-PiattiUnici-

Visualizzazione post con etichetta -PiattiUnici-. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta -PiattiUnici-. Mostra tutti i post

Focaccia passatempo

marzo 25, 2020 Commenta
foto Ricetta focaccia genovese da fare con i bambini
Ciao mamme e papà, siamo tutti a casa, stiamo facendo tutti sacrifici e così anche i nostri bambini, anche se nessuno ne parla; anche loro hanno cambiato la loro vita e rinunciato a corse, giochi di gruppo, lavoretti all'asilo, risate con gli amici, gite e tanto altro. Noi genitori già cerchiamo di dare il massimo per i nostri figli normalmente, ora non basta essere buoni genitori, dobbiamo anche essere amici e insegnanti senza perdere il sorriso nonostante le incertezze e le preoccupazioni che coviamo. Non so cosa dire, non ci sono molte parole, mettiamo tutto l'amore e il coraggio che abbiamo e cerchiamo di far vivere comunque esperienze nuove e stimolanti ai bambini, anche tra le mura domestiche: inventiamoci giochi, esperimenti, ascoltiamo musica, facciamo balletti e ginnastica, ricicliamo cartoni e tubi dello scottex per costruire qualsiasi cosa e prepariamo da mangiare insieme. Ho pensato di postare una ricetta per fare la focaccia genovese a casa con i bambini, perché è la merenda tipica genovese, i bambini ne vanno matti ed è diventato difficile, se non impossibile reperirla. Questa ricetta della focaccia genovese è veloce, quindi a prova della capacità di attenzione dei bambini e si presta per farli partecipare, senza paura di sporcarsi mi raccomando, se ci ritroveremo tutti unti ci scapperà una risata, intanto l'unica cosa che non ci manca in questa quarantena è il tempo per ripulire e anche se non verrà perfetta come quella del forno non importa, quello che importa è aver trascorso del tempo in allegria e imparando allo stesso tempo. Da dove arriveranno i tipici buchi della focaccia genovese? Scopriamolo insieme bimbi!

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' media
TEMPO 90 minuti

Ingredienti

Per una teglia 30x30 o equivalente
-500g di farina (almeno 250g di farina forte tipo manitoba)
-300g di acqua a temperatura ambiente
-mezza bustina di lievito di birra secco (3,5g) o mezzo cubetto di lievito fresco (12g)
-2 cucchiai di olio evo
-1 cucchiaino di sale
-salamoia (70g di acqua, 50g di olio evo, 1 cucchiaino di sale)

Preparazione

foto preparazione ricetta focaccia genovese da fare a casa con i bambini
1) Versate in una grossa ciotola la farina, fate un buco al centro e versateci il lievito (se secco, precedentemente attivato in un po' di acqua tiepida), l'acqua e l'olio. Iniziate a mescolare velocemente il tutto con un cucchiaio, aggiungete poi il sale. Procedete a mescolare velocemente con il cucchiaio il composto fino a quando non inizia a staccarsi bene dai bordi. Deve risultare omogeneo ma morbido. Lasciate riposare l'impasto della focaccia leggermente unto in superficie per 10-15 minuti.
2) Mentre l'impasto riposa, preparate la salamoia. In una ciotolina emulsionate con una forchetta acqua, olio evo e sale, finché il composto non diventa spumoso e verdognolo.
3) Riprendete l'impasto e rovesciatelo nella teglia precedentemente unta. Allargate l'impasto senza schiacciarlo (i vostri bambini sicuramente non seguiranno questo consiglio!). Lasciate riposare ancora 15-20 minuti nel forno spento con la luce accesa.
4) A questo punto si può procedere con la creazione dei buchetti classici della focaccia!  Emulsionate ancora un po' la salamoia e intingeteci la punta delle dita. Senza schiacciare l'impasto con i palmi, conficcate le dita nell'impasto fino ad arrivare a toccare la teglia. Fate tanti bei buchetti che poi andrete a riempite con la salamoia. Lasciate lievitare ancora 20 minuti, nei quali potete scaldare il forno a 220°C. Cuocete per 25-30 minuti, finché la focaccia non sarà ben dorata. Sfornatela e buona merenda!

Consigli

La focaccia, soprattutto questa con poco grasso nell'impasto, tende ad asciugare velocemente. Mangiatela ancora tiepida, sparirà in un attimo!


focaccia per bambini

Pubblicità

Non si è mai vista una carbonara così

gennaio 25, 2020 Commenta
foto Ricetta carbonara con gambo di broccolo per bambini
Avete mai mangiato il gambo del broccolo? Non sapete cosa vi siete persi! La parte più morbida, delicata e sostanziosa. Se come me per troppo tempo avete buttato via il gambo del broccolo, correte subito ai ripari e provate questa semplicissima ed economica ricetta. Il gambo del broccolo nasconde infatti un cuore bianco e tenero gradito ai bambini perché non è verde e ha un sapore più delicato rispetto alle cimette. Stavo cercando un modo di far mangiare l'uovo ad Anna di 14 mesi, nella minestra lo mangiava volentieri, ma avevo proprio voglia di farle provare la carbonara, anche se la pancetta a cubetti non era certo l'ideale sia per digeribilità che per masticazione...che fare? L'uovo e il broccolo vanno a braccetto... ma certo! Una piccola dadolata di gambo di broccolo era quello che serviva e infatti Anna è riuscita a mangiare questa carbonara vegetariana senza problemi e con gusto. La carbonara con gambo di broccolo è un piatto unico per tutta la famiglia, le cimette del broccolo appena appassite in padella ci staranno benissimo sopra la pasta o potrete utilizzarle come contorno ad un secondo. Non è la prima volta che vi propongo di cucinare il gambo di un ortaggio (vedi risottino ma i gambi a me piaccioni di più), lasciatevi sorprendere anche questa volta dal gusto delicato e inaspettato di questa parte del broccolo spesso scartata.  

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 15 minuti

Ingredienti

Per due bambini
-un gambo di broccolo
-un uovo
-due/tre nidi di capelli d'angelo
-parmigiano reggiano
-olio extra vergine di oliva

Preparazione

foto preparazione Ricetta carbonara con gambo di broccolo per bambini
1)Tagliate il gambo del broccolo e sbucciatelo un pochino con l'aiuto di un coltello, tagliatelo quindi a dadini di mezzo cm per lato circa.
2)Fate bollire l'acqua in un pentolino e tuffateci i dadini di gambo, dopo neanche 10 minuti buttate la pasta (io ho scelto capelli d'angelo, ma vedete voi cosa preferite).
3)Nel frattempo sbattete un uovo con un pochino di parmigiano e un filo di olio.
4)Quando sarà tutto cotto, scolate tenendo da parte un po' di acqua di cottura. Nella pentola calda mettete la pasta scolata con i dadini e aggiungete l'uovo sbattuto con un pochino di acqua di cottura, accendete il fuoco basso e fate cuocere l'uovo per un minutino mescolando, servite caldo e buona pappa!

Ruote mini ma veloci

gennaio 08, 2020 Commenta
foto Ricetta con robiola, tonno e piselli per bambini
Dopo le feste non avete più voglia di cucinare né di sentir parlare di cibo? Tutto regolare, siamo passati da una tavola all'altra e con noi i nostri bambini, felici e pieni di giochi nuovi (ahimè...), ma con gli stomaci un po' provati. E' proprio in questi giorni che mi è venuta voglia di preparare una ricetta fresca, senza pretese, veloce da preparare; un piatto unico bilanciato per tutta la famiglia. La pasta con robiola, tonno e piselli è buona anche in estate e anche se ho utilizzato tonno in scatola e piselli surgelati non biasimatemi, questo avevo in casa, la voglia e il tempo per cucinare si sono ridotti anche per me e comunque sia i piselli che il tonno sono di altissima qualità. Ricordatevi che piccolebuoneforchette non vuole impressionare con ricette spettacolari, ma dare spunti a mamme e papà per preparare pranzi e cene ai propri bambini e per i bambini semplicità è sinonimo di bontà.

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 15 minuti

Ingredienti

Per quattro porzioni
-pasta formato e quantità a piacere
-100 grammi di robiola
-100 grammi di tonno sott'olio di altissima qualità
-tre cucchiai di piselli surgelati

Preparazione

Fate bollite l'acqua per la pasta, quando bolle buttate la pasta insieme ai piselli. Nel frattempo mettete nel bicchiere del frullatore ad immersione la robiola, il tonno e mezzo mestolo di acqua di cottura, frullate il tutto. Quando la pasta sarà cotta, scolatela insieme ai piselli e condite con la crema di robiola e tonno. Io ho tenuto da parte del tonno sbriciolato e dei piselli come decorazione.

Alleniamoci a masticare

novembre 20, 2019 Commenta
foto Ricetta pasta con bietole e prosciutto con cialdine di parmigiano per bambini
Oggi per i nostri bambini una ricetta semplicissima, ma ottima per allenare alla masticazione. Anna ormai ha un anno e non si accontenta più della sua minestra, si agita nel seggiolone e protesta alla vista dei nostri piatti e non ci da pace finché non ne può mangiare anche lei un po', possibilmente con le proprie mani....ha ragione, è giunto il momento di mangiare come i grandi (o quasi), provare nuove consistenze e sapori. Nonostante abbia solo due denti, Anna ha gengive dure, riesce a strappare pezzetti di cibo e a spappolarli. All'età di un anno bisogna cominciare ad allenare i bambini alla masticazione, se non si è già cominciato prima, senza avere troppa paura (pur tenendo presente la sicurezza a tavola), mettere via il frullatore e usare piuttosto il tritatutto. La masticazione per noi è un atto automatico, ma comporta il lavoro di molteplici muscoli e richiede allenamento per i nostri bambini; non è da sottovalutare la sua importanza per un buon sviluppo della bocca e della dentizione, per una buona digestione, per un buon inizio della formulazione di suoni e parole e perché no? per una buona educazione alimentare. La ricetta della pasta con bietole e prosciutto con cialdine di parmigiano (una vera soddisfazione per i bambini piccoli: croccanti, gustose e si sciolgono in bocca) è ottima per allenare la masticazione e la coordinazione, perché si presta ad essere mangiata con le mani...ebbene si! è faticoso, lento, poi bisogna perdere mezz'ora a pulire, ma ogni tanto, quando abbiamo tempo e ci sentiamo pazienti, facciamo mangiare i piccoletti con le mani e lasciamoli fare qualche paciugo, è tutto esercizio e scoperta.

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 15 minuti

Ingredienti

-pasta formato e quantità a scelta, io ho scelto le penne baby
-5 foglie circa di bietole
-2 fette di prosciutto cotto
-due cucchiai circa di parmigiano reggiano
-olio extra vergine di oliva

Preparazione

foto preparazione le cialdine poi sono una vera soddisfazione per i bambini piccoli, sono croccanti, gustose e si sciolgono in bocca
1)Pulite, togliete le coste e mettete a bollire le bietole.
2)Una volta cotte le bietole, tiratele su con una forchetta e  nella loro acqua cuocete la pasta.
3)Tritate le bietole e il prosciutto e conditeci la pasta, una volta cotta, aggiungendo solo un filo di olio a crudo.
4)In un padellino antiaderente caldo, spargete il parmigiano in uno strato sottilissimo, deve essere trasparente, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. Aggiungete sulla pasta scaglie di cialda di parmigiano e buona pappa!


esercizi di masticazione














lezione di masticazione per bambini

Torta di...pesce!

giugno 04, 2018 Commenta
foto Ricetta tortino di pesce per bambini
Questa è una ricetta classica estiva della mia famiglia da mangiare accompagnato da una bella insalata di lattuga fresca e pomodori. Il tortino a strati con patate e pesce è saporito, fresco e perfetto per un pranzo preparato in anticipo e pronto al rientro da una mattina in spiaggia. La ricetta originale prevede l'utilizzo delle acciughe, che a me piacciono parecchio, ma per quanto possano essere sfilettate e pulite bene, temo che i nostri piccoli buongustai possano accorgersi della presenza delle piccolissime lischette che non si possono togliere, sputacchiando di continuo il povero tortino. Per piccolebuoneforchette ho sostituito le acciughe con filetti di platessa: morbidi, digeribili e privi di pelle e lische, cosa dite? Il risultato è più delicato e adatto a bambini piccoli anche di un anno, sia per il sapore che per la consistenza. La preparazione è veramente facile, non dovrete pulire il pesce, sporcarvi le mani e avere scarti puzzolenti in spazzatura.

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 20 minuti + 35 di cottura in forno

Ingredienti

Per un tegame di 28/30 cm di diametro
-3 etti di filetti di platessa
-3 patate circa
-125 grammi di pane
-3 uova
-latte.q.b.
-pan grattato
-olio extra vergine di oliva
-prezzemolo q.b.

Preparazione

foto preparazione tortino di pesce per bambini
1)Mettete in una ciotola il pane ad ammollarsi con un po' di latte, sciacquate in uno scolapasta i filetti di platessa e lasciateli a scolare; nel frattempo sbucciate e tagliate a rondelle il più sottili possibili le patate, ungete un tegame e create uno strato di patate, salate leggermente. Questo è il primo strato del vostro tortino.
2)Distribuite sulle patate i filetti di platessa. Per un risultato più uniforme, sarebbe meglio tagliare i filetti in cubettini e distribuirli sulle patate, ma il vostro tagliere dopo puzzerebbe di pesce per l'eternità (la platessa tanto è delicata da cotta quanto è fetente da cruda) quindi vi consiglio di lasciar perdere, non siamo mica al ristornate d'altra parte, vero bambini? Ecco fatto il secondo strato del tortino.
3)Strizzate leggermente il pane ammollato, riducetelo in poltiglia e mischiatelo alle uova con l'aggiunta del prezzemolo fresco tritato, un filo di olio e per chi gradisce sale e aglio tritato q.b.
4)Versate il composto di pane e uova sul pesce, aggiungete abbondante pan grattato e un filo di olio. Infornate a 180° ventilato per circa 35 minuti, lasciate intiepidire e ...buona pappa!


ricetta torta di pesce














foto ricetta platessa per bambini

Cous cous primavera

aprile 16, 2018 Commenta
foto Ricetta cous cous di farro con verdure e pollo grigliati per bambini
Sinceramente fino a poco tempo fa non sapevo dell'esistenza del cous cous di farro, d'altronde sono piuttosto svampita e vivere in un paesino chiuso a doppia mandata ad ogni forma di novità non aiuta. Si dice che in Italia le cose arrivino sempre dopo, qui un po' di più; persino la notizia della liberazione dell'Italia dal regime fascista è arrivata con un giorno di ritardo, infatti la nostra piazza principale (anche perché unica) si chiama "Piazza 26 aprile", non scherzo. Tornando al cous cous di farro, è stata una piacevole scoperta; a mio parere è più saporito e facile da sgranare del classico cous cous di semola, anche se più difficile da reperire. Il cous cous si presta a innumerevoli varianti sia fredde che calde, ve ne ho già proposto una versione estiva e una autunnale, questa volta suggerisco verdure e pollo grigliati. Questo cous cous di farro è adatto al consumo anche per bambini di solo un anno, perché sano e digeribile, ma occhio alla dimensione dei pezzi! non mi stancherò mai di ripeterlo (vedi sicurezza a tavola).

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 25 minuti

Ingredienti

Per quattro porzioni
-100 grammi di cous cous di farro 
-una carota
-una zucchina
-una fetta di petto di pollo
-olio extra vergine di oliva

Preparazione

foto preparazione cous cous di farro per bambini
1)Fate bollire la carota e la zucchina finché non saranno morbide ma non mollicce.
2)In una bistecchiera antiaderente cuocete la fetta di pollo.
3)Tagliate a cubetti (della dimensione consona alla capacità di masticazione di vostro figlio) le verdure e il pollo cotto.
4)Insaporite nella bistecchiera le verdure e il pollo con un filo di olio e un pizzico di sale se gradite. Nel frattempo cuocete il cous cous, utilizzando l'acqua di cottura delle verdure e seguendo le istruzioni della confezione, sono solitamente precotti e veloci da cuocere. Unite il tutto e... buona pappa!


cous cous farro con pollo e verdure

Se son carciofi fioriranno

febbraio 19, 2018 Commenta
foto Ricetta sandwich invernale per bambini
Un sandwich piatto unico?! Alcune nonne e pediatri potrebbero inorridire di fronte a questa affermazione... ma se il sandwich è costituito da pane di qualità, se contiene ingredienti sani e di stagione, verdure oltre che formaggi e salumi, se è abbinato a un bel frutto e acqua fresca, perché no? Non frequentemente, si intende, ma un sandwich di qualità può costituire un piatto unico anche per i nostri bambini. D'altronde lo scopo del sandwich è proprio quello di consumare un pasto completo usando solo le mani! Conoscete la storia della nascita del sandwich? Il IV Conte di Sandwich, John Montagu, a metà del Settecento, usava farsi preparare il pranzo tra due fette di pane in modo da poterlo consumare alla scrivania o al tavolo da gioco o sul campo da golf per non perdere tempo; Lord Sandwich non passò alla storia come un buon politico né un buon marito, ma è a lui che si deve l'invenzione di uno dei piaceri della vita e per questo lo perdoniamo dai! Il sandwich si presta a innumerevoli varianti, quello che vi propongo io è invernale e adatto al consumo dei bambini, ma anche degli adulti; unica accortezza bisogna essere forniti di denti, questo sandwich è morbido, ma va pur sempre azzannato in qualche modo, per questo metterò come età +18 mesi, in ogni caso valutate voi mamme quando preparare questa ricetta ai vostri bambini, non abbiate fretta (vi ricordo la pagina "sicurezza a tavola"). Riuscirete a far mangiare il carciofo ai vostri bambini? Secondo me si...

Scheda

ETA' +18 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 25 minuti

Ingredienti

-un carciofo di Albenga o simile
-due fette di prosciutto cotto
-30/40 grammi di robiola di capra
-pane in cassetta di qualità (quello che vedete in foto è fatto in casa con lievito madre, farina semi-integrale e semi di papavero), piuttosto che utilizzare il pan carré confezionato affettate una pagnotta e privatela della crosta se troppo dura

Preparazione

foto preparazione Ricetta sandwich invernale per bambini
1)Pulite il carciofo mantenendo solo il cuore: togliete le foglie più esterne, tagliate via le cime con le spine, eliminate con uno spilucchino la barbetta ed eventuali spinette interne. Siate selettivi, se i bambini trovano una volta una foglia dura poi se lo ricordano fino a diciott'anni! Mettete il carciofo pulito in una ciotola con acqua e il succo di mezzo limone. Fate cuocere il carciofo in acqua bollente salata o al vapore, finché non si sarà ammorbidito per bene, basteranno 15 minuti.
2)Nel frattempo stendete su due fette di pane un velo di robiola di capra.
3)Disponete le due fette di prosciutto cotto private del grasso su una fetta di pane.
4)Una volta cotto il carciofo e raffreddato quel tanto da poterlo maneggiare, staccate i petali di carciofo e disponeteli sul prosciutto, quello che rimarrà del carciofo potrete mangiarlo separatamente o aggiungerlo tritato al panino. Chiudete il tutto e ...buona pappa!


panino invernale














sandwich invernale per bambini

We love semolino

gennaio 23, 2018 Commenta
foto Ricetta semolino con broccoli e prosciutto per bambini
Oggi un piatto unico per i nostri bambini più piccoli, ma non solo...il semolino, facile da ingerire, è ideale per preparare il pranzo ai bimbi appena svezzati: è facile e veloce da preparare e si presta a infinite varianti. Io ho pensato di abbinarlo ai broccoli, ortaggio di stagione ricco di proprietà e al prosciutto cotto per renderlo più appetibile e gustoso. Aggiungendo un formaggino a questa ricetta avrete un piatto unico, veloce e sano per i vostri bambini anche sotto l'anno. Anche un annetto fa vi ho proposto una ricetta con i broccoli "nascosti" e il prosciutto, vi ricordate "pasta bosco fiorito"? Rispolverate questa vecchia ricetta e scoprirete che i primi ad avere pregiudizi sui broccoli siamo noi grandi, rimarrete stupiti quanto i bambini li mangeranno senza batter ciglio...provare per credere!

Scheda

ETA' +10mesi 
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 25 minuti

Ingredienti

-40 grammi di semolino
-5 cimette di broccolo
-una fetta di prosciutto cotto
-un formaggino di qualità

Preparazione

Mettete a bollire le cimette di broccolo per dieci minuti. Scolate quindi i broccoli cotti non buttando via l'acqua di cottura. Prelevate 350 ml di acqua di cottura dei broccoli, fatela bollire nuovamente e cuoceteci il semolino versandolo delicatamente e mescolandolo di tanto in tanto con una frusta per 10/15 minuti. Nel frattempo frullate i broccoli e il prosciutto, uniteli quindi al semolino una volta ultimata la cottura. Arricchite il semolino con il formaggino, facendolo sciogliere e...buona pappa!


foto ricetta semolino per bambini

Pineta di polenta

dicembre 30, 2017 2 Commenti
Foto Ricetta polenta con erbette ripassata in forno con toma dolce di montagna e prosciutto cotto per bambini
Ed ecco l'ultimo post del 2017 di piccolebuoneforchette! Ispirata dalle cime delle montagne e dagli abeti imbiancati, ho pensato a questa ricettina facile e sana per un piatto unico adatto alle basse temperature: polenta con erbette, toma dolce di montagna e prosciutto cotto per una pineta golosa innevata da parmigiano reggiano! Mio figlio ha mangiato questa terrina a pranzo dopo aver giocato tutta la mattina sulla neve fresca, se l'è spazzolata ma probabilmente si sarebbe mangiato anche la terrina stessa dalla fame. Divertitevi a preparare la vostra pineta di polenta con i bambini e buon 2018 a grandi e piccini! I'm dreaming of a white Christmas....

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 30 minuti + 10 minuti in forno

Ingredienti

Per un bambino e due adulti
-100 grammi di polenta istantanea
-100 grammi di erbette o bietoline
-una fetta di toma dolce
-prosciutto cotto a piacere (circa un etto)
-parmigiano reggiano

Preparazione

In una pentola di acqua bollente fate cuocere le erbette per circa 15 minuti, scolatele quindi con una schiumarola senza buttare via l'acqua. Prelevate mezzo litro dell'acqua di cottura, salate leggermente e portate ad ebollizione, cuoceteci la polenta istantanea seguendo le istruzioni sulla vostra confezione, basteranno pochi minuti. Nel frattempo tritate a coltello le erbette e aggiungetele quindi alla polenta. Versate la polenta cotta con le erbette ben amalgamate su due piatti piani, lisciate la superficie con un cucchiaio bagnato di acqua e lasciate raffreddare. Quando la polenta si sarà solidificata nei piatti, tagliatene dei tocchetti triangolari, disponeteli in una pirofila in verticale e aggiungete toma e prosciutto cotto a piacere. Passate la pineta di polenta in forno per circa 10 minuti a 180° finchè il formaggio non si sarà fuso e la polenta ben scaldata. Spolverate quindi con parmigiano e buona pappa!

Foto Polenta concia per bambini

Hamburger Popeye

novembre 27, 2017 Commenta
foto Ricetta hamburger di tacchino e spinaci per bambini
Mio figlio di due anni sta imparando ad apprezzare il piacere di mordere un panino nel suo insieme; fino a poco tempo fa mangiava tutto separatamente, prima il contenuto e poi il pane...non è proprio la stessa cosa. Io sono un' amante del panino se di buona qualità, perché può costituire un pasto completo abbinato ad un frutto (come in questo caso), è pratico, divertente, personalizzabile e godurioso. Ho pensato a questa ricetta per far mangiare un pasto sano e appetitoso ai nostri bambini. Anche i bambini hanno bisogno di gioia per gli occhi e piacere nel mangiare; immaginate un piatto con una fettina di tacchino affiancato da un mucchietto di spinaci bolliti, non darà certo la stessa soddisfazione di questo hamburger! Eppure gli ingredienti sono gli stessi e anche la fatica. 

Scheda

ETA' +18 mesi
DIFFICOLTA' media
TEMPO 25 minuti

Ingredienti

Per due bambini e due adulti
-300 grammi di tacchino macinato
-250 grammi di spinaci puliti
-un cucchiaio di parmigiano reggiano
-olio extra vergine di oliva
-pane in cassetta di qualità (il mio è fatto in casa, semintegrale con semi di sesamo)

Preparazione

foto preparazione Ricetta hamburger di tacchino e spinaci per bambini
1)La cosa più noiosa della ricetta è pulire gli spinaci, bollirli, scolarli, lasciarli raffreddare, strizzarli bene bene (mi raccomando) con le mani e tritarli a coltello. Il resto è facile e veloce.
2)Mentre raffreddano gli spinaci, con l'aiuto di un coppapasta create dei dischi di pane di circa 8 cm e alti 1 cm. Se vi sentite particolarmente ispirati e il vostro bambino è già esperto di panini, potete anche tostare leggermente il pane.
3)Impastate in una ciotola, gli spinaci tritati, il tacchino macinato, un cucchiaio di parmigiano reggiano e un pizzico di sale. Prelevate dall'impasto due palle da 80 grammi l'una che saranno gli hamburger dei bambini, il restante impasto dividetelo in due per fare gli hamburger degli adulti. Sempre con l'aiuto del coppapasta, o a mano, formate gli hamburger pressando bene l'impasto, saranno un po' appiccicosi ma appena toccheranno la padella calda si rassoderanno.
4)In una padella antiaderente fate scaldare un filo di olio evo, fate rosolare gli hamburger prima da un lato poi dall'altro, continuate poi la cottura a fuoco più basso con il coperchio finché non saranno ben cotti all'interno, in meno di dieci minuti saranno pronti. Componete il panino aggiungendo scaglie di parmigiano all'interno e buona pappa!

Consigli

Questa ricetta è adatta anche a bambini più piccoli di 18 mesi, ma dovrete servire gli hamburger di tacchino e spinaci al piatto e sminuzzati adeguatamente.

foto Burger tacchino e spinaci
foto hamburger tacchino e spinaci












foto hamburger per bambini

La mia prima pizzaiola

novembre 22, 2017 Commenta
foto Ricetta carne alla pizzaiola con riso basmati pilaf per bambini
La carne alla pizzaiola con riso pilaf era uno dei piatti forti di mia nonna (cuoca honoris causa) che ogni sabato sera faceva da mangiare per figli, nuore e nipoti per un totale di sedici persone (vedi post nonna). Mia nonna faceva piatti semplici, adatti a grandi e piccini, sostanziosi e possibilmente preparabili con un po' di anticipo: questa ricetta era perfetta perché la carne alla pizzaiola poteva essere fatta prima e poi riscaldata al momento della cena e il riso pilaf non richiedeva grandi attenzioni; anzi il riso pilaf non ne vuole proprio, bisogna lasciarlo li in pace senza toccarlo aspettando che faccia il suo dovere. Mia nonna faceva le classiche fettone di carne con capperi e olive interi e se non ti va bene puoi pure passare al dolce; io invece per i nostri piccoli lord ho scelto straccetti di filetto tagliati fini fini dal macellaio e ho tritato capperi e olive...che lusso!

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' media
TEMPO 25 minuti

Ingredienti

Per un bambino:
-50 grammi di vitello o filetto di manzo tagliato a straccetti sottilissimi
-una tazzina di riso basmati (circa 40 grammi)
-4 cucchiai di passata di pomodoro
-tre capperi
-due olive taggiasche
-origano
-olio extra vergine di oliva
-una lacrima di burro
-sale a piacere

Preparazione

foto Ricetta carne alla pizzaiola con riso basmati pilaf per bambini
Nella foto le dosi della carne e del sugo sono maggiori rispetto a quelle date perché abbiamo mangiato questo piatto anche noi genitori.
1)Per prima cosa preparate il sugo mettendo in una padella antiaderente la passata di pomodoro, un goccino di acqua, un filo di olio evo, capperi e olive tritati finemente e origano a piacere. Fate andare il sugo a fuoco basso e coprendolo per almeno un quarto d'ora.
2)Nel frattempo preparate il riso pilaf: rosolate in un pentolino il riso basmati con il burro e un pochino di olio per circa cinque minuti, rigirate il riso e fatelo quasi tostare, dovrete sentire un profumino simile ai pop corn imburrati del cinema.
3)Versate sul riso rosolato due tazzine di acqua calda o di brodo, date una mescolata, abbassate la fiamma al minimo sul fuoco più piccolo, coprite e lasciate che il riso si cuocia da solo; quando avrà assorbito tutto il liquido sarà pronto.
4)Quando il sugo sarà bello saporito e il riso quasi pronto è il momento di cuocere la carne. Mettete la carne nel sugo bello caldo e fatela cuocere a fiamma vivace per pochi minuti. Servite la carne alla pizzaiola calda (a pezzetti consoni alla capacità di masticazione del vostro bambino) accompagnata dal riso pilaf e ...buona pappa!

Consigli

Se volete presentare il riso pilaf come vedete in foto dovete usare un coppapasta, il riso pilaf tiene bene la forma; altrimenti andrà benissimo lo stesso, secondo voi mia nonna usava il coppapasta? Difficile dato che non ne ha mai posseduto uno...

foto Carne alla pizzaiola per bambini

Croccante fuori, morbido dentro

ottobre 09, 2017 Commenta
foto Ricetta polpettone di fagiolini e patate per bambini
A Genova ogni trattoria che si rispetti presenta nel menù il polpettone di fagiolini e patate. Il polpettone di fagiolini è una tipica ricetta preparata da molte mamme e nonne liguri, specialmente in estate. Solitamente piace a grandi e piccini e per questo motivo viene spesso proposto anche nelle mense degli asili e delle scuole; ottimo come secondo, accompagnato da pomodori freschi (la morte sua) e un panino può considerarsi un piatto unico. Io lo faccio spesso perché si può preparare in anticipo e consumare anche freddo, a mio figlio piace molto, come ogni cosa che esce dal forno in un tegame, per lui è tutto "totta totta!" (traduzione bambinese-italiano: "torta torta!"); alcuni bambini sono più diffidenti quando si tratta di verdure, ma in questa versione del polpettone i fagiolini neanche si vedono e la consistenza croccante fuori e morbida dentro è davvero gradevole e adatta anche ai più piccoletti ancora sdentati. Un'altra ricetta con verdure nascoste, chissà quando verranno allo scoperto?

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' media
TEMPO 30 minuti + 25 minuti di cottura al forno

Ingredienti

Per un tegame di 28/30 cm di diametro
-1 kg di patate
-3 etti di fagiolini
-una cipolla bianca
-due uova
-un bicchiere di latte
-olio extra vergine di oliva
-due cucchiai di parmigiano reggiano
-sale
-pan grattato
-origano

Preparazione

foto preparazione Ricetta polpettone di fagiolini e patate per bambini
1)Mettete a bollire in acqua salata le patate sbucciate tagliate a pezzi grossi e i fagiolini privati delle punte. Cuocete finché le verdure non saranno morbide e infilzabili facilmente con una forchetta. Nel frattempo fate imbiondire in una casseruola la cipolla tritata finemente con un pochino di olio.
2)Una volta cotte le verdure, passatele con il passaverdure direttamente nella casseruola con la cipolla stufata.
3)Aggiungete al composto il latte, il parmigiano, le uova, un cucchiaio di olio evo e ancora un po' di sale (io ormai lo metto anche per mio figlio, se volete potete prelevare una parte del composto insipido e farlo cuocere in una cocotte a parte e poi salare e cuocere il resto per gli adulti).
4)Ungete e cospargete uniformemente di pan grattato un tegame, versateci il composto dentro e livellate con una forchetta creando delle striature. Cospargete la superficie con altro pan grattato, un filo di olio e origano. Cuocete in forno a 180° ventilato per circa 25 minuti e...buona pappa!

Pasta al ragù di mare

settembre 11, 2017 Commenta
foto Ricetta pasta al ragù di polpetti per bambini
Come l'erba del vicino è sempre più verde, anche il mare del vicino è sempre più blu...infatti nonostante io abiti in Liguria, in vacanza migro verso sud, come le rondini a settembre, per andare all'Isola d'Elba. E' qui che ho cucinato questa pasta al ragù di polipetti ed è da qui che scrivo. Devo ammettere che sto così bene qua che mi sembra di tradire un po' il mio paesino. La gente è cordiale, il cibo ottimo, il mare è da bere, il vento ti spettina in continuazione e il rumore più fastidioso è il vicino che russa. Se a casa mia i ritmi sono già piuttosto lenti, qua la vita è una moviola...wow! Qua il pesce lo puoi comprare direttamente dalle barche dei pescatori; questi simpatici lupi di mare ormeggiano sul molo del paese e vendono al pubblico con tanto di bilancia e cassa. Il pesce non tocca neanche terra prima di finire sulla tua tavola ed è a buon prezzo, per questo lo consumiamo più del solito. Oggi abbiamo mangiato tutti e tre la stessa pasta al ragù di polipetti semplice e veloce da fare. Gustosa e ipocalorica questa ricetta è perfetta per una cenetta estiva in riva al mare.

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' media
TEMPO 35 minuti

Ingredienti

Per un bambino e due adulti
-350 grammi di polipetti o moscardini
-250 grammi di polpa finissima di pomodoro
-1 spicchio di aglio
-olio evo
-un pizzico di sale iodato
-pasta del formato e della quantità preferita

Preparazione

Preparazione Ricetta pasta al ragù di polipetti o moscardini per bambini
1)Mettete in una padella antiaderente la polpa di pomodoro con un filo di olio, due dita di acqua e uno spicchio di aglio. Accendete il fuoco basso e coprite con un coperchio. Fate andare per circa 15 minuti.
2)Nel frattempo pulite i polipetti, privandoli degli occhi, del "dente" e delle interiora, aiutandovi con una forbice. Sciacquateli bene sotto l'acqua corrente e tagliateli a pezzi grossolani.
3)Togliete lo spicchio di aglio e unite i polipetti al sugo di pomodoro e fate cuocere 10 minuti coperti e 5 scoperti, finchè non saranno teneri. Nel frattempo mettete sul fuoco l'acqua per la pasta.
4)Una volta cotti, tritate i polipetti con un tritatutto e riuniteli alla salsa. Finite di cuocere la pasta e conditela con il ragù di polipetti e buona pappa!


ragu moscardini o polipetti

Mini pasta fredda

agosto 11, 2017 Commenta
foto Ricetta pasta fredda per bambini
Mio figlio mentre sta giocando fa spesso orecchie da mercante quando lo chiamo perché deve cambiarsi o deve dormire o deve fare il bagnetto,invece quando lo chiamo per la pappa, molla tutto e mi segue senza batter ciglio; ma persino il suo appetito con questo caldo è diminuito, inoltre rientrato dal mare è così stanco che rischia di dare una facciata sul tavolo tra il primo e il secondo. Da qui la necessità di un piatto unico, fresco e che posso preparare in anticipo: la pasta fredda con pomodoro, mozzarella, bresaola e basilico è perfetta! Si parla di calo delle temperature dalle nostre parti...non vediamo l'ora e nel frattempo beviamo tanto e mangiamo freddo. La pasta fredda è un classico piatto estivo dalle mille versioni. Io ho pensato a questa combinazione di ingredienti insolita per i nostri bambini e che consente di dare loro un piatto completo anche fuori casa.

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 10 minuti

Ingredienti

Per una porzione
-pasta del formato e della quantità preferita (mio figlio ha 22 mesi e ho usato le mini farfalle)
-mezzo pomodoro maturo
-mezza mozzarella
-due fettine sottili di bresaola
-olio extra vergine di oliva
-qualche foglia di basilico fresco

Preparazione

Anche oggi nessuna foto di preparazione perché la ricetta è veramente facile. Cuocete la pasta e nel frattempo tagliate a piccoli pezzetti gli altri ingredienti. Una volta cotta, scolate la pasta e passatela sotto l'acqua fredda. Unite tutti gli ingredienti e condite con l'olio. Servire a temperatura ambiente e...buona pappa!


foto pasta fredda con bresaola per bambini