Legumi

Visualizzazione post con etichetta Legumi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Legumi. Mostra tutti i post

Pasta di ceci nascosti

aprile 01, 2021 Commenta
ricetta pasta di farina di ceci
Lo so mamme, quando il pediatra ci dice di dare ai nostri bambini legumi tre volte alla settimana pensiamo sempre: " e ora come li cucino? li mangerà?" e magari finiamo per rinunciarci perché mettere in ammollo i legumi, cuocerli, passarli non è proprio veloce e vederseli sputare dopo tutta questa fatica è piuttosto snervante... ma è un peccato escluderli dalla dieta dei piccoli. Nel blog trovate diverse ricette con legumi alla portata anche dei più piccoli (vedi la mia prima pasta e fagioli o vellutata di piselli secchi), ma ci sono altri escamotage per cucinare velocemente i legumi e con successo, per esempio utilizzando legumi precotti di qualità o le paste di farine di legumi: esistono di piselli, di lenticchie, di ceci... ed è proprio con quest'ultima che ho pensato a un piatto veramente semplice e gustoso che Anna ha mangiato senza indugi. 
I ceci possono dare fastidio all'intestino dei bambini (o questo è quello che ci raccontiamo quando non abbiamo voglia di cucinarli) ma lo sapevate che il burro è il freno dell'intestino? Meglio burro a crudo piuttosto che l'olio per mettere a bada l'intestino, poi il rosmarino è venuto da sé ...

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 10 minuti

Ingredienti

-pasta di farina di ceci a piacere
-burro
-parmigiano reggiano
-rosmarino

Preparazione

Mettete a cuocere la pasta seguendo le indicazioni della confezione, nel frattempo scaldate appena in un pentolino il burro con un rametto di rosmarino. Una volta cotta la pasta, conditela con il burro aromatizzato, togliete il rosmarino, cospargete di parmigiano e ... buona pappa!
Pubblicità

Ruote mini ma veloci

gennaio 08, 2020 Commenta
foto Ricetta con robiola, tonno e piselli per bambini
Dopo le feste non avete più voglia di cucinare né di sentir parlare di cibo? Tutto regolare, siamo passati da una tavola all'altra e con noi i nostri bambini, felici e pieni di giochi nuovi (ahimè...), ma con gli stomaci un po' provati. E' proprio in questi giorni che mi è venuta voglia di preparare una ricetta fresca, senza pretese, veloce da preparare; un piatto unico bilanciato per tutta la famiglia. La pasta con robiola, tonno e piselli è buona anche in estate e anche se ho utilizzato tonno in scatola e piselli surgelati non biasimatemi, questo avevo in casa, la voglia e il tempo per cucinare si sono ridotti anche per me e comunque sia i piselli che il tonno sono di altissima qualità. Ricordatevi che piccolebuoneforchette non vuole impressionare con ricette spettacolari, ma dare spunti a mamme e papà per preparare pranzi e cene ai propri bambini e per i bambini semplicità è sinonimo di bontà.

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 15 minuti

Ingredienti

Per quattro porzioni
-pasta formato e quantità a piacere
-100 grammi di robiola
-100 grammi di tonno sott'olio di altissima qualità
-tre cucchiai di piselli surgelati

Preparazione

Fate bollite l'acqua per la pasta, quando bolle buttate la pasta insieme ai piselli. Nel frattempo mettete nel bicchiere del frullatore ad immersione la robiola, il tonno e mezzo mestolo di acqua di cottura, frullate il tutto. Quando la pasta sarà cotta, scolatela insieme ai piselli e condite con la crema di robiola e tonno. Io ho tenuto da parte del tonno sbriciolato e dei piselli come decorazione.

Mamma mia che pasticcio!

novembre 19, 2018 Commenta
foto Ricetta pasticcio di carne e verdure per bambini
Far mangiare la carne ai bambini piccoli non è sempre facile. La carne ai piccoli sdentati va cotta bene, con poco condimento e nonostante ciò deve risultare morbida e possibilmente appetitosa...come fare? Il pasticcio di carne è una ricetta perfetta per poter gustare carne e verdura in sicurezza e con tutta la famiglia! E' anche una di quelle ricette che piace a noi mamme perché si può preparare in anticipo per poi scaldarlo semplicemente per cena giusto il tempo di apparecchiare. Ecco il pasticcio di carne e verdure, ricetta no stress per grandi e piccini!

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 35 minuti

Ingredienti

Per 4/5 porzioni
-800 grammi circa di patate sbucciate
-350 grammi di macinata di manzo
-una carota
-una cipolla
-tre cucchiai di piselli freschi o surgelati
-latte q.b.
-parmigiano
-una piccola noce di burro
-olio extra vergine di oliva
-pan grattato
-rosmarino

Preparazione

Mettete a bollire o cuocete a vapore le patate sbucciate e tagliate a grossi pezzi. Nel frattempo tritate finemente la cipolla e la carota con l'aiuto di un tritatutto. Fate appassire cipolla e carote con un filo di olio e un pochino di acqua, aggiungete quindi i piselli e la carne e fate cuocere. Quando le patate saranno cotte fate un classico purè non troppo mollo, con patate schiacciate, burro, olio e latte. Ora basta distribuire in una pirofila la carne cotta e le verdure con il purè sopra, create delle striature con una forchetta e cospargete il pasticcio con pan grattato. E il sale? Fate una cocotte per i più piccoli senza sale, poi salate carne e purè e preparate la pirofila per tutta la famiglia. Cuocete in forno per circa 10 minuti a 180° e gratinate la superficie. Servite il pasticcio di carne e verdure tiepido e ...buona pappa!


macinata e verdure per bambini

La mia prima pasta e fagioli

ottobre 15, 2018 2 Commenti
foto Ricetta pasta con crema di fagioli freschi per bambini
Attenzione mamme, questo è il momento giusto per fare la pasta con crema di fagioli freschi perché la stagione dei fagioli borlotti sta finendo quindi non c'è tempo da perdere! Fino a qualche giorno fa, perlomeno qua in Liguria, il clima era ancora estivo e l'idea della pasta e fagioli non era proprio allettante, ora alla sera scende un bel frescolino quindi perché no? Certo, una volta finita la stagione dei fagioli, possiamo sempre ricorrere a quelli secchi, ma con i fagioli freschi il risultato è più cremoso e corposo. Questa ricetta della pasta e fagioli è una versione semplificata del classico primo della tradizione italiana: è una versione più leggera, digeribile, facilmente ingeribile, senza proteine animali e a prova di mamma imbranata come me. Mio figlio, ormai di tre anni, la mangia volentieri perché più che una zuppa ha l'aspetto di una pastasciutta accompagnata da un cremoso condimento. Conosciamo l'importanza dei legumi all'interno della nostra dieta e sappiamo quanto sia difficile farli apprezzare ai nostri bambini, provate questa ricetta per tutta la famiglia dall'anno in su. Le dosi di questa ricetta sono abbondanti, circa sei porzioni, ma ve la suggerisco perché la fatica di farne poca o tanta è la stessa e la crema di fagioli si surgela benissimo, come tutte le vellutate, così avrete una cena in più pronta in freezer!!

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 50 minuti

Ingredienti

Per sei porzioni
-350 grammi di fagioli borlotti sgranati
-una patata
-una carota
-olio extra vergine di oliva
-parmigiano reggiano
-30 grammi di pasta da minestra a testa del formato desiderato

Preparazione

foto preparazione Ricetta pasta con crema di fagioli freschi per bambini
1)Mettete in pentola a pressione carota, patata e cipolla sbucciate e tagliate a pezzi, i fagioli sgranati e 850 ml di acqua. Fate cuocere 35 minuti dal fischio.
2)Una volta cotti i fagioli e le verdure, tirateli su con una schiumarola e frullateli con un frullino a immersione.
3)Aggiungete a mano a mano l'acqua di cottura fino a raggiungere la cremosità desiderata. Salate le crema per gli adulti.
4)Cuocete la pasta nell'acqua di cottura rimanente eventualmente allungandola con acqua pulita, conditela con la crema di fagioli, aggiungendo un filo di olio evo a crudo, una spolverata di parmigiano e ...buona pappa! 

Consigli 

Un modo istruttivo e utile per passare il tempo con i bambini di due o tre anni, è quello di sgranare insieme i fagioli, a mio figlio piace molto eppure non è un tipetto tranquillo... State solo attenti che i vostri bambini non ingeriscano i fagioli crudi! Potete decidere se surgelare la crema di fagioli oppure i fagioli sgranati, se il gioco piacerà a vostro figlio ne farete dei bei sacchetti pronti da cuocere.

pasta con crema di fagioli freschi



La minestra che non stufa è stufata

luglio 09, 2018 Commenta
foto Ricetta minestra estiva per bambini
Da quando mio figlio è svezzato preparo la minestra con le verdure bollite nell'acqua, nella maniera tradizionale (ve ne ho dato due esempi per l'autunno e per l'inverno). Mio figlio ha sempre gradito ma, crescendo e con l'arrivo del caldo, protesta alla vista della fatidica minestra; non posso certo biasimarlo, ha un po' stufato anche me la solita minestra e tenere sul fuoco una pentola bollente per un'ora a luglio non è proprio una goduria. D'altra parte però la minestra resta una pietanza che mi spiace abbandonare perché è indiscutibilmente sana, pratica perché si può surgelare in comode monoporzioni, idratante e utile in caso di raffreddori, afte in bocca (il pediatra non vi ha mai suggerito in certe occasioni dieta liquida?) o stitichezza. A proposito di quest'ultima, una volta tolto il pannolino molti bambini trattengono la cacca, per pigrizia o vergogna e allora la minestra può venire in aiuto... Come fare per rendere la minestra più appetitosa e invitante anche in estate? L'idea mi è stata suggerita da una tata di paese, tata Toni, che un giorno mi disse: "Ma non bollire le verdure, tutto il sapore se ne va nell'acqua! Fai uno stufato di verdure e quando sono praticamente cotte aggiungi quel che ti basta di acqua, fai ancora un po' andare e poi frulli tutto." Così ho fatto: verdure fresche estive (che sono generalmente di maggior gradimento rispetto a quelle invernali) cotte alla tata Toni, frullate e servite quasi fredde con un cucchiaino di pesto alla genovese ed ecco la minestra estiva che non stufa e che anche mio figlio, in piena fase terrible two, ha spazzolato.

Scheda

ETA' +10mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 50 minuti

Ingredienti

Per quattro/cinque porzioni
-una cipolla di Tropea
-tre carote
-due patate grandi
-quattro zucchini chiari
-un etto di fagiolini
-due pomodori perini maturi
-due manciate di fagioli borlotti freschi sgranati
-olio extra verrgine di oliva
-pesto alla genovese a piacere (vedi ricetta)

Preparazione

foto preparazione minestra estiva per bambini
1)In una casseruola fate appassire la cipolla tagliata a fette con olio e un goccio di acqua, aggiungete quindi tutte le verdure mondate e tagliate a pezzi. Salate leggermente, aggiungete un filo di olio e ancora un pochino di acqua e fate stufare le verdure col coperchio finché non saranno morbide, basteranno una ventina di minuti,
2)Aggiungete acqua fino a coprire appena le verdure e fate ancora cuocere per circa dieci minuti.
3)Frullate quindi il tutto con un pratico frullatore ad immersione direttamente in pentola.
4)Fate raffreddare a temperatura ambiente e aggiungete un cucchiaino di pesto alla genovese a porzione (vedi ricetta).

Consigli

Come tutte le vellutate e i passati, la minestra estiva si surgela bene in vasetti di vetro nel caso non voleste consumarla tutta in una volta. Comunque è buonissima anche per noi adulti naturalmente. Non possiamo pretendere che i nostri bambini mangino la minestra se noi per primi non dimostriamo di gradirla...

passato di verdure estive



Ceci cremosi in zimino

febbraio 28, 2018 Commenta
foto Ricetta crema di ceci con bietole per bambini
Anche nel mio paesino della riviera ligure è arrivata la neve, uno spettacolo alla quale non siamo abituati e che ci fa tornare bambini... neve sulla spiaggia, sulle barche, sugli scogli! Queste fredde giornate sono perfette per gustare una tipica ricetta genovese: i ceci in zimino, una zuppa a base appunto di ceci e bietole. I ceci in zimino è una ricetta sana e nutriente, ricca di proteine vegetali, fibre e sali minerali; perfetta quindi per i bambini (specialmente quelli con l'intestino pigro). La ricetta originale dello zimino prevede i ceci interi, ma la forma così tondeggiante potrebbe essere pericolosa da ingerire per i piccoletti (vedi "Sicurezza a tavola"), tranquille mamme, ci ha pensato piccolebuoneforchette a bambinizzare i ceci in zimino e renderli sicuri anche per i bambini di 12 mesi! Non rinunciamo a questo buonissimo piatto invernale genovese da mangiare tutti insieme, grandi e piccini; basterà salare le porzioni dei grandi dopo aver tolto le porzioni dei bambini, intanto i ceci è sempre bene salarli all'ultimo per mantenerli più morbidi. Al posto dei crostini andranno benissimo dei bei grissini sbriciolati che piacciono a tutti i bambini.

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' media
TEMPO 75 minuti

Ingredienti

Per quattro porzioni
-250 grammi di ceci secchi
-una patata
-una cipolla bianca
-un mazzo di bietole
-cinque cucchiai di passata di pomodoro
-olio extra vergine di oliva

Preparazione

foto preparazione ricetta crema di ceci con bietole per bambini
1)La sera prima mettete in ammollo i ceci secchi. Metteteli quindi in pentola a pressione insieme a una patata sbucciata e tagliata a tocchi, coprite con acqua e fate cuocere per un'ora dal fischio (nella pentola normale ci vorrà un'ora e mezza). Nel frattempo lavate e tagliate a strisce sottili le bietole.
2)In una casseruola fate appassire con un filo di olio la cipolla tritata finemente nel mixer, aggiungete quindi le bietole e la passata di pomodoro. Fate cuocere con un pochino di acqua per almeno venti minuti.
3)Una volta passata l'ora di cottura dei ceci, fate sfiatare la pentola a pressione, apritela e frullate il tutto con il frullatore ad immersione.
4)Aggiungete la crema di ceci così ottenuta nella casseruola insieme alle bietole e fate cuocere ancora una decina di minuti per legare i sapori. Salate le porzioni dei grandi a parte. Servite caldo con i grissini sbriciolati e un filo di olio a crudo e...buona pappa!


ricetta ceci in zimino genovese


ricetta legumi per bambini

Insolito ragù

gennaio 31, 2018 Commenta
foto Ricetta pasta al ragù di lenticchie per bambini
Faccio vedere questa foto a mio marito e lui: 
"Cosa c'entra Sjøboden (storico locale della città norvegese di Bergen) con il ragù?"
"Ma non è il classico ragù, è un ragù vegetariano, anzi vegano, con le lenticchie!"
"E quindi? In Norvegia mangiano le lenticchie?"
"Bho...può darsi...chissenefrega! Mi piaceva come sfondo, il colore, la forma "
Questo è uno dei classici dialoghi tra un ingegnere e un designer sposati, una combinazione perfetta tra ragione e sentimento per dirlo alla Jane Austen. Comunque alla fine l'ingegnere tutto d'un pezzo se l'è pappata la pasta al ragù vegetariano con lenticchie che forse mangiano anche in Norvegia, eh eh! Non sto a ribadire quanto siano importanti i legumi nella dieta di chiunque, e quanto sia importante alternare proteine vegetali a quelle animali...ma se al nostro bambino proprio i legumi non vanno giù, questo è un ottimo espediente per farglieli mangiare con gusto. Portate a tavola una bella pentola di pasta condita con questo ragù vegetariano annunciando "C'è la pasta al ragù!", servitela a tutta la famiglia e scommetto che vostro figlio la mangerà volentieri e senza batter ciglio.



Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 40 minuti

Ingredienti

Per un bambino (io ho moltiplicato le dosi per cinque per mangiarlo noi tre)
-1 cucchiaio di lenticchie secche
-un pezzetto di cipolla
-un pezzetto di carota
-3/4 di bicchiere di passata di pomodoro
-olio extra vergine di oliva
-rosmarino
-sale

Preparazione

foto preparazione Ricetta pasta al ragù di lenticchie per bambini
1)Sciacquate le lenticchie e mettetele a cuocere in acqua partendo da acqua fredda, da quando bolle fate cuocere per 30 minuti.
2)Nel frattempo tritate finemente la carota e la cipolla, fatele rosolare in una casseruola con un filo di olio evo e un rametto di rosmarino. 
3)Aggiungete quindi la passata di pomodoro, un quarto di bicchiere di acqua e un pochino di sale. Fate cuocere il sugo a fuoco basso con il coperchio finché non saranno cotte le lenticchie.
4)Scolate le lenticchie cotte, unitele al sugo e fate andare ancora per cinque minuti senza coperchio per legare bene il tutto. Il ragù è pronto per condire la vostra pasta, io ho scelto i mini fusilli per mio figlio di due anni. Buona pappa!

Consigli

La fatica di fare il ragù per un bambino o per l'intera famiglia è la stessa, quindi vi suggerisco di moltiplicare le dosi. Eventualmente potrete congelare il ragù di lenticchie in barattoli di vetro per trovarveli pronti all'occorrenza.

foto pasta al ragù vegetariano
ragù vegano

Vellutata ghepardata

novembre 13, 2017 Commenta
foto Ricetta vellutata di zucca con lenticchie per bambini
Per anni le lenticchie per me non sono state altro che quel contorno poco invitante da mangiare assieme al cotechino a Capodanno, una cucchiaiata da mandare giù tipo medicina perché "portano soldi"... Quando arriva in casa un bambino, che ci piaccia o no, bisogna fare i conti con i legumi (anche quelli secchi) perché hanno molte proprietà e sono la migliore alternativa alla carne della quale non dobbiamo abusare. Tra tutti i legumi, le lenticchie sono quelle della dimensione più piccola e quindi le possiamo tranquillamente offrire anche ai bambini più piccoli senza bisogno di frullarle. Tuttavia le lenticchie sono piuttosto coriacee e spesso asciutte se mangiate da sole, ho pensato quindi di inserirle in una vellutata di zucca dolce e cremosa per facilitarne l'assunzione (detto così sembra un farmaco ma ci siamo capiti). Ed ecco la vellutata ghepardata: una ricetta tutta autunnale per bambini anche sotto l'anno.

Scheda

ETA' +10mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 50 minuti  

Ingredienti

Per quattro porzioni 
-mezza cipolla bianca
-500 grammi di zucca pulita
-50 grammi di lenticchie secche
-olio extra vergine di oliva
-parmigiano reggiano

Preparazione

Mettete in ammollo le lenticchie la sera prima. Fate cuocere le lenticchie in acqua bollente finché non diventeranno morbide. Nel frattempo fate rosolare brevemente la cipolla, tritata grossolanamente, in una casseruola con un filo di olio; aggiungete la zucca pulita e tagliata a cubotti, fate insaporire per qualche minuto anche con un rametto di rosmarino che andrete a togliere prima che si disfi. Aggiungete tre mestoli scarsi di acqua calda o brodo vegetale, coprite e fate cuocere a fuoco medio-basso per almeno venticinque minuti, finché la zucca non sarà morbida. Mescolate di tanto in tanto. Una volta cotta la zucca, create la vellutata con un frullatore a immersione direttamente nella casseruola, prima di frullare guardate se c'è troppo liquido ed eventualmente toglietene un po' e mettetelo da parte, regolatevi voi sulla densità in base ai vostri gusti.Aggiungete le lenticchie cotte e scolate. Servite la vellutata di zucca con lenticchie calda e conditela con olio evo a crudo e parmigiano reggiano.

Consigli

Ho scritto ingredienti per quattro porzioni perché la fatica rispetto a farne una è la stessa. La vellutata di zucca con lenticchie si surgela bene, una volta raffreddata, in pratici barattoli monodose. Utilizzo questo dosaggio per mangiarla io, mio marito e nostro figlio. Non ho messo il sale per i più piccoli ma per voi adulti aggiungete un po'.

Croccante fuori, morbido dentro

ottobre 09, 2017 Commenta
foto Ricetta polpettone di fagiolini e patate per bambini
A Genova ogni trattoria che si rispetti presenta nel menù il polpettone di fagiolini e patate. Il polpettone di fagiolini è una tipica ricetta preparata da molte mamme e nonne liguri, specialmente in estate. Solitamente piace a grandi e piccini e per questo motivo viene spesso proposto anche nelle mense degli asili e delle scuole; ottimo come secondo, accompagnato da pomodori freschi (la morte sua) e un panino può considerarsi un piatto unico. Io lo faccio spesso perché si può preparare in anticipo e consumare anche freddo, a mio figlio piace molto, come ogni cosa che esce dal forno in un tegame, per lui è tutto "totta totta!" (traduzione bambinese-italiano: "torta torta!"); alcuni bambini sono più diffidenti quando si tratta di verdure, ma in questa versione del polpettone i fagiolini neanche si vedono e la consistenza croccante fuori e morbida dentro è davvero gradevole e adatta anche ai più piccoletti ancora sdentati. Un'altra ricetta con verdure nascoste, chissà quando verranno allo scoperto?

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' media
TEMPO 30 minuti + 25 minuti di cottura al forno

Ingredienti

Per un tegame di 28/30 cm di diametro
-1 kg di patate
-3 etti di fagiolini
-una cipolla bianca
-due uova
-un bicchiere di latte
-olio extra vergine di oliva
-due cucchiai di parmigiano reggiano
-sale
-pan grattato
-origano

Preparazione

foto preparazione Ricetta polpettone di fagiolini e patate per bambini
1)Mettete a bollire in acqua salata le patate sbucciate tagliate a pezzi grossi e i fagiolini privati delle punte. Cuocete finché le verdure non saranno morbide e infilzabili facilmente con una forchetta. Nel frattempo fate imbiondire in una casseruola la cipolla tritata finemente con un pochino di olio.
2)Una volta cotte le verdure, passatele con il passaverdure direttamente nella casseruola con la cipolla stufata.
3)Aggiungete al composto il latte, il parmigiano, le uova, un cucchiaio di olio evo e ancora un po' di sale (io ormai lo metto anche per mio figlio, se volete potete prelevare una parte del composto insipido e farlo cuocere in una cocotte a parte e poi salare e cuocere il resto per gli adulti).
4)Ungete e cospargete uniformemente di pan grattato un tegame, versateci il composto dentro e livellate con una forchetta creando delle striature. Cospargete la superficie con altro pan grattato, un filo di olio e origano. Cuocete in forno a 180° ventilato per circa 25 minuti e...buona pappa!

Trofiette al pesto con verdure nascoste

giugno 28, 2017 Commenta
foto ricetta trofie la pesto per bambini
Da buona genovese le trofie al pesto sono uno dei miei piatti preferiti; mio marito si mette a ridere quando dico "piatto preferito" perché, come forse avrete già intuito, ho circa una dozzina di piatti preferiti... non riesco a sceglierne uno in particolare, in ogni caso le trofie al pesto con fagiolini e patate è sicuramente nella top ten! Tutti i bambini adorano la pasta al pesto, ma non sempre i fagiolini e le patate. Queste verdure con il pesto ci giocano proprio bene, ma come fare per non ritrovarsele nel piatto scartate dai bambini con la precisione di un cardiochirurgo? Semplice: fatene una deliziosa cremina e mischiatela al pesto! Sfido qualunque bambino, anche il più segugio, ad accorgersene. Oggi ho preparato delle trofiette semi integrali fatte in casa con pesto fatto in casa e crema di fagiolini e patate. Il basilico e i fagiolini vengono dall'orto del mio consorte (vi ricordate dell'ingegnere-ortolano con cui vivo?). Se non avete voglia di fare le trofie utilizzate una qualsiasi pasta e se non avete voglia di fare il pesto compratene uno dop di ottima qualità, ma provate a fare questo piatto estivo e fatemi sapere se vostro figlio si è accorto delle verdure nascoste....

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' media
TEMPO 50 minuti

Ingredienti

Per due porzioni
-25 grammi di farina 0
-25 grammi di farina integrale
-25 grammi di acqua
-20 grammi di foglie di basilico
-5 grammi di pinoli
-10 grammi parmigiano reggiano
-olio extra vergine di oliva
-sale

Preparazione

foto preparazione ricetta trofie la pesto per bambini
1)Amalgamate in una ciotolina le due farine e l'acqua tiepida. Quando l'acqua sarà completamente assorbita proseguite sulla spianatoia lavorando l'impasto per un paio di minuti, finchè non sarà bello liscio e omogeneo. Lasciate riposare coperto con la ciotolina per una mezz'ora.
2)Pulite e tagliate a piccoli pezzetti patate e fagiolini e metteteli a freddo in un pentolino con acqua. Accendete il fuoco e fate bollire per 15-20 minuti.
3)Mentre le verdure cuociono, pulite il basilico e asciugatelo bene. Mettete in un frullatore pinoli, parmigiano e olio, frullate fino a formare una cremina. Regolate l'olio ad occhio, il composto dovrà essere cremoso e non asciutto. A questo punto mettete un pizzico di sale e le foglie di basilico e frullate fino a formare il pesto. Riponete il bicchiere in frigo se userete il pesto subito, altrimenti trasferitelo in un piccolo barattolino e copritelo con olio prima di riporlo in frigo.
4)Riprendete l'impasto e preparate le trofie. Ci vuole una certa manualità ma potete fare dei sottili vermicelli lunghi un centimetro e poi torcerli. Scolate con una schiumarola la verdura e trasferitela in un mixer (o nel frullatore usato per il pesto). Buttate le trofie nell'acqua usata per cuocere le verdure. Prelevate un cucchiaio di acqua di cottura e usatela per fare la cremina di verdure con il frullatore. Dopo 15 minuti le trofie saranno cotte, scolatele e conditele prima con la crema e poi con il pesto e buona pappa!

Consigli

Questo piatto è adatto anche a bambini più piccoli di un anno, si può fare un pesto senza pinoli e usare un formato di pasta più piccolo.
Potete preparare con la stessa fatica dosaggi più elevati e conservare in freezer le trofie (ben infarinate dentro a sacchettini alimentari) e pesto (io usavo gli stampi da ghiaccio come monoporzioni) per un mesetto.

foto trofie al pesto alla genovese










foto pesto alla genovese con patate e fagiolini

Insalata di cous cous

giugno 19, 2017 Commenta
foto Ricetta insalata di cous cous estiva per bambini
Quanto mi piace il cous cous...è come il pane: è buono caldo o freddo, accompagna bene carne, pesce o verdure. Per i bambini il cous cous è perfetto, quello precotto cuoce in un attimo ed è della dimensione giusta anche per chi non ha ancora neanche un dentino. Vi ho già proposto lo scorso autunno una ricetta con il cous cous (il cous cous autunnale) abbinato a carciofi e tacchino. Oggi ho preparato invece un'insalata di cous cous fredda con verdure di stagione, prosciutto cotto e formaggio. L'abbiamo mangiata tutti e tre piacevolmente, noi adulti con l'aggiunta di un pochino di sale. Potete preparare l'insalata di cous cous anche in anticipo e conservarla in frigorifero, basterà tirarla fuori una decina di minuti prima di consumarla. Piatto unico, per tutta la famiglia, fresco, sano, economico, già pronto, volendo da asporto, personalizzabile...cosa volete di più?

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 30 minuti

Ingredienti

Per un bambino e due adulti
-100 grammi di cous cous precotto
-una piccola carota (circa 100 grammi)
-50 grammi di fagiolini
-un piccolo zucchino (circa 50 grammi)
-un pomodoro maturo
-50 grammi di prosciutto cotto tagliato spesso
-50 grammi di provola dolce
-olio extra vergine di oliva
-prezzemolo

Preparazione

foto preparazione Ricetta insalata di cous cous estiva per bambini
1)Tagliate a pezzettini carota, fagiolini e zucchino, della dimensione adatta alla capacità di masticazione di vostro figlio. Mettete le verdure a cuocere al vapore finché non diventeranno ben masticabili e lasciatele quindi raffreddare in un piatto, ci vorranno circa 25 minuti.
2)Nel frattempo cuocete il cous cous seguendo le istruzioni sulla confezione e lasciatelo riposare.
3)Sempre nel frattempo tagliate a pezzettini anche il formaggio, il prosciutto e il pomodoro privato della buccia e dei semi.
4)Mettete il cous cous in una ciotola e sgranatelo con l' aiuto di una forchetta, aggiungete tutti gli altri ingredienti e condite con olio evo e prezzemolo fresco tritato a piacere. Servite a temperatura ambiente e ...buona pappa!


ricetta cous cous per bambini
foto insalata di cous cous



Tra orto e mare

maggio 25, 2017 Commenta
foto Ricetta filetti di platessa con taccole in umido per bambini
Platessa e taccole...non chiedetemi come mi fanno a venire in mente certi abbinamenti perché non lo so nemmeno io. L'altro giorno al mercato ho visto le taccole e me le sono immaginate così: in umido e abbinate a semplici filetti di platessa al vapore...chissà quali associazioni mentali avrà fatto il mio cervello...vabbè, comunque lo sposalizio mi ha soddisfatto e vi invito a provarlo. La ricetta non è velocissima perché le taccole ci mettono un po' ad ammorbidirsi ma è veramente facile. I filetti di platessa poi sono comodissimi, hanno un gusto molto delicato e sono privi di spine (un occhio datecelo però sempre) io li ho trovati in pescheria già pronti, in alternativa potrete utilizzare anche filetti di platessa surgelati di ottima qualità facendoli scongelare prima della preparazione della ricetta. Tra orto e mare: un secondo piatto sano e nutriente che accompagnato da una bella fetta di pane può considerarsi un piatto unico!

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 30 minuti

Ingredienti

Per un bambino (io ne ho fatto di più e lo abbiamo mangiato tutti e tre)
-1 filetto di platessa
-80 grammi di taccole
-80 grammi di polpa di pomodoro di ottima qualità
-olio extra vergine di oliva
-timo 
-limone non trattato per decorazione

Preparazione

foto preparazione Ricetta filetti di platessa con taccole in umido per bambini
1)Lavate le taccole, tagliate via le estremità e riducetele a pezzettini della dimensione adatta alla capacità di masticazione di vostro figlio. Io le ho tagliate a metà nel senso della lunghezza e poi a tocchetti di circa mezzo centimetro l'uno.
2)Mettete in una padella antiaderente le taccole pulite, la polpa di pomodoro, un filo di olio evo, mezzo bicchiere d'acqua e un rametto di timo. 
3)Fate cuocere le taccole a fuoco medio con il coperchio per circa mezz'ora, finché non diventeranno ben masticabili.
4)Nel frattempo tagliate a metà il filetto di platessa nel senso della lunghezza (io avevo tre filetti di platessa e infatti vedete sei rotolini), arrotolate le metà del filetto e formate dei rotolini bloccandoli con uno stuzzicadenti. Cuocete al vapore i rotolini di platessa con un rametto di timo, ci vorranno circa 10/15 minuti a seconda della dimensione dei filetti. Una volta cotti, adagiate i filetti di platessa su un letto di taccole, avendo cura di sfilare delicatamente gli stuzzicadenti, servite a piccoli bocconi e buona pappa!

Consigli

In estate potrete fare questa ricetta per i vostri bambini sostituendo le taccole con fagiolini o zucchini.

foto filetti di platessa con taccole in umido
come cucinare le taccole














Salame tonnato

maggio 23, 2017 Commenta
foto Ricetta salame di tonno con crema di fagioli cannellini per bambini
Con l'arrivo del caldo mi sono ricordata del salame di tonno che faceva mia nonna e che non mangiavo da una vita, era buonissimo e faceva proprio piacere nelle giornate calde. Il salame di tonno è una ricetta veramente facile e veloce che si può preparare con un certo anticipo così quando torniamo a casa tardi, accaldati e con poca voglia di cucinare, il pranzo è pronto. Io l'ho preparato nel primo pomeriggio durante il sonnellino di mio figlio e la cena, voilà, è già pronta! Inutile dire che il salame di tonno si presta anche per essere portato a una festa, lo portate ancora fasciato e poi lo tagliate al momento proprio come si fa con il salame vero. Solitamente mia nonna serviva il salame di tonno con la maionese, io ho pensato di sostituirla con una crema di fagioli cannellini superveloce da fare e adatta anche ai bambini più piccoli. Come al solito ho anche eliminato il sale dalla ricetta originale quindi il risultato è un po' troppo semplice per il palato di noi adulti, questo è una ricetta dedicata proprio ai piccoletti ma se voi grandi vorrete gustarlo al meglio leggete i consigli in fondo al post...

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 5 minuti + 30 minuti di cottura + almeno 1 ora di riposo in frigo

Ingredienti

Per un piccolo salame per 3/4 bambini
-140 grammi di tonno sott'olio di ottima qualità sgocciolato
-1 cucchiaio di parmigiano reggiano (è vero... lo infilo proprio ovunque)
-1 cucchiaio di pan grattato
-1 uovo 
-100 grammi di fagioli cannellini precotti di ottima qualità
-olio extra vergine di oliva
-limone

Preparazione

preparazione Ricetta salame di tonno con crema di fagioli cannellini per bambini
1)Tritate il tonno con l'aiuto di un tritatutto, guardate che bei filetti di tonno ho utilizzato, non prendete quello che sembra già masticato please...
2)Unite in una ciotola il tonno tritato, il parmigiano, il pan grattato e l'uovo e create un composto omogeneo anche con l'aiuto delle mani. Il mio tonno era bello asciutto, se l'impasto vi sembra troppo umido aggiungete ancora un po' di pan grattato.
3)Date al vostro impasto la forma di un salamino e avvolgetelo prima nella carta da forno facendo una bella caramella stretta stretta e poi nella stagnola chiudendolo sempre a caramella.
4)Mettete il salame di tonno in una pentola in acqua fredda e accendete il fuoco. Quando bolle l'acqua, fate cuocere il salame per 25/30 minuti. Una volta cotto, scolate il salame, fatelo raffreddare a temperatura ambiente e poi mettetelo in frigo per almeno un' ora. Nel frattempo mettete nel bicchiere del mixer a immersione i fagioli cannellini sciacquati, un filo di olio, un pochino di acqua e un goccio di succo di limone; frullate il tutto. Servite il salame di tonno freddo a fette di circa mezzo cm di spessore assieme alla crema di cannellini e buona pappa!

Consigli

Questa è una ricetta baby, ma se volete gustare anche voi il salame di tonno aggiungete all' impasto un pochino di sale, qualche cappero tritato e un cucchiaino di pasta di acciughe o una acciuga salata e ...buon appetito!

foto ricetta salame di tonno

Un polpettone a pois

maggio 18, 2017 Commenta
foto Ricetta polpettone di patate e piselli al profumo di rosmarino per bambini
In Liguria quando si parla di polpettone si sottintende un polpettone di patate con fagiolini. Vi farò sicuramente il polpettone di patate e fagiolini questa estate accompagnato da un bel battuto di pomodoro e basilico, ma per questo dovremo aspettare ancora un po'... nel frattempo utilizziamo i legumi per eccellenza della primavera: i piselli! Tanto carini quanto odiati dai bambini, mettono sempre a dura prova mamme e nonne, ma forse presentati come dei pois incuriosiranno un po' di più le nostre piccole buone forchette...Un altro suggerimento che vi do è di farvi aiutare dai vostri bambini a sgusciare i piselli: si divertiranno, staranno bravi per un po' e impareranno la bellezza della natura e del mangiare sano.  Patate e rosmarino vanno a braccetto si sa, ma lo sapevate che il rosmarino sta molto bene anche con i piselli? Provare per credere...

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' media
TEMPO 30 minuti + 30 minuti cottura in forno

Ingredienti

-150 grammi di piselli sgusciati (circa 400 grammi di piselli con baccello)
-500 grammi di patate sbucciate
-1 uovo
-mezza cipolla bianca (ora ci sono quelle fresche)
-mezzo bicchiere circa di latte parzialmente scremato
-un cucchiaio di parmigiano reggiano
-un rametto di rosmarino
-olio extra vergine di oliva
-pan grattato q.b.

Preparazione

foto preparazione Ricetta polpettone di patate e piselli al profumo di rosmarino per bambini
1)Mettete a bollire le patate a partire da acqua fredda e fatele cuocere finché non riuscirete a infilzarle con una forchetta. Nel frattempo tritate finemente la cipolla, fatela rosolare brevemente con un filo di olio in una casseruola possibilmente antiaderente. Sgusciate i piselli e aggiungeteli alla cipolla, fateli cuocere per 15 minuti con un goccio di acqua e un rametto di rosmarino.
2)Una volta cotte le patate, passatele al passaverdure o nello schiacciapatate e mettetele nella casseruola insieme ai piselli, avendo cura di eliminare prima il rametto di rosmarino. Con le patate non utilizzo mai il frullino a immersione perché diventano collose.
3)Aggiungete alle patate e ai piselli, l'uovo, il parmigiano, un cucchiaio di olio evo e il latte; mescolate il tutto finché non otterrete la consistenza di un purè corposo, eventualmente aggiungete ancora un pochino di latte.
4)Ungete e cospargente di pan grattato il fondo di una pirofila di circa 20cm x 20cm, versateci il composto e con l'aiuto di una forchetta livellate la superficie creando delle rigature. Spargete sulla superficie altro pan grattato e aggiungete un filo di olio. Cuocete in forno a 180° per circa 30 minuti e buona pappa!

Consigli

Per avere l'effetto dei pois io ho lasciato i piselli interi, ma se non ve la sentite di farli mangiare interi ai più piccoli, potrete passarli nel passaverdure insieme alle patate.

polpettone patate e piselli













polpettone