Pesce

Visualizzazione post con etichetta Pesce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pesce. Mostra tutti i post

Per fare un fiore ci vuole un cappero

agosto 03, 2020 Commenta

foto Ricetta vellutata nasello e patate con capperi per bambini
In questo periodo le piante di cappero che crescono sui muri di pietra rivolti a sud sono molto rigogliose. La pianta del cappero ama il sole, il caldo e non teme la siccità quindi l'estate è la sua stagione preferita e ora è piena di boccioli, che sono proprio i capperi che mangiamo sotto sale o sott' aceto, lo sapevate? Il cappero che mangiamo è il bocciolo del fiore del cappero, non il frutto, se non si raccoglie diventa un fiore molto particolare (quello che vedete nella foto della ricetta è un cappero che ho raccolto da una pianta del mio paese che è sbocciato). Non è semplice coltivare una pianta di cappero perché è un po' selvatica, cresce dove vuole lei, comunque ci sto provando in terrazzo...vedremo. Mio nonno era riuscito a fare attecchire una pianta di cappero su un muro a secco che aveva in giardino, raccoglieva i boccioli e li stendeva in cucina sul tavolo di marmo col sale grosso poi faceva barattolini per tutta la famiglia. Io ho sempre mangiato capperi fin da bambina, poi ho capito che non tutti i capperi sono uguali, non tutti mi piacciono e sott'aceto a volte sono troppo forti; quindi se non vi piacciono i capperi non fermatevi ai primi che trovate, provatene altri e non badate al prezzo. I capperi hanno molti benefici per la salute e possono sostituire il sale nelle pietanze per i piccoli che sale dovrebbero mangiarne il meno possibile. Non è la prima volta che vi propongo di inserire i capperi nell'alimentazione dei bimbi (vedi Capperi che cavolfiore!), questa volta vi suggerisco di abbinarlo al pesce, in una semplice vellutata di patate e nasello per i più piccini.

Scheda

ETA' +10mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 20 minuti

Ingredienti

-due filetti di nasello surgelato di qualità o fresco
-due patate piccole o una più grande (nasello e patate dovranno essere di pari quantità all'incirca)
-un cucchiaino di capperi sotto sale sciacquati
-olio extra vergine di oliva

Preparazione

In una pentola piena di acqua mettete le patate sbucciate e divise a metà e mettete sul fuoco, quando bolle aggiungete il nasello e portate a cottura. In un frullatore a immersione mettete le patate, il nasello (prima verificate la presenza di spine),i capperi, un filo di olio e acqua di cottura fino al raggiungimento della densità desiderata. Semplice, vero? Servire subito e buona pappa!


ricetta pesce e capperi per bambini

Pubblicità

Ruote mini ma veloci

gennaio 08, 2020 Commenta
foto Ricetta con robiola, tonno e piselli per bambini
Dopo le feste non avete più voglia di cucinare né di sentir parlare di cibo? Tutto regolare, siamo passati da una tavola all'altra e con noi i nostri bambini, felici e pieni di giochi nuovi (ahimè...), ma con gli stomaci un po' provati. E' proprio in questi giorni che mi è venuta voglia di preparare una ricetta fresca, senza pretese, veloce da preparare; un piatto unico bilanciato per tutta la famiglia. La pasta con robiola, tonno e piselli è buona anche in estate e anche se ho utilizzato tonno in scatola e piselli surgelati non biasimatemi, questo avevo in casa, la voglia e il tempo per cucinare si sono ridotti anche per me e comunque sia i piselli che il tonno sono di altissima qualità. Ricordatevi che piccolebuoneforchette non vuole impressionare con ricette spettacolari, ma dare spunti a mamme e papà per preparare pranzi e cene ai propri bambini e per i bambini semplicità è sinonimo di bontà.

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 15 minuti

Ingredienti

Per quattro porzioni
-pasta formato e quantità a piacere
-100 grammi di robiola
-100 grammi di tonno sott'olio di altissima qualità
-tre cucchiai di piselli surgelati

Preparazione

Fate bollite l'acqua per la pasta, quando bolle buttate la pasta insieme ai piselli. Nel frattempo mettete nel bicchiere del frullatore ad immersione la robiola, il tonno e mezzo mestolo di acqua di cottura, frullate il tutto. Quando la pasta sarà cotta, scolatela insieme ai piselli e condite con la crema di robiola e tonno. Io ho tenuto da parte del tonno sbriciolato e dei piselli come decorazione.

Torta di...pesce!

giugno 04, 2018 Commenta
foto Ricetta tortino di pesce per bambini
Questa è una ricetta classica estiva della mia famiglia da mangiare accompagnato da una bella insalata di lattuga fresca e pomodori. Il tortino a strati con patate e pesce è saporito, fresco e perfetto per un pranzo preparato in anticipo e pronto al rientro da una mattina in spiaggia. La ricetta originale prevede l'utilizzo delle acciughe, che a me piacciono parecchio, ma per quanto possano essere sfilettate e pulite bene, temo che i nostri piccoli buongustai possano accorgersi della presenza delle piccolissime lischette che non si possono togliere, sputacchiando di continuo il povero tortino. Per piccolebuoneforchette ho sostituito le acciughe con filetti di platessa: morbidi, digeribili e privi di pelle e lische, cosa dite? Il risultato è più delicato e adatto a bambini piccoli anche di un anno, sia per il sapore che per la consistenza. La preparazione è veramente facile, non dovrete pulire il pesce, sporcarvi le mani e avere scarti puzzolenti in spazzatura.

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 20 minuti + 35 di cottura in forno

Ingredienti

Per un tegame di 28/30 cm di diametro
-3 etti di filetti di platessa
-3 patate circa
-125 grammi di pane
-3 uova
-latte.q.b.
-pan grattato
-olio extra vergine di oliva
-prezzemolo q.b.

Preparazione

foto preparazione tortino di pesce per bambini
1)Mettete in una ciotola il pane ad ammollarsi con un po' di latte, sciacquate in uno scolapasta i filetti di platessa e lasciateli a scolare; nel frattempo sbucciate e tagliate a rondelle il più sottili possibili le patate, ungete un tegame e create uno strato di patate, salate leggermente. Questo è il primo strato del vostro tortino.
2)Distribuite sulle patate i filetti di platessa. Per un risultato più uniforme, sarebbe meglio tagliare i filetti in cubettini e distribuirli sulle patate, ma il vostro tagliere dopo puzzerebbe di pesce per l'eternità (la platessa tanto è delicata da cotta quanto è fetente da cruda) quindi vi consiglio di lasciar perdere, non siamo mica al ristornate d'altra parte, vero bambini? Ecco fatto il secondo strato del tortino.
3)Strizzate leggermente il pane ammollato, riducetelo in poltiglia e mischiatelo alle uova con l'aggiunta del prezzemolo fresco tritato, un filo di olio e per chi gradisce sale e aglio tritato q.b.
4)Versate il composto di pane e uova sul pesce, aggiungete abbondante pan grattato e un filo di olio. Infornate a 180° ventilato per circa 35 minuti, lasciate intiepidire e ...buona pappa!


ricetta torta di pesce














foto ricetta platessa per bambini

Pasta non panna e salmone fresco

maggio 02, 2018 Commenta
FOTO Ricetta pasta integrale con salmone fresco e finta panna per bambini
E dopo la pasta non panna, prosciutto e piselli, ecco la pasta non panna e salmone. La pasta con panna e salmone è un classico piatto che a me piace molto, allora ho deciso di rivisitarlo in versione light e con pesce fresco. Il risultato è molto delicato e digeribile, adatto a bimbi di anno (con un formato di pasta consono) ma anche a mamma e papà. L'unica difficoltà che ho riscontrato è la pulizia del salmone, comunque le spine sono belle grosse quindi ben visibili. Vi ricordo l'importanza del pesce nella dieta dei nostri bambini, so che è scomodo da preparare ma in piccolebuoneforchette potete trovare diverse ricette che ho pensato per mamme pigre come me. Secondo recenti studi, far consumare più volte a settimana il pesce ai bambini, a partire da un anno, riduce il rischio di allergie, in particolare pesci ricchi di omega 3, e indovinate un po'? il salmone è tra quelli che ne contiene di più!

Scheda

ETA' + 12 mesi
DIFFICOLTA' media
TEMPO 20 minuti

Ingredienti

Per due bambini
-una fetta di salmone fresco alta circa un centimetro e mezzo
-un pezzetto di cipolla bianca fresca
-pasta integrale del formato e della quantità preferita
-mezza tazzina di latte
-una spolverata di farina
-prezzemolo fresco

Preparazione

Sciacquate il salmone, privatelo della pelle e delle spine e tagliatelo a cubetti. Tritate finemente la cipolla, fatela appassire dolcemente con un filo di olio e aggiungete i cubetti di salmone, cuocerà in un attimo, spezzatelo ulteriormente in piccoli pezzetti con l'aiuto di un cucchiaio. Aggiungete il latte e un cucchiaino circa di farina setacciata con un colino, terminate la cottura aggiungendo il prezzemolo tritato. A questo punto si sarà formata una cremina simile alla panna. Nel frattempo cuocete la pasta e conditela nella padella con il salmone e la finta panna. Per i bimbi più grandi e gli adulti salate a piacere salsa e pasta.

Cotoletta di pesce

febbraio 23, 2018 Commenta
foto Ricetta sogliola impanata al forno per bambini
A Genova c' è un termine piuttosto raccapricciante per indicare qualcosa di viscido o appiccicoso, chi è di qua l'avrà già capito... "lepegoso". Ecco, la sogliola io la trovo sempre troppo lepegosa, sarà pure facile da masticare e da ingerire per i bambini, ma anche infarinata e cotta in padella non riesce a togliersi di dosso la fama di lepegosa. Ho pensato di "asciugarla" un pochettino e renderla più gustosa impanandola e cuocendola in forno, è bastato pochissimo tempo e mio figlio ha molto apprezzato il risultato. Una cotoletta leggera senza bisogno di uova perché il pan grattato si appiccica alla sogliola che è una meraviglia (essere lepegosa qualche vantaggio ce l'ha!). Come al solito, care mamme, ho pensato a una ricetta last minute, a prova di imbranata come me, adatta anche a chi non ama cucinare il pesce né tanto meno pulirlo.

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 20 minuti

Ingredienti

-un filetto di sogliola
-pan grattato q.b.
-un limone non trattato
-prezzemolo q.b.

Preparazione

In un piatto, preparate la panatura con pan grattato, la scorzetta di un limone non trattato (solo la parte gialla mi raccomando) e il prezzemolo tritato. Sciacquate il filetto di sogliola e passatelo nella panatura. Disponete il filetto impanato in un tegame con carta da forno, condite con un filo di olio extra vergine di oliva e infornate per 15 minuti circa a 180° ventilato e...buona pappa!

Soffice croccante pesce

dicembre 06, 2017 Commenta
foto Ricetta crocchette al forno di merluzzo e patate per bambini
Cento! Cento! Cento! Non sono posseduta da Iva Zanicchi, ma questo è il centesimo post di piccolebuoneforchette! Evviva! Cento post tutti dedicati ai nostri bambini da un anno in su e alla loro dieta, spero di avere raggiunto lo scopo di offrire alle mamme e ai papà qualche spunto per preparare pranzetti facili, genuini e appetitosi per i bambini che iniziano a mangiare come i grandi, gettando le basi per una buona educazione alimentare. Mio figlio nel frattempo ha superato i due anni ma continuerò a pensare anche ai più piccoli perché la fase post svezzamento, quando il pediatra annuncia "dieta libera e sana" spesso disorienta le mamme. Festeggiamo il centesimo post di piccolebuoneforchette con una ricetta molto pratica per far mangiare volentieri il pesce anche ai bambini più diffidenti.

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 30 minuti + 15 minuti di gratinatura in forno

Ingredienti

Per 24 crocchette
-250 grammi di patate sbucciate
-225 grammi di filetto di merluzzo (io ho usato tre filetti di merluzzo surgelati)
-pan grattato q.b.
-prezzemolo q.b.
-olio extra vergine di oliva
-limone

Preparazione

foto preparazione Ricetta crocchette al forno di merluzzo e patate per bambini
1)Mettete a cuocere al vapore le patate sbucciate e tagliate a rondelloni assieme ai filetti di merluzzo, io li ho messi direttamente surgelati. Fate cuocere per circa venti minuti finché le patate non saranno morbide. Una volta cotto il merluzzo e le patate lasciateli raffreddare in un piatto.
2)In un robot da cucina mettete il merluzzo, le patate, prezzemolo fresco tritato a piacere, un cucchiaio di olio evo, una spruzzata di limone e un pizzico di sale se volete; tritate il tutto finché non si formerà una massa omogenea.
3)Create delle palline grandi quanto una noce e tuffatele nel pan grattato.
4)Disponete le crocchette su una teglia ricoperta da carta da forno, ungetele con un filo di olio e fatele gratinare in forno a 180° finché non doreranno, servite le crocchette di merluzzo calde e...buona pappa!

Consigli

Il prezzemolo fresco è totalmente diverso da quello secco, è più saporito e bello da vedere. Ma come fare per averlo sempre a disposizione? Comprate una volta per tutte un grosso mazzo di prezzemolo, lavatelo, asciugatelo, togliete le parti più dure e tritatelo a coltello o al mixer. Mettete il prezzemolo fresco tritato in un barattolo di vetro e conservatelo in freezer. Ogni volta che avrete bisogno di prezzemolo fresco aprirete il vostro barattolo e gratterete facilmente con una forchetta la quantità di prezzemolo che desiderate...comodissimo!


ricetta merluzzo per bambini


foto ricetta pesce per bambini

Sembra pollo ma non è

novembre 06, 2017 2 Commenti
foto Ricetta pesce spada impanato per bambini
Invito chi non ama il pesce a provare questa ricetta, perché il pesce spada cucinato così sembra pollo e anche la lavorazione è facile, veloce e adatta anche a chi non sa come affrontare la pulizia del pesce. La ricetta mi è stata suggerita da una tata di lunga esperienza, amante della cucina, che prepara questo piatto ai suoi bimbi con grande successo. Per rendere la degustazione del piatto più divertente, la tata crea degli spiedini con i dadini di spada prima di cuocerli, io li ho serviti sfusi a mio figlio di due anni, ma per i più grandicelli o per un aperitivo tra adulti è un' ottima idea. Non prendo mai ricette da internet o da libri, sarebbe un "copia e incolla", ma dalla mia esperienza o dalle persone che incontro. Ascolto volentieri ricette di mamme, nonne o tate e ve le ripropongo altrettanto volentieri, ma delle volte non resisto alla tentazione di cambiare o aggiungere qualcosa alla ricetta originale. Questa volta ho aggiunto il sesamo alla panatura e ho accompagnato il pesce spada con una insalatina di cavolo cinese a crudo condito con olio e limone. L'abbinamento con il cavolo cinese è azzeccatissimo e di stagione. Provare per credere...

Scheda

ETA' +18 mesi (per via della dimensione dei dadini)
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 15 minuti

Ingredienti

-una fetta alta un centimetro di pesce spada fresco
-pan grattato quanto basta
-semi di sesamo a piacere
-olio extra vergine di oliva

Preparazione

Tagliate a dadini, di circa un centimetro per un centimetro, il pesce spada privato della pelle e dell'osso. In un piatto versate pan grattato e semi di sesamo quanto basta. Tuffate i dadini di pesce spada nel piatto e impanateli bene. Scaldate in un padellino antiaderente un filo di olio e cuocete i dadini finché l'interno non sarà bello bianco e l'esterno dorato, basteranno meno di dieci minuti. Servite i dadini caldi accompagnati dal cavolo cinese mondato, tagliato a listarelle sottili e condito con olio evo e limone e ...buona pappa!


pesce per bambini




Pasta al ragù di mare

settembre 11, 2017 Commenta
foto Ricetta pasta al ragù di polpetti per bambini
Come l'erba del vicino è sempre più verde, anche il mare del vicino è sempre più blu...infatti nonostante io abiti in Liguria, in vacanza migro verso sud, come le rondini a settembre, per andare all'Isola d'Elba. E' qui che ho cucinato questa pasta al ragù di polipetti ed è da qui che scrivo. Devo ammettere che sto così bene qua che mi sembra di tradire un po' il mio paesino. La gente è cordiale, il cibo ottimo, il mare è da bere, il vento ti spettina in continuazione e il rumore più fastidioso è il vicino che russa. Se a casa mia i ritmi sono già piuttosto lenti, qua la vita è una moviola...wow! Qua il pesce lo puoi comprare direttamente dalle barche dei pescatori; questi simpatici lupi di mare ormeggiano sul molo del paese e vendono al pubblico con tanto di bilancia e cassa. Il pesce non tocca neanche terra prima di finire sulla tua tavola ed è a buon prezzo, per questo lo consumiamo più del solito. Oggi abbiamo mangiato tutti e tre la stessa pasta al ragù di polipetti semplice e veloce da fare. Gustosa e ipocalorica questa ricetta è perfetta per una cenetta estiva in riva al mare.

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' media
TEMPO 35 minuti

Ingredienti

Per un bambino e due adulti
-350 grammi di polipetti o moscardini
-250 grammi di polpa finissima di pomodoro
-1 spicchio di aglio
-olio evo
-un pizzico di sale iodato
-pasta del formato e della quantità preferita

Preparazione

Preparazione Ricetta pasta al ragù di polipetti o moscardini per bambini
1)Mettete in una padella antiaderente la polpa di pomodoro con un filo di olio, due dita di acqua e uno spicchio di aglio. Accendete il fuoco basso e coprite con un coperchio. Fate andare per circa 15 minuti.
2)Nel frattempo pulite i polipetti, privandoli degli occhi, del "dente" e delle interiora, aiutandovi con una forbice. Sciacquateli bene sotto l'acqua corrente e tagliateli a pezzi grossolani.
3)Togliete lo spicchio di aglio e unite i polipetti al sugo di pomodoro e fate cuocere 10 minuti coperti e 5 scoperti, finchè non saranno teneri. Nel frattempo mettete sul fuoco l'acqua per la pasta.
4)Una volta cotti, tritate i polipetti con un tritatutto e riuniteli alla salsa. Finite di cuocere la pasta e conditela con il ragù di polipetti e buona pappa!


ragu moscardini o polipetti

Tra orto e mare

maggio 25, 2017 Commenta
foto Ricetta filetti di platessa con taccole in umido per bambini
Platessa e taccole...non chiedetemi come mi fanno a venire in mente certi abbinamenti perché non lo so nemmeno io. L'altro giorno al mercato ho visto le taccole e me le sono immaginate così: in umido e abbinate a semplici filetti di platessa al vapore...chissà quali associazioni mentali avrà fatto il mio cervello...vabbè, comunque lo sposalizio mi ha soddisfatto e vi invito a provarlo. La ricetta non è velocissima perché le taccole ci mettono un po' ad ammorbidirsi ma è veramente facile. I filetti di platessa poi sono comodissimi, hanno un gusto molto delicato e sono privi di spine (un occhio datecelo però sempre) io li ho trovati in pescheria già pronti, in alternativa potrete utilizzare anche filetti di platessa surgelati di ottima qualità facendoli scongelare prima della preparazione della ricetta. Tra orto e mare: un secondo piatto sano e nutriente che accompagnato da una bella fetta di pane può considerarsi un piatto unico!

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 30 minuti

Ingredienti

Per un bambino (io ne ho fatto di più e lo abbiamo mangiato tutti e tre)
-1 filetto di platessa
-80 grammi di taccole
-80 grammi di polpa di pomodoro di ottima qualità
-olio extra vergine di oliva
-timo 
-limone non trattato per decorazione

Preparazione

foto preparazione Ricetta filetti di platessa con taccole in umido per bambini
1)Lavate le taccole, tagliate via le estremità e riducetele a pezzettini della dimensione adatta alla capacità di masticazione di vostro figlio. Io le ho tagliate a metà nel senso della lunghezza e poi a tocchetti di circa mezzo centimetro l'uno.
2)Mettete in una padella antiaderente le taccole pulite, la polpa di pomodoro, un filo di olio evo, mezzo bicchiere d'acqua e un rametto di timo. 
3)Fate cuocere le taccole a fuoco medio con il coperchio per circa mezz'ora, finché non diventeranno ben masticabili.
4)Nel frattempo tagliate a metà il filetto di platessa nel senso della lunghezza (io avevo tre filetti di platessa e infatti vedete sei rotolini), arrotolate le metà del filetto e formate dei rotolini bloccandoli con uno stuzzicadenti. Cuocete al vapore i rotolini di platessa con un rametto di timo, ci vorranno circa 10/15 minuti a seconda della dimensione dei filetti. Una volta cotti, adagiate i filetti di platessa su un letto di taccole, avendo cura di sfilare delicatamente gli stuzzicadenti, servite a piccoli bocconi e buona pappa!

Consigli

In estate potrete fare questa ricetta per i vostri bambini sostituendo le taccole con fagiolini o zucchini.

foto filetti di platessa con taccole in umido
come cucinare le taccole














Salame tonnato

maggio 23, 2017 Commenta
foto Ricetta salame di tonno con crema di fagioli cannellini per bambini
Con l'arrivo del caldo mi sono ricordata del salame di tonno che faceva mia nonna e che non mangiavo da una vita, era buonissimo e faceva proprio piacere nelle giornate calde. Il salame di tonno è una ricetta veramente facile e veloce che si può preparare con un certo anticipo così quando torniamo a casa tardi, accaldati e con poca voglia di cucinare, il pranzo è pronto. Io l'ho preparato nel primo pomeriggio durante il sonnellino di mio figlio e la cena, voilà, è già pronta! Inutile dire che il salame di tonno si presta anche per essere portato a una festa, lo portate ancora fasciato e poi lo tagliate al momento proprio come si fa con il salame vero. Solitamente mia nonna serviva il salame di tonno con la maionese, io ho pensato di sostituirla con una crema di fagioli cannellini superveloce da fare e adatta anche ai bambini più piccoli. Come al solito ho anche eliminato il sale dalla ricetta originale quindi il risultato è un po' troppo semplice per il palato di noi adulti, questo è una ricetta dedicata proprio ai piccoletti ma se voi grandi vorrete gustarlo al meglio leggete i consigli in fondo al post...

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 5 minuti + 30 minuti di cottura + almeno 1 ora di riposo in frigo

Ingredienti

Per un piccolo salame per 3/4 bambini
-140 grammi di tonno sott'olio di ottima qualità sgocciolato
-1 cucchiaio di parmigiano reggiano (è vero... lo infilo proprio ovunque)
-1 cucchiaio di pan grattato
-1 uovo 
-100 grammi di fagioli cannellini precotti di ottima qualità
-olio extra vergine di oliva
-limone

Preparazione

preparazione Ricetta salame di tonno con crema di fagioli cannellini per bambini
1)Tritate il tonno con l'aiuto di un tritatutto, guardate che bei filetti di tonno ho utilizzato, non prendete quello che sembra già masticato please...
2)Unite in una ciotola il tonno tritato, il parmigiano, il pan grattato e l'uovo e create un composto omogeneo anche con l'aiuto delle mani. Il mio tonno era bello asciutto, se l'impasto vi sembra troppo umido aggiungete ancora un po' di pan grattato.
3)Date al vostro impasto la forma di un salamino e avvolgetelo prima nella carta da forno facendo una bella caramella stretta stretta e poi nella stagnola chiudendolo sempre a caramella.
4)Mettete il salame di tonno in una pentola in acqua fredda e accendete il fuoco. Quando bolle l'acqua, fate cuocere il salame per 25/30 minuti. Una volta cotto, scolate il salame, fatelo raffreddare a temperatura ambiente e poi mettetelo in frigo per almeno un' ora. Nel frattempo mettete nel bicchiere del mixer a immersione i fagioli cannellini sciacquati, un filo di olio, un pochino di acqua e un goccio di succo di limone; frullate il tutto. Servite il salame di tonno freddo a fette di circa mezzo cm di spessore assieme alla crema di cannellini e buona pappa!

Consigli

Questa è una ricetta baby, ma se volete gustare anche voi il salame di tonno aggiungete all' impasto un pochino di sale, qualche cappero tritato e un cucchiaino di pasta di acciughe o una acciuga salata e ...buon appetito!

foto ricetta salame di tonno

Nasellino facile facile

gennaio 24, 2017 Commenta
foto-ricetta-nasello-al-piatto-bambini
Questa ricetta è pensata per quelle mamme che hanno paura a cucinare il pesce, come se una volta pescato, comprato e pulito potesse guizzare fuori dalla pentola! Se il vostro pescivendolo sarà così gentile da pulirvi il nasello "a bistecchina" (tipo acciuga), il gioco è fatto e non avrete più la scusa per non dare del buon pesce fresco ai vostri bambini!
Quando entro nella pescheria del paese la scena è sempre la stessa, un classico dialogo tra buoni genovesi: 
"ciao"
"ciao"
"il solito?"
"si"
"paghi subito?"
"si"
"passi dopo?"
"si"
"ciao"
"ciao"
Quello che parla di più è mio figlio di quindici mesi che comincia a fare il verso del pesce appena entra e finisce quando arriviamo ai giardinetti. Questo caloroso dialogo tra me e il pescivendolo tradotto dal genovese all'italiano sarebbe:
"Buongiorno signora!"
"Buongiorno a lei, che freddo! Bhè lei sarà abituato..."
"Io ho le mani nel ghiaccio tutto l'anno, ah ah!"
"Ah ah!"
"Mi dica"
"Vorrei un nasellino, è bello fresco vero? E' per il mio bambino"
"Ma certo signora! Pescato stamattina, vede l'occhio com'è bello lucido? E le branchie belle rosa?"
"Benissimo allora, mi potrebbe gentilmente togliere testa,coda e lisca e aprirmelo tipo bistecchina? Lo farei al piatto"
"Ma certo! Così va bene?"
"Perfetto, al piatto con un po' di olio e limone è la morte sua"
"Anche a me piace così"
"Se non è un problema, passerei dopo a prenderlo quando torniamo a casa, ora andiamo ai giardinetti..."
"Nessun problema!"
"Grazie mille, quanto devo?"
"Sono quattro euro e 70, mi dia quattro"
"Gentilissimo, a dopo!"
"Arrivederci!"
Quanto fiato sprecato...

Scheda

ETA' appena il pediatra vi concede il pesce fresco
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO  15 minuti

Ingredienti

Per due bambini, solitamente io lo mangio insieme a mio figlio.
-un nasello di piccole dimensioni aperto "a bistecchina" (vedi seconda foto della preparazione)
-olio extra vergine di oliva
-limone

Preparazione

foto-preparazione-nasello-al-piatto-bambini
1)Riempite una pentola (non troppo grande e piuttosto bassa) di acqua fino circa a metà.
2)Coprite la pentola con un piatto piano e poggiateci sopra il nasello ben sciacquato sotto acqua corrente e aperto a bistecchina dalla parte della pelle.
3)Coprite il pesce con un coperchio.
4)Accendete il fuoco a media intensità e fate cuocere il nasello finché non diventerà bello bianco anche all'interno. Ci vorranno circa 15 minuti, a seconda della dimensione del pesce. Una volta cotto, condite con olio e limone e servite a pezzettini, stando attenti alle lische anche se saranno veramente poche e buona pappa!

Consigli

Solitamente propongo il nasello al piatto al mio bambino come secondo, ed è comodissimo perché metto su il pesce e fa tutto da solo, quando è cotto spengo e lo lascio li. Nel frattempo preparo la pasta e quando la mia piccola buona forchetta se l'è divorata, il pesce è pronto lì che aspetta al calduccio e all'umido; metto un sottopentola in tavola, prendo il piatto col nasello con una presina, lo asciugo sotto con uno strofinaccio perché gocciola di condensa, lo porto in tavola, condisco e via.

Polenta e baccalà con mamma e papà

gennaio 14, 2017 Commenta
foto Ricetta polenta e baccalà per bambini
Stoccafisso e baccalà: stesso pesce, diverso metodo di conservazione; il primo tramite essiccazione, il secondo tramite salatura. Entrambi gustosi, entrambi tipicamente invernali, tipicamente genovesi. Inutile dire che a me piacciono ugualmente...tra lo stoccafisso accomodato di mio padre e il baccalà fritto in pastella di mia nonna non saprei proprio cosa scegliere! Sicuramente sceglierei di consumarli possibilmente in casa d'altri: lo stoccafisso impregna ogni cosa di puzza di pesce e le frittelle di baccalà comportano ridare il bianco in cucina perchè schizzano tantissimo nell'olio (mia nonna faceva certi urletti!), ma in entrambi i casi ne sarà valsa la pena. Io e mio marito siamo andati a un corso di cucina a tema stoccafisso e baccalà, abbiamo cucinato assieme allo chef tre piatti a base di questi nobili ingredienti e alla fine della lezione ce li siamo mangiati, era quasi mezzanotte, siamo andati a casa soddisfatti e divertiti...la mattina dopo ci siamo decisi a fare il test di gravidanza e abbiamo scoperto che oltre al merluzzo un altro pesciolino abitava la mia pancia! Altro che nausee e fastidi per gli odori forti, io ero stata benissimo ed evidentemente anche il fagiolino aveva gradito. Oggi che il mio bambino può mangiare praticamente tutto, ho deciso di introdurlo a questi sapori di mare un po' più decisi, ma con una ricetta estremamente delicata e leggera, facile da preparare e buonissima anche per i grandi, eccola!

Scheda

ETA' +14mesi
DIFFICOLTA' media
TEMPO 35 minuti

Ingredienti

Per un bambino e due adulti
-450 grammi di baccalà dissalato e privato della pelle (fatelo fare dal pescivendolo)
-mezza cipolla bianca
-150 ml di latte
-350 ml di acqua
-200 grammi di polenta istantanea
-prezzemolo a piacere
-olio extra vergine di oliva di ottima qualità

Preparazione

Foto preparazione polenta e baccalà per bambini
1)Tritate finemente al mixer la cipolla e mettetela in una casseruola dai bordi alti con un filo d'olio, fate rosolare per circa cinque minuti il baccalà tagliato a pezzi nella cipolla. Nel frattempo mettete sul fuoco una pentola con il latte e l'acqua a scaldare. Non mettete via il mixer, sciacquatelo solo, vi servirà dopo.
2)Una volta insaporito il baccalà nella cipolla, versate nella casseruola i liquidi. Non mettete via la pentola, vi servirà dopo. Fate bollire per circa 20/25 minuti finchè il pesce sarà ben cotto.
3)Scolate il pesce con una schiumarola in un piatto senza buttare via i liquidi. Pulitelo da ogni spina con forchetta e coltello, le lische sono ben evidenti ma fate con calma, anche se si fredda non vi preoccupate, rimetteremo il pesce sul fuoco. Tritate al mixer il pesce non troppo finemente.
4)Mettete il pesce tritato nella pentola dove avevate scaldato i liquidi, aggiungete il prezzemolo tritato, due giri di olio evo e due mestoli di liquidi filtrando con un colino per trattenere eventuali lische perse durante la bollitura. Amalgamate e mettete la pentola su un fuoco basso per qualche minuto, il tempo necessario per preparare la polenta istantanea (quella che uso io ci mette un minuto), seguite le istruzioni sulla confezione della vostra polenta, io solitamente metto più acqua di quella che c' è scritto perchè la preferisco più morbida. Impiattate la polenta ben calda, poneteci sopra il baccalà e ...buona pappa!

Il mio primo cenone di Capodanno

dicembre 28, 2016 Commenta
foto Ricetta crocchette al salmone con crema di patate al limone per bambini
Salmone=menù di Capodanno! Gira che ti rigira, il  mio modo preferito di gustare il salmone è quello affumicato su una bella fetta di pane croccante con del buon burro sotto, ricetta banale ma veramente goduriosa. Oggi ho pensato come proporre il salmone anche ai nostri bambini di un anno, così anche loro potranno festeggiare con gusto l'inizio di un nuovo anno pieno di progressi e marachelle...Innanzitutto ho utilizzato il salmone fresco e pochi altri ingredienti, poi ho pensato ad un modo pratico, divertente, sano e facilmente masticabile per presentarlo ai nostri bimbi: ecco quindi le crocchette al salmone su crema di patate al limone! Potrete anche proporle ai grandi come finger food se infilzate con uno stuzzichino, per un antipasto o un aperitivo tiepido, magari con la possibilità di intingerle in una buona maionese fatta in casa con tanto limone. 


Foto ricetta aperitivo con salmone


Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' media
TEMPO 40 minuti

Ingredienti

Per una decina di crocchette della dimensione di una noce
-200 grammi di salmone fresco
-una grossa patata (circa 150 grammi sbucciata)
-1 cucchiaio di amido di mais
-limone
-olio extra vergine di oliva
-pan grattato
-prezzemolo

Preparazione

Foto preparazione ricetta crocchette al salmone con crema di patate al limone per bambini
1)Cuocete a vapore il salmone finchè non sarà bello cotto, ci vorranno circa 15 minuti. Nel frattempo accendete il forno a 180°e mettete a bollire la patata sbucciata.
2)Una volta cotto il salmone, pulitelo dalla pelle e dalle lische con molta cura, riducetelo quindi in pezzettini con forchetta e coltello, se preferite potete anche utilizzare un mixer. Unite in una ciotola il pesce così lavorato, qualche foglia di prezzemolo tritato, un cucchiaino di pan grattato, qualche goccia di limone e l'amido di mais precedentemente stemperato con un po' d'acqua (dovrà risultare una pastella piuttosto liquida). 
3)Una volta amalgamato l'impasto, create con le mani delle palline della dimensione di una noce e rigiratele nel pan grattato. Adagiate le palline su una teglia con carta da forno, ungetele appena con un filo d'olio evo e infornate per circa 10 minuti con un po' di grill finale per dare un bel colore dorato.
4)Mentre le crocchette croccano in forno, schiacciate con una forchetta la patata bollita e create una crema (non un purè) con un filo d'olio evo, del succo di limone a piacere e un mestolo di acqua di cottura. Una volta pronte le crocchette, adagiatele sopra la crema di patate al limone e buona pappa!

Consigli

Il prezzemolo fresco è decisamente più buono e bello da vedere di quello secco, ma puntualmente ne compriamo un fascio per utilizzarne qualche foglia, quindi il resto finisce per appassire in frigo, non è vero? Fate così: compratene un bel mazzo, lavatelo e asciugatelo bene, tagliate i gambi più grossi e tritatelo tutto, possibilmente con un buon coltello da cucina; mettete quindi il trito di prezzemolo fresco in barattolo di vetro in freezer, quando vi servirà potrete tirarlo fuori e grattarne la quantità necessaria con una forchetta. Super comodo e risultato garantito.

Foto crocchette al salmone con crema di patate al limone per bambini




Filetto di orata al forno su crema di fagioli

settembre 30, 2016 Commenta
foto Filetto di orata su crema di fagioli per bambini
Quando in casa eravamo ancora in due e avevamo voglia di viziarci, mio marito e io ci preparavamo due belle orate al forno con patate e ci aprivamo una buona bottiglia di vino bianco. Ieri sera abbiamo ripetuto questa cenetta, non proprio a lume di candela, cedendo un filettino di pesce al nanerottolo che naturalmente ha gradito. Al posto delle patate al forno ho fatto una purea di fagioli, i legumi si sposano perfettamente con il pesce ma per non esagerare con le proteine ho utilizzato anche la patata. Potrebbe sembrare una ricetta un po' pretenziosa, ma in realtà è molto semplice; ho messo "difficoltà media" solo per la pulizia del pesce, ma in realtà l'orata è molto facile da pulire perché le spine sono ben visibili e la carne soda...provare per credere...


Scheda

ETA' + 8 mesi
DIFFICOLTA' media
TEMPO 35 minuti

Ingredienti

-2 orate da circa 400gr (se vogliono mangiarci anche mamma e papà)
-80 grammi di fagioli borlotti freschi o 40 se secchi
-una piccola patata (60 grammi circa)
-olio extravergine di oliva
-timo
-limone non trattato

Preparazione

1)Mettete in pentola i fagioli sgranati e la patata tagliata a cubetti, coprite con abbondante acqua fredda e fate cuocere per 25/30 minuti dal bollore. Se utilizzate fagioli secchi, dovrete metterli in ammollo 24 ore prima e farli cuocere un'ora.
2)Nel frattempo preparate i pesci. Se vi sarete fatti togliere le interiora dal pescivendolo, dovrete solamente togliere un po' di squame con la lama del coltello e dargli una sciacquata. Adagiate i pesci su i fogli di stagnola per creare i cartocci e mettete nella pancia una fettina di limone, un filo d' olio evo e un rametto di timo. Chiudete i cartocci, adagiateli su una teglia e infornate con forno già caldo a 170° per circa 25 minuti, dipende della taglia del pesce. Verificate la cottura controllando che la carne sia bianca e cotta all'attaccatura della lisca (un trucco per capire che il pesce è pronto è quella di controllare che la pinna laterale venga via facilmente). 
3)Una volta cotti, mettete da parte un po' di liquido di cottura e passate i fagioli e le patate nel passaverdure, io lo prediligo per i legumi rispetto al frullatore ad immersione perché trattiene le bucce (che potrebbero essere poco digeribili) e non ingloba aria. 
4)Prelevate dal pesce un pezzo di filetto e adagiatelo sulla purea. Condite con un filo d'olio evo e qualche goccia di limone.
Sminuzzate il pesce e unitelo alla purea per facilitare la deglutizione dei piccoli sdentati.
Il cartoccio manterrà i pesci caldi e umidi per un po' quindi i grandi potranno gustarli con calma, anche dopo aver imboccato il pargolo. Buon appetito e ... buona pappa!