Pomodoro

Visualizzazione post con etichetta Pomodoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pomodoro. Mostra tutti i post

Caprese al cucchiaio

luglio 24, 2019 Commenta
foto Ricetta pomodoro e mozzarella per bambini
La caprese è uno dei piatti che consumiamo più volentieri in estate; questo piatto tipicamente italiano a base di pomodoro e mozzarella sazia senza appesantire, rinfresca e disseta. Ma come dare pomodoro e mozzarella ai bambini piccoli? Ve lo siete mai chiesto? La mozzarella può essere difficile da ingerire per i più piccoli e il pomodoro difficilmente è gradito con buccia e semini...Per prima cosa scegliete una mozzarella fiordilatte di alta qualità e un pomodoro bello maturo (vietato fare la caprese in inverno!), poi occorrono due piccole mosse: rendere la mozzarella una crema e il pomodoro un morbido e gustoso battuto. Ed ecco una caprese al cucchiaio, che può essere comodamente conservata in un barattolo nel frigorifero, pronta per essere mangiata al rientro dal mare con una bella fetta di pane. Potete anche portare la caprese al cucchiaio dentro un barattolo in una borsa frigo per un pic nic tutto estivo.

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' bassissima
TEMPO 15 minuti

Ingredienti

-una mozzarella fiordilatte
-un pomodoro
-olio extravergine di oliva
-origano
-pane

Preparazione

foto preparazione ricetta pomodoro e mozzarella per bambini
1)Frullate la mozzarella a pezzi con un frullino a immersione.
2)Incidete un pomodoro e sbollentatelo un paio di minuti, riuscirete a sbucciarlo molto facilmente.
3)Eliminate i semini del pomodoro e riducetelo in pezzettini, conditelo in una ciotola con olio e origano.
4)Componete il barattolo mettendo prima la crema di mozzarella, poi il battuto di pomodoro e infine qualche cubettino di pane e buona pappa!

Consigli

Provate a bambinizzare un altro piatto estivo: prosciutto e melone. Anche questo può diventare al cucchiaio, frullate il melone e tagliare a pezzettini il prosciutto, che ne dite?

come dare la mozzarella ai bambini
idea secondo freddo per bambini
caprese al cucchiaio

Pubblicità

Trippa finta

aprile 05, 2019 Commenta
foto Ricetta trippa finta con uova per bambini
Scusate la latitanza, ma l'arrivo della piccola Anna ha ridotto ai minimi termini il tempo a disposizione per qualsiasi cosa al di fuori della pura sopravvivenza! Filippo ormai ha tre anni e mezzo, è cresciuto con piccolebuoneforchette e ora mangia come un adulto, Anna non ha ancora scoperto i piaceri della cucina... due mondi ancora molto lontani, non solo a tavola, che si osservano con curiosità ed eccitazione. Tre anni di differenza per ora sono un abisso che mi costringe a sdoppiarmi continuamente durante la giornata, vorrei clonarmi in questo periodo per dare il massimo a entrambi, ma attendo il restringersi di questo abisso e nel frattempo faccio quel che posso, quindi il povero blog ne risente...ma niente panico mamme! Presto Anna incomincerà lo svezzamento e la piccoletta promette bene; nel frattempo vi ho preparato questa ricettina facilissima ispirata alla cucina contadina toscana: la trippa finta, nata per soddisfare la voglia di carne quando carne non ce n'era ma di uova ce n'era da vendere. Spero piaccia ai vostri piccini (anche di un anno) e a voi, se volete rispettare la tradizione di evitare la carne al venerdi in quaresima... ah! se non ci sentiamo prima... buona Pasqua a tutti! 

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 20 minuti

Ingredienti

Per tre bambini
-3 uova
-un cucchiaio di parmigiano reggiano
-mezzo bicchiere di passata di pomodoro
-maggiorana o altra erba aromatica a piacere
-olio q.b.

Preparazione

foto preparazione ricetta trippa finta con uova per bambini
1)Mettete a cuocere in un padellino la passata con un filo di olio e la maggiorana a piacere.
2)Nel frattempo sbattete le uova con il parmigiano in una ciotola.
3)In un padellino antiaderente, appena unto di olio, fate due frittatine.
4)Una volta raffreddate, arrotolate le frittatine e tagliatele e striscioline, aggiungetele quindi alla passata. Ecco la trippa finta pronta! servitela calda a pezzetti consoni alla capacità di masticazione di vostro figlio. Aggiungete il sale per gli adulti.

Viva la pappa col pomodoro

luglio 15, 2018 Commenta
foto Ricetta pappa col pomodoro e uovo per bambini
"La storia del passato ormai ce l'ha insegnato che un popolo affamato fa la rivoluzion, 
ragion per cui affamati abbiamo combattuto perciò buon appetito facciamo colazion...viva la pappa pappa col popopopopopopomodoro!"
cantava Rita Pavone già nel 1964. Questa mitica canzone, dal testo più serio di quanto possa sembrare, fa ballare mio figlio come un matto già alle prime note e ora che i pomodori sono maturi ho potuto fargli mangiare la pappa col pomodoro, oltre che fargliela ascoltare. Questa è una ricetta semplice per una salsa di pomodoro fresco con la quale potrete condire una pasta, una pizza, cuocerci del pane raffermo dentro o romperci un uovo, come ho fatto io. L'uovo cotto nella salsa è un piatto che mi piaceva un sacco da bambina e ho deciso di rispolverarlo per mio figlio, provate mamme, successo assicurato!

Scheda

ETA' +10 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 50 minuti

Ingredienti

-800 grammi di pomodori perini maturi
-una cipolla di Tropea (in estate uso sempre quelle... è più forte di me)
-una piccola carota
-basilico
-olio extra vergine di oliva
-sale q.b.

Preparazione

foto preparazione salsa pomodoro fresco
1)Lavate i pomodori e praticate una incisione a x sulla buccia di ognuno. Immergeteli così in acqua bollente per un minuto e scolateli. Con l'aiuto di forchetta e coltello potrete facilmente sbucciarli.
2)Mettete in una casseruola i pomodori sbucciati e tagliati a pezzi, la cipolla e la carota mondate e tagliate a pezzi; aggiungete un filo di olio, un pochino di sale, qualche foglia di basilico e un goccio di acqua, fate cuocere a fuoco basso col coperchio per circa mezz'ora.
3)Frullate quindi il tutto con un frullatore ad immersione. Per una maggiore densità fate ancora cuocere un po', io non l'ho fatto.
4)Ed ecco pronta la salsa di pomodoro. In un tegamino scaldate due mestoli scarsi di salsa, aggiungete un uovo e fate cuocere l'uovo mescolando con un cucchiaio. Servite l'uovo cotto nella salsa tiepido, io l'ho accompagnato con pane raffermo (tagliato a forma di pesciolino, se non si capisse) tostato in padella con olio e origano; pucciati nella salsa di pomodoro i crostini diventeranno morbidi anche per i più piccoli.

Consigli

Vi suggerisco di fare grandi quantità di salsa di pomodoro fresco, perchè si può surgelare facilmente in piccole dosi. Per i bimbi più piccoli, potrete distribuire la salsa negli stampini per fare i cubetti del ghiaccio e scongelare un cubetto di salsa ogni volta che vorrete condire al vostro piccolo una sana pastasciutta dal profumo di estate.

La minestra che non stufa è stufata

luglio 09, 2018 Commenta
foto Ricetta minestra estiva per bambini
Da quando mio figlio è svezzato preparo la minestra con le verdure bollite nell'acqua, nella maniera tradizionale (ve ne ho dato due esempi per l'autunno e per l'inverno). Mio figlio ha sempre gradito ma, crescendo e con l'arrivo del caldo, protesta alla vista della fatidica minestra; non posso certo biasimarlo, ha un po' stufato anche me la solita minestra e tenere sul fuoco una pentola bollente per un'ora a luglio non è proprio una goduria. D'altra parte però la minestra resta una pietanza che mi spiace abbandonare perché è indiscutibilmente sana, pratica perché si può surgelare in comode monoporzioni, idratante e utile in caso di raffreddori, afte in bocca (il pediatra non vi ha mai suggerito in certe occasioni dieta liquida?) o stitichezza. A proposito di quest'ultima, una volta tolto il pannolino molti bambini trattengono la cacca, per pigrizia o vergogna e allora la minestra può venire in aiuto... Come fare per rendere la minestra più appetitosa e invitante anche in estate? L'idea mi è stata suggerita da una tata di paese, tata Toni, che un giorno mi disse: "Ma non bollire le verdure, tutto il sapore se ne va nell'acqua! Fai uno stufato di verdure e quando sono praticamente cotte aggiungi quel che ti basta di acqua, fai ancora un po' andare e poi frulli tutto." Così ho fatto: verdure fresche estive (che sono generalmente di maggior gradimento rispetto a quelle invernali) cotte alla tata Toni, frullate e servite quasi fredde con un cucchiaino di pesto alla genovese ed ecco la minestra estiva che non stufa e che anche mio figlio, in piena fase terrible two, ha spazzolato.

Scheda

ETA' +10mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 50 minuti

Ingredienti

Per quattro/cinque porzioni
-una cipolla di Tropea
-tre carote
-due patate grandi
-quattro zucchini chiari
-un etto di fagiolini
-due pomodori perini maturi
-due manciate di fagioli borlotti freschi sgranati
-olio extra verrgine di oliva
-pesto alla genovese a piacere (vedi ricetta)

Preparazione

foto preparazione minestra estiva per bambini
1)In una casseruola fate appassire la cipolla tagliata a fette con olio e un goccio di acqua, aggiungete quindi tutte le verdure mondate e tagliate a pezzi. Salate leggermente, aggiungete un filo di olio e ancora un pochino di acqua e fate stufare le verdure col coperchio finché non saranno morbide, basteranno una ventina di minuti,
2)Aggiungete acqua fino a coprire appena le verdure e fate ancora cuocere per circa dieci minuti.
3)Frullate quindi il tutto con un pratico frullatore ad immersione direttamente in pentola.
4)Fate raffreddare a temperatura ambiente e aggiungete un cucchiaino di pesto alla genovese a porzione (vedi ricetta).

Consigli

Come tutte le vellutate e i passati, la minestra estiva si surgela bene in vasetti di vetro nel caso non voleste consumarla tutta in una volta. Comunque è buonissima anche per noi adulti naturalmente. Non possiamo pretendere che i nostri bambini mangino la minestra se noi per primi non dimostriamo di gradirla...

passato di verdure estive



Anelli siciliani

maggio 15, 2018 Commenta
foto Ricetta pasta al forno con melanzane per bambini
Da quando sono mamma, mi soffermo di più davanti agli scaffali della pasta, perché cerco formati che possano andare bene per noi grandi ma che siano comodi anche per il piccoletto e poi perché mi piace sottoporgli forme diverse e fargliele conoscere; lui ormai ha due anni e mezzo e quando porto in tavola la pasta si diverte ad indovinare cosa ha nel piatto: fusilli, farfalle, pipe, ruote, spaghetti, conchiglie, gnocchi, ecc...quando vede un formato nuovo mi chiede subito come si chiama. In una delle mie ricerche di nuovi formati, ho comprato questi anelli siciliani che non conoscevo, attratta dall'aspetto simpatico e credendo cuocessero in poco tempo. Al momento di preparare il pranzo invece noto che non cuocevano mai, erano sempre duri come pietre, in effetti erano belli spessi...dopo dieci minuti mi decido a leggere la confezione, c' era scritto "15 minuti di cottura più 10 minuti di cottura in forno"! Vedi che non si scherza con la pasta, ogni formato ha il suo condimento preferito e il suo trattamento ben preciso. Ho deciso quindi di utilizzare gli anelli siciliani per una ricetta al forno dai sapori della Sicilia, ho infatti utilizzato la melanzana, che in Sicilia mangiano anche a colazione, cucinandola in maniera sicura per i bambini, cioè cuocendola tanto e a piccoli pezzetti. Apriamo la stagione della melanzana che ci potrà accompagnare per tutta l'estate senza escluderla dalla dieta dei nostri bambini.

Scheda

ETA' +18 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 1 ora

Ingredienti

-una melanzana tonda
-mezza cipolla bianca fresca
-300 grammi di polpa di pomodoro
-provola bianca q.b.
-anelli siciliani (per due cocotte 150 grammi)
-timo
-olio extra vergine di oliva

Preparazione

Cominciate dal sugo di melanzane. Per condire le due cocotte che vedete in foto ho utilizzato una parte di questo sugo e il resto l'ho congelato, altrimenti potete utilizzarlo tutto ma per condire più pasta e in una pirofila, intanto la ricetta è ottima per tutta la famiglia. Torniamo a noi: in una casseruola fate appassire la cipolla tritata superfinemente con un pochino di olio e di acqua, aggiungete quindi la melanzana mondata, in parte sbucciata e tagliata in piccoli cubetti (la melanzana tonda solitamente non contiene tanti semi e non ha bisogno del trattamento con il sale grosso per eliminare l'amaro). Fate cuocere la melanzana dolcemente aggiungendo un pochino di acqua e di sale. Quando la melanzana sarà già un po' cotta aggiungete la polpa di pomodoro e il timo e fate cuocere a fuoco lento per almeno mezz'ora, aggiustando se volete di sale. Nel frattempo cuocete in acqua bollente gli anelli siciliani per 15 minuti, scolateli e conditeli con il sugo necessario, aggiungete la provola tagliata a pezzetti piccoli (meglio piccoli perché grossi potrebbero risultare difficili da ingerire per i bimbi) nella quantità che preferite, date una mescolata e distribuite il tutto nella vostra pirofila. Infornate a 180° per 10 minuti, lasciate intiepidire e ...buona pappa!


anelli siciliani al forno per bambini














melanzane per bambini

Pizza polenta

febbraio 13, 2018 Commenta
foto Ricetta pizza a base di polenta per bambini
Nonostante io sia una piccolabuonaforchetta cresciuta e mangi tutto basta che non respiri, la polenta tradizionale nel piatto non mi entusiasma, mi annoia parecchio; solitamente l'affogo nel formaggio o nello spezzatino di carne oppure la pasticcio al forno. Infatti in passato ho già pubblicato ricette per bambini a base di polenta, ma sempre utilizzata in maniera originale (vedi: "minestra concia", "pineta di polenta" e "polenta e baccalà con mamma e papà"). Questa volta ho preparato delle pizzette con base di polenta, una ricetta semplicissima, che probabilmente avrete già visto, ma che vi ricordo perché piace ai bambini, è facile da masticare ed comoda da preparare: io faccio la base in anticipo in maniera molto rapida e poi venti minuti prima del pasto la condisco e la schiaffo in forno... un, due, tre la cena è pronta! Oggi ho voluto fare le pizzette per darvi una idea simpatica, ma solitamente condisco tutta la base con pomodoro, stracchino, capperi, olive e origano come la classica pizza e poi la mangiamo a fette. Voi grandi provate ad aggiungere anche due acciughe sottosale dissalate, ci stanno troppo bene!

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 5 minuti + raffreddamento + 20 minuti

Ingredienti

Per una teglia rettangolare 22 x 28 cm circa
-150 grammi di polenta istantanea
-200 grammi di polpa di pomodoro
-100 grammi di provola dolce a fette o stracchino
-olive e capperi per i più grandi
-origano

Preparazione

foto preparazione pizza polenta per bambini
1)Mettete in una pentola a bollire un litro di acqua con un pochino di sale grosso, quando bolle aggiungete lentamente la polenta istantanea e con l'aiuto di una frusta mescolate per qualche minuto. (So che il rapporto acqua-polenta è maggiore di quello che dice la confezione, ma io preferisco sempre mettere più acqua per cuocerla e stenderla meglio, fidatevi).
2)In una teglia bagnata con un po' di acqua stendete la polenta e lasciate raffreddare il tempo necessario.
3)Una volta raffreddata la polenta si solidifica ed è pronta per essere condita come una normale pizza. Per fare le pizzette io ho utilizzato un coppapasta quadrato e con gli avanzi di polenta ho fatto un tegamino a parte come vedete nella foto in fondo al post.
4)Mettete sulle vostre pizzette la polpa di pomodoro, il formaggio, l'origano, un filo di olio evo, un pizzichino di sale se gradite, capperi e olive per i più grandi. Cuocete in forno ventilato a 180° per circa 15/20 minuti e ...buona pappa!


pizzette a base di polenta














foto polenta pasticciata per bambini

Insolito ragù

gennaio 31, 2018 Commenta
foto Ricetta pasta al ragù di lenticchie per bambini
Faccio vedere questa foto a mio marito e lui: 
"Cosa c'entra Sjøboden (storico locale della città norvegese di Bergen) con il ragù?"
"Ma non è il classico ragù, è un ragù vegetariano, anzi vegano, con le lenticchie!"
"E quindi? In Norvegia mangiano le lenticchie?"
"Bho...può darsi...chissenefrega! Mi piaceva come sfondo, il colore, la forma "
Questo è uno dei classici dialoghi tra un ingegnere e un designer sposati, una combinazione perfetta tra ragione e sentimento per dirlo alla Jane Austen. Comunque alla fine l'ingegnere tutto d'un pezzo se l'è pappata la pasta al ragù vegetariano con lenticchie che forse mangiano anche in Norvegia, eh eh! Non sto a ribadire quanto siano importanti i legumi nella dieta di chiunque, e quanto sia importante alternare proteine vegetali a quelle animali...ma se al nostro bambino proprio i legumi non vanno giù, questo è un ottimo espediente per farglieli mangiare con gusto. Portate a tavola una bella pentola di pasta condita con questo ragù vegetariano annunciando "C'è la pasta al ragù!", servitela a tutta la famiglia e scommetto che vostro figlio la mangerà volentieri e senza batter ciglio.



Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 40 minuti

Ingredienti

Per un bambino (io ho moltiplicato le dosi per cinque per mangiarlo noi tre)
-1 cucchiaio di lenticchie secche
-un pezzetto di cipolla
-un pezzetto di carota
-3/4 di bicchiere di passata di pomodoro
-olio extra vergine di oliva
-rosmarino
-sale

Preparazione

foto preparazione Ricetta pasta al ragù di lenticchie per bambini
1)Sciacquate le lenticchie e mettetele a cuocere in acqua partendo da acqua fredda, da quando bolle fate cuocere per 30 minuti.
2)Nel frattempo tritate finemente la carota e la cipolla, fatele rosolare in una casseruola con un filo di olio evo e un rametto di rosmarino. 
3)Aggiungete quindi la passata di pomodoro, un quarto di bicchiere di acqua e un pochino di sale. Fate cuocere il sugo a fuoco basso con il coperchio finché non saranno cotte le lenticchie.
4)Scolate le lenticchie cotte, unitele al sugo e fate andare ancora per cinque minuti senza coperchio per legare bene il tutto. Il ragù è pronto per condire la vostra pasta, io ho scelto i mini fusilli per mio figlio di due anni. Buona pappa!

Consigli

La fatica di fare il ragù per un bambino o per l'intera famiglia è la stessa, quindi vi suggerisco di moltiplicare le dosi. Eventualmente potrete congelare il ragù di lenticchie in barattoli di vetro per trovarveli pronti all'occorrenza.

foto pasta al ragù vegetariano
ragù vegano

La mia prima pizzaiola

novembre 22, 2017 Commenta
foto Ricetta carne alla pizzaiola con riso basmati pilaf per bambini
La carne alla pizzaiola con riso pilaf era uno dei piatti forti di mia nonna (cuoca honoris causa) che ogni sabato sera faceva da mangiare per figli, nuore e nipoti per un totale di sedici persone (vedi post nonna). Mia nonna faceva piatti semplici, adatti a grandi e piccini, sostanziosi e possibilmente preparabili con un po' di anticipo: questa ricetta era perfetta perché la carne alla pizzaiola poteva essere fatta prima e poi riscaldata al momento della cena e il riso pilaf non richiedeva grandi attenzioni; anzi il riso pilaf non ne vuole proprio, bisogna lasciarlo li in pace senza toccarlo aspettando che faccia il suo dovere. Mia nonna faceva le classiche fettone di carne con capperi e olive interi e se non ti va bene puoi pure passare al dolce; io invece per i nostri piccoli lord ho scelto straccetti di filetto tagliati fini fini dal macellaio e ho tritato capperi e olive...che lusso!

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' media
TEMPO 25 minuti

Ingredienti

Per un bambino:
-50 grammi di vitello o filetto di manzo tagliato a straccetti sottilissimi
-una tazzina di riso basmati (circa 40 grammi)
-4 cucchiai di passata di pomodoro
-tre capperi
-due olive taggiasche
-origano
-olio extra vergine di oliva
-una lacrima di burro
-sale a piacere

Preparazione

foto Ricetta carne alla pizzaiola con riso basmati pilaf per bambini
Nella foto le dosi della carne e del sugo sono maggiori rispetto a quelle date perché abbiamo mangiato questo piatto anche noi genitori.
1)Per prima cosa preparate il sugo mettendo in una padella antiaderente la passata di pomodoro, un goccino di acqua, un filo di olio evo, capperi e olive tritati finemente e origano a piacere. Fate andare il sugo a fuoco basso e coprendolo per almeno un quarto d'ora.
2)Nel frattempo preparate il riso pilaf: rosolate in un pentolino il riso basmati con il burro e un pochino di olio per circa cinque minuti, rigirate il riso e fatelo quasi tostare, dovrete sentire un profumino simile ai pop corn imburrati del cinema.
3)Versate sul riso rosolato due tazzine di acqua calda o di brodo, date una mescolata, abbassate la fiamma al minimo sul fuoco più piccolo, coprite e lasciate che il riso si cuocia da solo; quando avrà assorbito tutto il liquido sarà pronto.
4)Quando il sugo sarà bello saporito e il riso quasi pronto è il momento di cuocere la carne. Mettete la carne nel sugo bello caldo e fatela cuocere a fiamma vivace per pochi minuti. Servite la carne alla pizzaiola calda (a pezzetti consoni alla capacità di masticazione del vostro bambino) accompagnata dal riso pilaf e ...buona pappa!

Consigli

Se volete presentare il riso pilaf come vedete in foto dovete usare un coppapasta, il riso pilaf tiene bene la forma; altrimenti andrà benissimo lo stesso, secondo voi mia nonna usava il coppapasta? Difficile dato che non ne ha mai posseduto uno...

foto Carne alla pizzaiola per bambini

Pasta al ragù di mare

settembre 11, 2017 Commenta
foto Ricetta pasta al ragù di polpetti per bambini
Come l'erba del vicino è sempre più verde, anche il mare del vicino è sempre più blu...infatti nonostante io abiti in Liguria, in vacanza migro verso sud, come le rondini a settembre, per andare all'Isola d'Elba. E' qui che ho cucinato questa pasta al ragù di polipetti ed è da qui che scrivo. Devo ammettere che sto così bene qua che mi sembra di tradire un po' il mio paesino. La gente è cordiale, il cibo ottimo, il mare è da bere, il vento ti spettina in continuazione e il rumore più fastidioso è il vicino che russa. Se a casa mia i ritmi sono già piuttosto lenti, qua la vita è una moviola...wow! Qua il pesce lo puoi comprare direttamente dalle barche dei pescatori; questi simpatici lupi di mare ormeggiano sul molo del paese e vendono al pubblico con tanto di bilancia e cassa. Il pesce non tocca neanche terra prima di finire sulla tua tavola ed è a buon prezzo, per questo lo consumiamo più del solito. Oggi abbiamo mangiato tutti e tre la stessa pasta al ragù di polipetti semplice e veloce da fare. Gustosa e ipocalorica questa ricetta è perfetta per una cenetta estiva in riva al mare.

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' media
TEMPO 35 minuti

Ingredienti

Per un bambino e due adulti
-350 grammi di polipetti o moscardini
-250 grammi di polpa finissima di pomodoro
-1 spicchio di aglio
-olio evo
-un pizzico di sale iodato
-pasta del formato e della quantità preferita

Preparazione

Preparazione Ricetta pasta al ragù di polipetti o moscardini per bambini
1)Mettete in una padella antiaderente la polpa di pomodoro con un filo di olio, due dita di acqua e uno spicchio di aglio. Accendete il fuoco basso e coprite con un coperchio. Fate andare per circa 15 minuti.
2)Nel frattempo pulite i polipetti, privandoli degli occhi, del "dente" e delle interiora, aiutandovi con una forbice. Sciacquateli bene sotto l'acqua corrente e tagliateli a pezzi grossolani.
3)Togliete lo spicchio di aglio e unite i polipetti al sugo di pomodoro e fate cuocere 10 minuti coperti e 5 scoperti, finchè non saranno teneri. Nel frattempo mettete sul fuoco l'acqua per la pasta.
4)Una volta cotti, tritate i polipetti con un tritatutto e riuniteli alla salsa. Finite di cuocere la pasta e conditela con il ragù di polipetti e buona pappa!


ragu moscardini o polipetti

Mini pasta fredda

agosto 11, 2017 Commenta
foto Ricetta pasta fredda per bambini
Mio figlio mentre sta giocando fa spesso orecchie da mercante quando lo chiamo perché deve cambiarsi o deve dormire o deve fare il bagnetto,invece quando lo chiamo per la pappa, molla tutto e mi segue senza batter ciglio; ma persino il suo appetito con questo caldo è diminuito, inoltre rientrato dal mare è così stanco che rischia di dare una facciata sul tavolo tra il primo e il secondo. Da qui la necessità di un piatto unico, fresco e che posso preparare in anticipo: la pasta fredda con pomodoro, mozzarella, bresaola e basilico è perfetta! Si parla di calo delle temperature dalle nostre parti...non vediamo l'ora e nel frattempo beviamo tanto e mangiamo freddo. La pasta fredda è un classico piatto estivo dalle mille versioni. Io ho pensato a questa combinazione di ingredienti insolita per i nostri bambini e che consente di dare loro un piatto completo anche fuori casa.

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 10 minuti

Ingredienti

Per una porzione
-pasta del formato e della quantità preferita (mio figlio ha 22 mesi e ho usato le mini farfalle)
-mezzo pomodoro maturo
-mezza mozzarella
-due fettine sottili di bresaola
-olio extra vergine di oliva
-qualche foglia di basilico fresco

Preparazione

Anche oggi nessuna foto di preparazione perché la ricetta è veramente facile. Cuocete la pasta e nel frattempo tagliate a piccoli pezzetti gli altri ingredienti. Una volta cotta, scolate la pasta e passatela sotto l'acqua fredda. Unite tutti gli ingredienti e condite con l'olio. Servire a temperatura ambiente e...buona pappa!


foto pasta fredda con bresaola per bambini

Fregola al ragù estivo di coniglio

luglio 09, 2017 Commenta
foto Ricetta fregola con coniglio, pomodoro fresco e cipolla di tropea per bambini
Nella mia ricerca di formati di pasta da grandi compatibili con la capacità di masticazione dei nostri bambini, mi sono imbattuta nella fregola sarda: un tipo di pasta che sinceramente non avevo mai cucinato. Avevo già mangiato la fregola in uno dei miei ristoranti preferiti dove viene servita con un ragù di pesce, ma io ho pensato di condirla con un ragù di coniglio. Il coniglio è una carne perfetta per i bambini, magra e ben digeribile, ma a volte non si sa come cucinarlo, così sarà veramente facile e veloce. Ad accompagnare il coniglio un pomodoro perino bello maturo, che fra poco ci tireranno dietro al mercato, e la cipolla di Tropea, la regina dell'estate in cucina che insaporisce il tutto con delicatezza e che ben si sposa con il pomodoro. Con l'aggiunta di sale potrete mangiare questo piatto insieme ai vostri bambini. 

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 20 minuti

Ingredienti

-30 grammi di fregola sarda
-un piccolo perino maturo
-30 grammi di cipolla di Tropea
-40 grammi di filetto di coniglio
-olio extra vergine di oliva

Preparazione

In un pentolino fate bollire dell'acqua e tuffateci per un minuto il perino inciso, tiratelo su e sbucciatelo. Nella stessa acqua fate cuocere la fregola. Nel frattempo in un tegamino antiaderente fate appassire dolcemente la cipolla tritata con un pochino di olio e di acqua, aggiungete il pomodoro tagliato a pezzettini e per ultimo il filetto di coniglio ben pulito e fatto a pezzetti. Fate cuocere il ragù per circa 15 minuti, scolate la fregola e conditela nel tegamino con il ragù estivo di coniglio e ... buona pappa!


Coniglio per bambini

Zucchine alla parmigiana

giugno 30, 2017 Commenta
foto Ricetta zucchine alla parmigiana non fritte per bambini
Mio figlio ormai ha 20 mesi e non si accontenta più di mangiare cose diverse dalle nostre, qualsiasi cosa abbiamo nel piatto la vuole mangiare anche lui. La cosa non mi dispiace, anzi mi diverte e sono contenta che voglia ampliare i suoi orizzonti culinari. Non vedo l'ora di fargli vedere un po' il mondo e fargli assaggiare sapori e consistenze lontane da quelle di casa, immagino sarà un grande assaggiatore, per ora promette bene... E' grazie al suo appetito (e alle capacità informatiche di mio marito) che esiste questo blog, se mangiasse due cose in croce non riuscirei a fare tutte queste ricette, tutto quello che preparo e fotografo per il blog poi finisce nel pancino del mio bambino (infatti scatto le foto dei piatti sempre di corsa tra pianti e insulti in bambinese da parte di mio figlio che vuole mangiare, non un book fotografico della sua pappa!). Ormai il pupo mangia quindi come noi, ma a volte non è possibile: oggi ho fatto le prime melanzane alla parmigiana dell'anno e il fritto non è ancora giustamente concesso dal pediatra, allora ho preparato per lui una piccola pirofila di zucchine alla parmigiana non fritte, le ha mangiate volentieri e con soddisfazione. Chissà cosa mi dovrò inventare per gustare un piatto di spaghetti ai frutti di mare in santa pace...

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 20 minuti + 20 minuti di cottura in forno

Ingredienti

Per due bambini
-tre piccole zucchine chiare o due grosse
-un bicchiere di salsa di pomodoro 
-50 grammi di stracchino 
-parmigiano reggiano
-pan grattato
-olio extra vergine di oliva

Preparazione

foto Ricetta zucchine alla parmigiana non fritte per bambini
1)Fate cuocere un pochino la salsa di pomodoro con un filo di olio. Nel frattempo fate bollire le zucchine per circa 15 minuti, finché non diventeranno morbide. Scolatele e appena riuscite a maneggiarle, tagliatele a fettine sottili nel senso della lunghezza. Ungete il fondo di una piccola pirofila o di una cocotte e disponeteci uno strato di zucchine appena passate nel pan grattato.
2)Sopra lo strato di zucchine mettete un po' di salsa di pomodoro, qualche pezzetto di stracchino e una spolverata di parmigiano.
3)Se gli zucchini avevano dei bei fiori, puliteli e aggiungeteli fra i vari strati.
4)Continuate a stratificare fino ad ultimare gli ingredienti, concludete con pomodoro, stracchino e abbondante parmigiano. Fate cuocere in forno ventilato a 180° per circa 20 minuti, lasciate intiepidire e ...buona pappa!

Consigli

Per i bambini più piccini potete tagliare le zucchine già a pezzetti anziché a striscioline.

foto parmigiana bambini












ricette con zucchine per bambini




Insalata di cous cous

giugno 19, 2017 Commenta
foto Ricetta insalata di cous cous estiva per bambini
Quanto mi piace il cous cous...è come il pane: è buono caldo o freddo, accompagna bene carne, pesce o verdure. Per i bambini il cous cous è perfetto, quello precotto cuoce in un attimo ed è della dimensione giusta anche per chi non ha ancora neanche un dentino. Vi ho già proposto lo scorso autunno una ricetta con il cous cous (il cous cous autunnale) abbinato a carciofi e tacchino. Oggi ho preparato invece un'insalata di cous cous fredda con verdure di stagione, prosciutto cotto e formaggio. L'abbiamo mangiata tutti e tre piacevolmente, noi adulti con l'aggiunta di un pochino di sale. Potete preparare l'insalata di cous cous anche in anticipo e conservarla in frigorifero, basterà tirarla fuori una decina di minuti prima di consumarla. Piatto unico, per tutta la famiglia, fresco, sano, economico, già pronto, volendo da asporto, personalizzabile...cosa volete di più?

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 30 minuti

Ingredienti

Per un bambino e due adulti
-100 grammi di cous cous precotto
-una piccola carota (circa 100 grammi)
-50 grammi di fagiolini
-un piccolo zucchino (circa 50 grammi)
-un pomodoro maturo
-50 grammi di prosciutto cotto tagliato spesso
-50 grammi di provola dolce
-olio extra vergine di oliva
-prezzemolo

Preparazione

foto preparazione Ricetta insalata di cous cous estiva per bambini
1)Tagliate a pezzettini carota, fagiolini e zucchino, della dimensione adatta alla capacità di masticazione di vostro figlio. Mettete le verdure a cuocere al vapore finché non diventeranno ben masticabili e lasciatele quindi raffreddare in un piatto, ci vorranno circa 25 minuti.
2)Nel frattempo cuocete il cous cous seguendo le istruzioni sulla confezione e lasciatelo riposare.
3)Sempre nel frattempo tagliate a pezzettini anche il formaggio, il prosciutto e il pomodoro privato della buccia e dei semi.
4)Mettete il cous cous in una ciotola e sgranatelo con l' aiuto di una forchetta, aggiungete tutti gli altri ingredienti e condite con olio evo e prezzemolo fresco tritato a piacere. Servite a temperatura ambiente e ...buona pappa!


ricetta cous cous per bambini
foto insalata di cous cous