Cioccolato

Visualizzazione post con etichetta Cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cioccolato. Mostra tutti i post

Pane al cioccolato

aprile 14, 2020 Commenta
foto Ricetta pane al cioccolato per bambini
Non sapete cosa fare con il cioccolato delle uova di Pasqua? Sicuramente non sarà faticoso finirla, infatti mentre scrivo ne sto mangiando un po'... ma magari una ricetta super golosa che non avete mai provato potrebbe essere un bel passatempo durante questa quarantena. Ho pensato di fare questa ricetta perché il pain au chocolat è la mia brioche preferita ed è perfetta per sfruttare gli avanzi del cioccolato delle uova di Pasqua!
Dopo una settimana che stavamo insieme, io e Marco siamo andati a Parigi e la prima cosa che ho fatto su suolo parigino è stato infilarmi in una boulangerie e comprare un pain au chocolat...delizioso, ancora tiepido si scioglieva in bocca, merito anche di una generosa dose di ottimo burro. Questa versione che vi propongo, assieme a Marco (il panificatore di casa) è facile da eseguire a casa e più leggera per i nostri bambini, per questo l'ho chiamata "pane al cioccolato" perché il risultato è simile a un panino sofficissimo con sorpresa di cioccolato all'interno. Volete provare questa ricetta? Et voilà!

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' media
TEMPO 45 minuti + tempo di lievitazione + tempo di cottura

Ingredienti

Per 8/12 panini al cioccolato
-500 grammi di farina 00
-130 grammi di zucchero
-1 uovo
-20 grammi di olio di semi
-250 grammi di latte
-mezzo cubetto di lievito di birra fresco o mezza bustina di secco 
-aroma naturale (vaniglia o scorza di agrumi)
-60 grammi di burro fuso e raffreddato
-cioccolato a piacere

Preparazione

preparazione ricetta pane al cioccolato per bambini
1)Unite in una ciotola capiente il latte, il lievito, l'uovo, l'olio,lo zucchero, la farina e l'aroma scelto. Usate gli ingredienti a temperatura ambiente per facilitare la lievitazione. Lavorate l'impasto sempre dentro la ciotola finché non risulterà sodo e compatto. Formate una palla, copritela con pellicola e lasciatela lievitare circa tre ore.
2)Trasferite l'impasto del pane al cioccolato sulla spianatoia e dividetelo in dieci palline di uguale dimensione (peseranno circa 100 grammi l'una). Infarinando il piano, col mattarello stendete la prima pallina formando un disco sottile, spennellate il disco con un po' di burro sciolto. Spianate quindi un'altra pallina, ponetela sopra il primo disco imburrato e così via per tutte le palline, deve esserci un velo di burro tra un disco e l'altro. Una volta creata la pila di dischi, spianatela col mattarello fino ad ottenere un unico disco alto circa mezzo centimetro.
3)Imburrate col pennello i bordi del disco ottenuto e ripiegateli verso il centro in modo da formare un quadrato. Spianate il quadrato finché non sarà alto mezzo centimetro e dividetelo in 2 o 3 strisce. Il numero di strisce dipenderà dall'altezza finale della sfoglia. Ricavate quindi 8 o 12 rettangoli con il lato corto di circa 7 cm (la larghezza dei nostri panini al cioccolato).
4)E' il momento di formare i nostri panini al cioccolato: disponete un po' di cioccolato vicino ai bordi più stretti, quelli da 7 cm. Tirando leggermente l'impasto, avvolgete completamente le due strisce cioccolato e ripiegate il cioccolato avvolto verso il centro del rettangolo. Girate quindi i panini sottosopra, disponeteli su una teglia con carta da forno un po' distanziati tra di loro, lasciateli quindi lievitare per almeno 6 ore. Infornate quindi a 170° per 20 minuti e...bon appetit!

Consigli

Noi abbiamo preparato i panini al cioccolato la sera, li abbiamo lasciati lievitare tutta la notte e li abbiamo cotti la mattina per gustarli caldi appena sfornati a colazione.
Si possono conservare per un giorno ben chiusi, saranno buoni anche per la colazione del giorno dopo, leggermente scaldati ed inzuppati nel latte.

fagottini al cioccolato fatti in casa













pane con cioccolati di uova di pasqua
pane al cioccolato

Pubblicità

Con le manine in pasta

dicembre 04, 2017 Commenta
foto Ricetta biscotti di pastafrolla da fare con i bambini
Mio figlio quando ci vede impastare vuole sempre mettere le manine in pasta anche lui; che si tratti di pane, pizza o biscotti non importa, basta sporcarsi le mani. Noi glielo facciamo fare volentieri, anche perché quando maneggia gli impasti è incredibilmente bravo, la concentrazione e l'interesse sono così alti che riesce a stare in piedi sullo sgabello accanto a me fermo (il che succede solitamente solo quando dorme). La ricetta di questi biscotti di pastafrolla di mia suocera, è molto semplice e buona. Con il freddo passiamo più tempo a casa con i nostri bambini e il Natale si avvicina... uniamo l'utile al dilettevole preparando dei biscotti da regalare per le feste magari in belle scatoline di latta, non saranno perfetti ma i nostri bambini si saranno divertiti imparando. Considerate che i biscotti si mantengono bene al chiuso per una settimana circa.

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' media
TEMPO 20 minuti + 30 minuti di riposo in frigo + 15 minuti di cottura in forno

Ingredienti

Per una cinquantina di biscotti
-250 grammi di farina 0
-80 grammi di zucchero
-80 grammi di burro
-un uovo intero + un rosso 
-un cucchiaino di lievito per dolci
-pepite di cioccolato a piacere, io ho usato quelle da muffin che non si sciolgono

Preparazione

foto preparazione ricetta biscotti di pastafrolla da fare con i bambini
1)Con gli ingredienti formare un impasto omogeneo. In questa fase lasciate solo guardare i bambini perché l'impasto è un po' difficile per loro. Una volta che avrete fatto una bella palla uniforme, fasciatela con la pellicola e mettetela a riposare in frigo per mezz'ora.
2)Ora anche i vostri bambini potranno divertirsi, fategli spianare con un mattarellino delle porzioni di impasto fino ad arrivare a uno spessore di un mezzo centimetro.
3)Fate creare ai vostri bambini i biscotti utilizzando delle formine, in questo caso natalizie.
4)Disponete i biscotti su una teglia con carta da forno e cuoceteli a 180° finché non inizieranno a dorarsi (10-15 minuti) e ...buona pappa!


foto biscotti pastafrolla e cioccolato

Un dolce con mamma

maggio 12, 2017 Commenta
foto Ricetta tiramisù alle pere con ricotta per bambini
Domenica sarà la festa della mamma, perché non festeggiare con un dolce da condividere con il nostro bambino? Questo tiramisù non ha caffè, né mascarpone, né uova...allora che tiramisù è?! direte voi. Avete ragione, il tradizionale tiramisù è più goloso, ma anche questa versione baby e light non è male, d'altronde la prova costume si avvicina... Potrete mangiarlo insieme al vostro bambino (anche solo di un anno) in tranquillità, tutti gli ingredienti sono adatti alla sua età e anche il formato. Affondate il cucchiaino insieme, nello stesso barattolo e festeggiate questo bel giorno insieme! AUGURI A TUTTE LE MAMMEEEEE!

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 25 minuti

Ingredienti

-8 biscotti solubili da bambini
-200 grammi di ricotta
-zucchero semolato
-zucchero di canna
-latte
-una pera abate
-cacao amaro in polvere

Preparazione

foto preparazione Ricetta tiramisù alle pere con ricotta per bambini
1)Tagliate la pera a pezzettini e mettetela in casseruola con mezzo bicchiere di acqua e un cucchiaio di zucchero di canna. Fate cuocere con il coperchio a fuoco medio per 15/20 minuti.
2)Una volta cotta, separate la pera dal liquido di cottura con l'aiuto di una schiumarola. Mettete in un piatto il liquido e in un altro la pera e fate raffreddare bene entrambi.
3)Nel frattempo preparate la crema lavorando la ricotta, un cucchiaio di zucchero e un quarto di bicchiere di latte con l'aiuto di una frusta.
4)Componete il tiramisù: pucciate nel liquido quattro biscotti e disponeteli sul fondo di un grosso barattolo come il mio o altro contenitore per alimenti, poi mettete metà della pere, poi metà della crema, una spolverata di cacao e poi ancora quattro biscotti imbevuti di liquido, l'altra metà delle pere e l'altra metà della crema; una spolverata di cacao finale e...buona pappa!


foto tiramisù bambini

Uovo di Pasqua in barretta

aprile 20, 2017 Commenta
foto Ricetta barrette di cioccolato al miglio soffiato per bambini
Con l'arrivo di un bambino a Pasqua arrivano le uova di cioccolato, wow! Erano un po' di anni che non ne vedevo così tante in casa; mio figlio di un anno e mezzo non ha ancora ben capito la situazione e ne ha appena assaggiato un po' ma io sono felice, ho già qualche brigola ma chissenefrega, al grido di "il cioccolato si sa contiene magnesio!" me ne sto facendo una bella scorpacciata. 
Qualche giorno fa ho visto in un negozio di prodotti bio un pacchetto di miglio soffiato, mi sono fatta attrarre da queste piccole palline a portata di bambino e l'ho comprato senza sapere bene cosa farci...ieri ho fatto due più due: uova di Pasqua + miglio soffiato = barrette di cioccolato ai cereali! Due ingredienti soltanto per una golosa merenda. Ovviamente si possono fare con qualsiasi cereale soffiato ma il miglio è proprio carino. 

Scheda

ETA' +24 mesi (anche prima non è un problema ma bisogna masticare bene e non esagerare con il cioccolato)
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 10 minuti più un' ora di raffreddamento

Ingredienti

Per circa 8 barrette:
-200 grammi di cioccolato avanzato da uova di Pasqua o altro cioccolato
-10 cucchiai di miglio soffiato o altro cereale

Preparazione

foto preparazione Ricetta barrette di cioccolato al miglio soffiato per bambini
1)Pesate 200 grammi di cioccolata avanzata dalle uova di Pasqua (io ho fatto un po' al latte e un po' fondente) e fatela a pezzetti con le mani.
2)Sciogliete a bagnomaria la cioccolata oppure utilizzate il microonde, io non ce l'ho e non so quanto ci vuole, immagino pochissimo. Sul fuoco ci vorranno almeno cinque minuti.
3)Una volta sciolto il cioccolato aggiungete il miglio e amalgamate bene.
4)Foderate uno stampo da plumcake o altro contenitore che vada anche il freezer con carta da forno. Stendete l'impasto compattando bene il tutto. Mettete lo stampo mezz'ora in frigo e poi mezz'ora in freezer. Tirate fuori dal freezer la stampo, estraete la mega barretta, togliete la carta da forno e tagliate le barrette con un coltello su un tagliere. Conservate le barrette in frigo in una confezione chiusa e...buona pappa! 


foto barretta ai cereali con cioccolato di uova di pasqua