino di alta qualità (si deve ben sciogliere, io uso Nonno Nanni)
-pane carasau
-olio extra vergine di oliva
-origano

Preparazione

1)Preparate un classico passato di verdure di stagione, mettendo a bollire le verdure e passandole col passaverdure. Io ho usato patate, carote, zucchine, cipolla e zucca.
2)Bagnate rapidamente un foglio di pane carasau e coprite con uno strato di passato.
3)Mettete qualche pezzetto di stracchino.
4)Andate avanti con pane bagnato, passato e stracchino fino a terminare gli ingredienti, terminate con una spolverata di origano e infornate per circa 20 minuti a 180°. Lasciate intiepidire e servite a pezzetti consoni alla capacità di masticazione di vostro figlio.

Consigli

Una variante super buona è con pesto genovese e crema di fagiolini e patate al posto del passato, provare per credere.

passato di verdure con stracchino

Sugo di melanzane invisibili

settembre 15, 2019 Commenta
foto Ricetta sugo di melanzane per bambini
Ecco una ricetta facile e veloce per un sughetto dal sapore ancora estivo per tutta la famiglia, un sugo di melanzane e pomodoro cremoso e dal profumo di basilico. La melanzana è un ortaggio non molto utilizzato nella dieta dei bambini, ma è ricco di potassio, sali minerali e fibre, quindi cerchiamo di non rinunciarci. Importante è cuocere la melanzana bene e senza troppi grassi (la struttura spugnosa assorbe molto condimento) e poi renderla buona per i bimbi. Ho già postato tempo fa una ricetta con le melanzane (anelli siciliani), le avevo abbinate con il formaggio sempre gradito ai bambini, questa volta sono ricorsa all'amico frullatore ad immersione, grande alleato in cucina per dare da mangiare ai piccoli sdentati, ma anche per far mangiare le verdure ai più grandicelli. Se vostro figlio non mangia volentieri le verdure, frullatele con parmigiano, olio e qualche foglia di basilico, conditeci una pasta e neanche se ne accorgeranno... 

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 35 minuti

Ingredienti

-una melanzana tonda
-una cipolla bianca
-200 grammi di polpa di pomodoro
-olio extra vergine di oliva
-basilico

Preparazione

Mondate e tagliate a pezzetti la melanzana e la cipolla, rosolatele leggermente con un pochino di olio, aggiungete quindi la polpa di pomodoro e mezzo bicchiere di acqua, fate cuocere per almeno mezz'ora, salate per i grandi, per i piccoli frullate il tutto, condite una pasta a piacimento con il sugo di melanzane, servite con qualche foglia di basilico e...buona pappa

Consigli

La quantità di sugo è abbondante, se avanza si surgela benissimo in barattoli di vetro.
Per un sapore ancora più delicato aggiungete al sugo di melanzane invisibili ricotta fresca a piacere. 

crema di melanzane per bambini

Caprese al cucchiaio

luglio 24, 2019 Commenta
foto Ricetta pomodoro e mozzarella per bambini
La caprese è uno dei piatti che consumiamo più volentieri in estate; questo piatto tipicamente italiano a base di pomodoro e mozzarella sazia senza appesantire, rinfresca e disseta. Ma come dare pomodoro e mozzarella ai bambini piccoli? Ve lo siete mai chiesto? La mozzarella può essere difficile da ingerire per i più piccoli e il pomodoro difficilmente è gradito con buccia e semini...Per prima cosa scegliete una mozzarella fiordilatte di alta qualità e un pomodoro bello maturo (vietato fare la caprese in inverno!), poi occorrono due piccole mosse: rendere la mozzarella una crema e il pomodoro un morbido e gustoso battuto. Ed ecco una caprese al cucchiaio, che può essere comodamente conservata in un barattolo nel frigorifero, pronta per essere mangiata al rientro dal mare con una bella fetta di pane. Potete anche portare la caprese al cucchiaio dentro un barattolo in una borsa frigo per un pic nic tutto estivo.

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' bassissima
TEMPO 15 minuti

Ingredienti

-una mozzarella fiordilatte
-un pomodoro
-olio extravergine di oliva
-origano
-pane

Preparazione

foto preparazione ricetta pomodoro e mozzarella per bambini
1)Frullate la mozzarella a pezzi con un frullino a immersione.
2)Incidete un pomodoro e sbollentatelo un paio di minuti, riuscirete a sbucciarlo molto facilmente.
3)Eliminate i semini del pomodoro e riducetelo in pezzettini, conditelo in una ciotola con olio e origano.
4)Componete il barattolo mettendo prima la crema di mozzarella, poi il battuto di pomodoro e infine qualche cubettino di pane e buona pappa!

Consigli

Provate a bambinizzare un altro piatto estivo: prosciutto e melone. Anche questo può diventare al cucchiaio, frullate il melone e tagliare a pezzettini il prosciutto, che ne dite?

come dare la mozzarella ai bambini
idea secondo freddo per bambini
caprese al cucchiaio

Rose di pane e marmellata

luglio 14, 2019 Commenta
foto Torta di pane e marmellata per bambini
Pane e marmellata: la merenda per eccellenza, la più tradizionale, intramontabile e sana. Filippo ha concluso il suo primo anno di asilo, ha fatto molte amicizie, ha mosso i suoi primi passi in società; a settembre giocava con quattro bambini, ora con quaranta! E questo care mamme sapete cosa significa...compleanni, feste, recite...e ogni volta, cosa portare? Pane e marmellata, anzi meglio, rose di pane e marmellata! ognuno si può prendere una rosa senza neanche bisogno del coltello. Alla festa di inizio anno il prossimo settembre porterò questa torta ideata da mio marito, il panettiere di casa, che ha preso spunto dalla torta di rose tradizionale ( di origini mantovane ma molto diffusa anche a Genova ), usando però un impasto molto simile al pane, senza grassi. Questa versione light della torta di rose resta comunque umida e soffice anche senza l'utilizzo di burro, ideale quindi per i nostri bambini e i loro amichetti. 

Scheda

ETA' +18 mesi
DIFFICOLTA' media
TEMPO 4 ore compreso tempo di lievitazione e cottura

Ingredienti

Per una tortiera da 28 cm
-380 grammi di farina manitoba
-200 ml di acqua
-100 grammi di zucchero
-una bustina di lievito di birra
-300 grammi di marmellata di frutta a piacere, io ho usato fragole

Preparazione

foto preparazione Torta di pane e marmellata per bambini
1)In una capiente ciotola sciogliete il lievito nell'acqua, aggiungette zucchero e farina un po' alla volta. Create un impasto omogeneo, deve risultare liscio e morbido, quasi "mollo". Fate lievitare nella ciotola stessa infarinata e coperta con la pellicola per almeno 2/3 ore fino a raddoppiamento del volume.
2)Stendete con le mani l'impasto sulla spianatoia abbondantemente infarinata, formando un grosso rettangolo alto mezzo centimetro circa. Cospargetelo di marmellata.
3)Con l'aiuto di una spatola e un po' di farina, arrotolate il rettangolo dal lato lungo fino ad attenere un cilindro. 
4)Tagliate il cilindro in fette di 4 centimetri circa e disponetele una affianco all'altra  nella teglia a cerniera foderata interamente di carta forno. Mettetele ovviamente in verticale a formare delle rose. Lasciate un po' di spazio tra una rosa e l'altra e non preoccupatevi se risulteranno separate e un po' afflosciate. Lasciate lievitare un' altra mezz'oretta, nel frattempo portate il forno a 170°, spolverate la superficie con un po' di zucchero e cuocete quindi per 15/20 minuti. Lasciate raffreddare e sformate la torta e...buona pappa!

Consigli

Per rendere la torta di pane e marmellata più golosa aggiungete qualche fiocchetto di burro sulla marmellata prima di arrotolare l'impasto. 
Conservate la torta in una tortiera chiusa per evitare che si asciughi troppo, comunque il giorno dopo è ancora buonissima se la pucciate nel latte a colazione.

Trippa finta

aprile 05, 2019 Commenta
foto Ricetta trippa finta con uova per bambini
Scusate la latitanza, ma l'arrivo della piccola Anna ha ridotto ai minimi termini il tempo a disposizione per qualsiasi cosa al di fuori della pura sopravvivenza! Filippo ormai ha tre anni e mezzo, è cresciuto con piccolebuoneforchette e ora mangia come un adulto, Anna non ha ancora scoperto i piaceri della cucina... due mondi ancora molto lontani, non solo a tavola, che si osservano con curiosità ed eccitazione. Tre anni di differenza per ora sono un abisso che mi costringe a sdoppiarmi continuamente durante la giornata, vorrei clonarmi in questo periodo per dare il massimo a entrambi, ma attendo il restringersi di questo abisso e nel frattempo faccio quel che posso, quindi il povero blog ne risente...ma niente panico mamme! Presto Anna incomincerà lo svezzamento e la piccoletta promette bene; nel frattempo vi ho preparato questa ricettina facilissima ispirata alla cucina contadina toscana: la trippa finta, nata per soddisfare la voglia di carne quando carne non ce n'era ma di uova ce n'era da vendere. Spero piaccia ai vostri piccini (anche di un anno) e a voi, se volete rispettare la tradizione di evitare la carne al venerdi in quaresima... ah! se non ci sentiamo prima... buona Pasqua a tutti! 

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 20 minuti

Ingredienti

Per tre bambini
-3 uova
-un cucchiaio di parmigiano reggiano
-mezzo bicchiere di passata di pomodoro
-maggiorana o altra erba aromatica a piacere
-olio q.b.

Preparazione

foto preparazione ricetta trippa finta con uova per bambini
1)Mettete a cuocere in un padellino la passata con un filo di olio e la maggiorana a piacere.
2)Nel frattempo sbattete le uova con il parmigiano in una ciotola.
3)In un padellino antiaderente, appena unto di olio, fate due frittatine.
4)Una volta raffreddate, arrotolate le frittatine e tagliatele e striscioline, aggiungetele quindi alla passata. Ecco la trippa finta pronta! servitela calda a pezzetti consoni alla capacità di masticazione di vostro figlio. Aggiungete il sale per gli adulti.

Torta di riso sciocchina

gennaio 28, 2019 2 Commenti
foto ricetta torta di riso senza uova e latticini per bambini
Qualche anno fa, di ritorno dalle vacanze in Toscana, ci siamo fermati a Sarzana per pranzare, il profumo di buono ci ha attirato dentro un farinotto come il canto delle sirene. La proprietaria sfoggiava nella sua vetrina (piu interessante di una gioielleria dal mio punto di vista) torte salate, farinate e pizze di ogni tipo; io ho optato per una torta di riso appena sfornata, l'aspetto era molto invitante, per non parlare del profumo... Era una torta di riso senza sfoglia, una torta di riso sciocca mi hanno spiegato, senza neanche uova e latticini. Mi sono innamorata subito della torta di riso sciocca, così semplicemente buona e servita su un pezzo di carta. Da allora andiamo sempre li a pranzo di rientro dalle vacanze estive; l'ultima volta ho chiesto alla signora del farinotto la ricetta, l'ho rifatta a casa ed è venuta bene nonostante la mancanza del forno a legna. La ricetta della torta di riso sciocca è proprio il genere di ricette che cerco per le nostre piccolebuoneforchette: sana, sicura da ingerire, facile da preparare e per tutta la famiglia. Ecco la ricetta della torta di riso sciocca...anzi sciocchina!

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 20 minuti + 30  minuti di cottura in forno

Ingredienti

-250 grammi di riso
-100 grammi di farina
-2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
-pan grattato q.b.

Preparazione

foto preparazione ricetta torta di riso senza uova e latticini per bambini
1)Mettete sul fuoco un litro di acqua leggermente salata, quando bolle buttate il riso, fate cuocere per 15 minuti, quindi spegnete e lasciate riposare per 5 minuti.
2)Nel frattempo preparate una pastella con 150 ml di acqua, la farina e l'olio. Aiutatevi con una frusta.
3)In una teglia di circa 30 cm di diametro unta di olio, versate la pastella e poi aggiungete con un cucchiaio il riso. 
4)Cospargete di pan grattato il tutto, un filo di olio e via in forno a 200° per 30 minuti. Lasciate intiepidire e...buona pappa!