Patata

Visualizzazione post con etichetta Patata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Patata. Mostra tutti i post

Per fare un fiore ci vuole un cappero

agosto 03, 2020 Commenta

foto Ricetta vellutata nasello e patate con capperi per bambini
In questo periodo le piante di cappero che crescono sui muri di pietra rivolti a sud sono molto rigogliose. La pianta del cappero ama il sole, il caldo e non teme la siccità quindi l'estate è la sua stagione preferita e ora è piena di boccioli, che sono proprio i capperi che mangiamo sotto sale o sott' aceto, lo sapevate? Il cappero che mangiamo è il bocciolo del fiore del cappero, non il frutto, se non si raccoglie diventa un fiore molto particolare (quello che vedete nella foto della ricetta è un cappero che ho raccolto da una pianta del mio paese che è sbocciato). Non è semplice coltivare una pianta di cappero perché è un po' selvatica, cresce dove vuole lei, comunque ci sto provando in terrazzo...vedremo. Mio nonno era riuscito a fare attecchire una pianta di cappero su un muro a secco che aveva in giardino, raccoglieva i boccioli e li stendeva in cucina sul tavolo di marmo col sale grosso poi faceva barattolini per tutta la famiglia. Io ho sempre mangiato capperi fin da bambina, poi ho capito che non tutti i capperi sono uguali, non tutti mi piacciono e sott'aceto a volte sono troppo forti; quindi se non vi piacciono i capperi non fermatevi ai primi che trovate, provatene altri e non badate al prezzo. I capperi hanno molti benefici per la salute e possono sostituire il sale nelle pietanze per i piccoli che sale dovrebbero mangiarne il meno possibile. Non è la prima volta che vi propongo di inserire i capperi nell'alimentazione dei bimbi (vedi Capperi che cavolfiore!), questa volta vi suggerisco di abbinarlo al pesce, in una semplice vellutata di patate e nasello per i più piccini.

Scheda

ETA' +10mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 20 minuti

Ingredienti

-due filetti di nasello surgelato di qualità o fresco
-due patate piccole o una più grande (nasello e patate dovranno essere di pari quantità all'incirca)
-un cucchiaino di capperi sotto sale sciacquati
-olio extra vergine di oliva

Preparazione

In una pentola piena di acqua mettete le patate sbucciate e divise a metà e mettete sul fuoco, quando bolle aggiungete il nasello e portate a cottura. In un frullatore a immersione mettete le patate, il nasello (prima verificate la presenza di spine),i capperi, un filo di olio e acqua di cottura fino al raggiungimento della densità desiderata. Semplice, vero? Servire subito e buona pappa!


ricetta pesce e capperi per bambini

Pubblicità

Mamma mia che pasticcio!

novembre 19, 2018 Commenta
foto Ricetta pasticcio di carne e verdure per bambini
Far mangiare la carne ai bambini piccoli non è sempre facile. La carne ai piccoli sdentati va cotta bene, con poco condimento e nonostante ciò deve risultare morbida e possibilmente appetitosa...come fare? Il pasticcio di carne è una ricetta perfetta per poter gustare carne e verdura in sicurezza e con tutta la famiglia! E' anche una di quelle ricette che piace a noi mamme perché si può preparare in anticipo per poi scaldarlo semplicemente per cena giusto il tempo di apparecchiare. Ecco il pasticcio di carne e verdure, ricetta no stress per grandi e piccini!

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 35 minuti

Ingredienti

Per 4/5 porzioni
-800 grammi circa di patate sbucciate
-350 grammi di macinata di manzo
-una carota
-una cipolla
-tre cucchiai di piselli freschi o surgelati
-latte q.b.
-parmigiano
-una piccola noce di burro
-olio extra vergine di oliva
-pan grattato
-rosmarino

Preparazione

Mettete a bollire o cuocete a vapore le patate sbucciate e tagliate a grossi pezzi. Nel frattempo tritate finemente la cipolla e la carota con l'aiuto di un tritatutto. Fate appassire cipolla e carote con un filo di olio e un pochino di acqua, aggiungete quindi i piselli e la carne e fate cuocere. Quando le patate saranno cotte fate un classico purè non troppo mollo, con patate schiacciate, burro, olio e latte. Ora basta distribuire in una pirofila la carne cotta e le verdure con il purè sopra, create delle striature con una forchetta e cospargete il pasticcio con pan grattato. E il sale? Fate una cocotte per i più piccoli senza sale, poi salate carne e purè e preparate la pirofila per tutta la famiglia. Cuocete in forno per circa 10 minuti a 180° e gratinate la superficie. Servite il pasticcio di carne e verdure tiepido e ...buona pappa!


macinata e verdure per bambini

La minestra che non stufa è stufata

luglio 09, 2018 Commenta
foto Ricetta minestra estiva per bambini
Da quando mio figlio è svezzato preparo la minestra con le verdure bollite nell'acqua, nella maniera tradizionale (ve ne ho dato due esempi per l'autunno e per l'inverno). Mio figlio ha sempre gradito ma, crescendo e con l'arrivo del caldo, protesta alla vista della fatidica minestra; non posso certo biasimarlo, ha un po' stufato anche me la solita minestra e tenere sul fuoco una pentola bollente per un'ora a luglio non è proprio una goduria. D'altra parte però la minestra resta una pietanza che mi spiace abbandonare perché è indiscutibilmente sana, pratica perché si può surgelare in comode monoporzioni, idratante e utile in caso di raffreddori, afte in bocca (il pediatra non vi ha mai suggerito in certe occasioni dieta liquida?) o stitichezza. A proposito di quest'ultima, una volta tolto il pannolino molti bambini trattengono la cacca, per pigrizia o vergogna e allora la minestra può venire in aiuto... Come fare per rendere la minestra più appetitosa e invitante anche in estate? L'idea mi è stata suggerita da una tata di paese, tata Toni, che un giorno mi disse: "Ma non bollire le verdure, tutto il sapore se ne va nell'acqua! Fai uno stufato di verdure e quando sono praticamente cotte aggiungi quel che ti basta di acqua, fai ancora un po' andare e poi frulli tutto." Così ho fatto: verdure fresche estive (che sono generalmente di maggior gradimento rispetto a quelle invernali) cotte alla tata Toni, frullate e servite quasi fredde con un cucchiaino di pesto alla genovese ed ecco la minestra estiva che non stufa e che anche mio figlio, in piena fase terrible two, ha spazzolato.

Scheda

ETA' +10mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 50 minuti

Ingredienti

Per quattro/cinque porzioni
-una cipolla di Tropea
-tre carote
-due patate grandi
-quattro zucchini chiari
-un etto di fagiolini
-due pomodori perini maturi
-due manciate di fagioli borlotti freschi sgranati
-olio extra verrgine di oliva
-pesto alla genovese a piacere (vedi ricetta)

Preparazione

foto preparazione minestra estiva per bambini
1)In una casseruola fate appassire la cipolla tagliata a fette con olio e un goccio di acqua, aggiungete quindi tutte le verdure mondate e tagliate a pezzi. Salate leggermente, aggiungete un filo di olio e ancora un pochino di acqua e fate stufare le verdure col coperchio finché non saranno morbide, basteranno una ventina di minuti,
2)Aggiungete acqua fino a coprire appena le verdure e fate ancora cuocere per circa dieci minuti.
3)Frullate quindi il tutto con un pratico frullatore ad immersione direttamente in pentola.
4)Fate raffreddare a temperatura ambiente e aggiungete un cucchiaino di pesto alla genovese a porzione (vedi ricetta).

Consigli

Come tutte le vellutate e i passati, la minestra estiva si surgela bene in vasetti di vetro nel caso non voleste consumarla tutta in una volta. Comunque è buonissima anche per noi adulti naturalmente. Non possiamo pretendere che i nostri bambini mangino la minestra se noi per primi non dimostriamo di gradirla...

passato di verdure estive



Torta di...pesce!

giugno 04, 2018 Commenta
foto Ricetta tortino di pesce per bambini
Questa è una ricetta classica estiva della mia famiglia da mangiare accompagnato da una bella insalata di lattuga fresca e pomodori. Il tortino a strati con patate e pesce è saporito, fresco e perfetto per un pranzo preparato in anticipo e pronto al rientro da una mattina in spiaggia. La ricetta originale prevede l'utilizzo delle acciughe, che a me piacciono parecchio, ma per quanto possano essere sfilettate e pulite bene, temo che i nostri piccoli buongustai possano accorgersi della presenza delle piccolissime lischette che non si possono togliere, sputacchiando di continuo il povero tortino. Per piccolebuoneforchette ho sostituito le acciughe con filetti di platessa: morbidi, digeribili e privi di pelle e lische, cosa dite? Il risultato è più delicato e adatto a bambini piccoli anche di un anno, sia per il sapore che per la consistenza. La preparazione è veramente facile, non dovrete pulire il pesce, sporcarvi le mani e avere scarti puzzolenti in spazzatura.

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 20 minuti + 35 di cottura in forno

Ingredienti

Per un tegame di 28/30 cm di diametro
-3 etti di filetti di platessa
-3 patate circa
-125 grammi di pane
-3 uova
-latte.q.b.
-pan grattato
-olio extra vergine di oliva
-prezzemolo q.b.

Preparazione

foto preparazione tortino di pesce per bambini
1)Mettete in una ciotola il pane ad ammollarsi con un po' di latte, sciacquate in uno scolapasta i filetti di platessa e lasciateli a scolare; nel frattempo sbucciate e tagliate a rondelle il più sottili possibili le patate, ungete un tegame e create uno strato di patate, salate leggermente. Questo è il primo strato del vostro tortino.
2)Distribuite sulle patate i filetti di platessa. Per un risultato più uniforme, sarebbe meglio tagliare i filetti in cubettini e distribuirli sulle patate, ma il vostro tagliere dopo puzzerebbe di pesce per l'eternità (la platessa tanto è delicata da cotta quanto è fetente da cruda) quindi vi consiglio di lasciar perdere, non siamo mica al ristornate d'altra parte, vero bambini? Ecco fatto il secondo strato del tortino.
3)Strizzate leggermente il pane ammollato, riducetelo in poltiglia e mischiatelo alle uova con l'aggiunta del prezzemolo fresco tritato, un filo di olio e per chi gradisce sale e aglio tritato q.b.
4)Versate il composto di pane e uova sul pesce, aggiungete abbondante pan grattato e un filo di olio. Infornate a 180° ventilato per circa 35 minuti, lasciate intiepidire e ...buona pappa!


ricetta torta di pesce














foto ricetta platessa per bambini

Ceci cremosi in zimino

febbraio 28, 2018 Commenta
foto Ricetta crema di ceci con bietole per bambini
Anche nel mio paesino della riviera ligure è arrivata la neve, uno spettacolo alla quale non siamo abituati e che ci fa tornare bambini... neve sulla spiaggia, sulle barche, sugli scogli! Queste fredde giornate sono perfette per gustare una tipica ricetta genovese: i ceci in zimino, una zuppa a base appunto di ceci e bietole. I ceci in zimino è una ricetta sana e nutriente, ricca di proteine vegetali, fibre e sali minerali; perfetta quindi per i bambini (specialmente quelli con l'intestino pigro). La ricetta originale dello zimino prevede i ceci interi, ma la forma così tondeggiante potrebbe essere pericolosa da ingerire per i piccoletti (vedi "Sicurezza a tavola"), tranquille mamme, ci ha pensato piccolebuoneforchette a bambinizzare i ceci in zimino e renderli sicuri anche per i bambini di 12 mesi! Non rinunciamo a questo buonissimo piatto invernale genovese da mangiare tutti insieme, grandi e piccini; basterà salare le porzioni dei grandi dopo aver tolto le porzioni dei bambini, intanto i ceci è sempre bene salarli all'ultimo per mantenerli più morbidi. Al posto dei crostini andranno benissimo dei bei grissini sbriciolati che piacciono a tutti i bambini.

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' media
TEMPO 75 minuti

Ingredienti

Per quattro porzioni
-250 grammi di ceci secchi
-una patata
-una cipolla bianca
-un mazzo di bietole
-cinque cucchiai di passata di pomodoro
-olio extra vergine di oliva

Preparazione

foto preparazione ricetta crema di ceci con bietole per bambini
1)La sera prima mettete in ammollo i ceci secchi. Metteteli quindi in pentola a pressione insieme a una patata sbucciata e tagliata a tocchi, coprite con acqua e fate cuocere per un'ora dal fischio (nella pentola normale ci vorrà un'ora e mezza). Nel frattempo lavate e tagliate a strisce sottili le bietole.
2)In una casseruola fate appassire con un filo di olio la cipolla tritata finemente nel mixer, aggiungete quindi le bietole e la passata di pomodoro. Fate cuocere con un pochino di acqua per almeno venti minuti.
3)Una volta passata l'ora di cottura dei ceci, fate sfiatare la pentola a pressione, apritela e frullate il tutto con il frullatore ad immersione.
4)Aggiungete la crema di ceci così ottenuta nella casseruola insieme alle bietole e fate cuocere ancora una decina di minuti per legare i sapori. Salate le porzioni dei grandi a parte. Servite caldo con i grissini sbriciolati e un filo di olio a crudo e...buona pappa!


ricetta ceci in zimino genovese


ricetta legumi per bambini

Il mio primo agrodolce

gennaio 16, 2018 Commenta
foto Ricetta filetto di maiale all'arancia con purè di patata americana per bambini
Oggi per i nostri bambini una ricetta ardita, una ricetta agrodolce! Un vero e proprio mix di sapori, per far capire ai bambini che il dolce, il salato e l'aspro sono gusti distinti ma possono anche essere mangiati assieme, la cosa risulta strana anche per molti adulti. A me piace l'agrodolce con moderazione e mi piaceva l'idea di far provare questa esperienza culinaria a quel golosone di mio figlio, che a tavola non si spaventa di fronte a nulla. Devo dire che il pargolo si è accorto di mangiare qualcosa di nuovo, è stato divertente vedere la sua reazione; un' insolita fettina di carne e un insolito purè, ma dopo un tentennamento iniziale ha finito il piatto. Se vi sentite particolarmente ispirate care mamme, questa ricetta mi sembra un buon modo per approcciare l'agrodolce. Ho pensato per questo piatto di utilizzare le arance che sono di stagione, la carne di maiale che si presta a questo tipo di accostamenti e alla patata americana o patata dolce o batata. La patata americana è ricca di proprietà (fibre, minerali, vitamine), è facile da cucinare come una patata normale ed ha un sapore tra la carota e la zucca a mio parere. Ormai la patata americana si trova facilmente, persino nel supermercato del mio paesino...devo dire che non costano poco anche se ormai si coltivano anche in Italia. Se volete lanciarvi in questa avventura culinaria fatemi sapere come è andata!

Scheda

ETA' +18mesi
DIFFICOLTA' media
TEMPO 30 minuti

Ingredienti

-una patata americana
-un medaglione di filetto di maiale
-una arancia
-olio extra vergine di oliva
-latte q.b.

Preparazione

foto preparazione ricetta agrodolce per bambini
1)Pelate e tagliate a cubetti la patata americana, cuocetela al vapore finché non diverrà morbida, ci vorranno circa 15 minuti. Solitamente la patata americana è di grosse dimensioni, il purè sarà quindi per due o tre porzioni.
2)Nel frattempo mettete a marinare il  medaglione di filetto di maiale nel succo di mezza arancia.
3)Con l'aiuto di una forchetta schiacciate la patata americana riducendola in purè, aggiungete un filo di olio evo e un pochino di latte fino al raggiungimento della consistenza desiderata.
4)Cuocete ora il maiale prima facendolo scottare da entrambi i lati con un filo di olio poi terminate la cottura aggiungendo il succo dell'altra metà dell'arancia. Non cuocete troppo il filetto di maiale, deve rimanere morbido. Servite il tutto caldo, tagliate la carne della dimensione consona alla capacità di masticazione di vostro figlio e buona pappa!

Capperi che cavolfiore!

gennaio 05, 2018 Commenta
foto Ricetta vellutata di cavolfiore e patate insaporita con capperi per bambini
Avete mai visto un cavolfiore ancora in terra? Il cavolfiore sembra il dono che fa la natura al contadino per ripagarlo del duro lavoro chino sulla terra; un duro lavoro, ma non ingrato per merito di ortaggi così appaganti. I cavolfiori che siamo abituati a vedere al supermercato, così mozzati e spesso incelofanati, non rendono giustizia alla bellezza invernale che possiede questo ortaggio in terra. Avvolto da grosse foglie che sembrano di velluto, il cavolfiore si ripara dal freddo e sembra vergognarsi del suo aspetto così candido, forse perché non vuole ammettere che ha copiato la neve... In fondo al post c'è una foto del nostro orto che vi può rendere l'idea; ci sono due cavolfiori grossi come il pugno di un uomo forzuto: uno è nella vellutata e l'altro sullo sfondo nella foto della ricetta di oggi, una vellutata di cavolfiore e patate insaporita con capperi. Capperi? Ebbene si, i capperi sotto sale sono un abbinamento azzeccato per cavolfiori e broccoli, con la loro sapidità danno un po' di sprint al piatto (non a caso altri abbinamenti consigliati sono il prosciutto crudo o le acciughe). Il cappero è il dettaglio che fa la differenza in questo semplice piatto. A legare il tutto e ad attutire i sapori per i nostri bambini, la patata, morbida e rassicurante. 

Scheda

ETA' +8 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 25 minuti

Ingredienti

Per un bambino
-80 grammi di cime di cavolfiore (i nostri cavolfiori sono così piccoli che ne ho utilizzato uno intero)
-una patata piccola (circa 80 grammi sbucciata)
-tre capperi sotto sale
-olio extra vergine di oliva

Preparazione

Mettete in una pentola la patata sbucciata e tagliata a pezzi non troppo grandi, aggiungete l'acqua e portate ad ebollizione, quando bolle aggiungete le cime di cavolfiore e proseguite la cottura per circa 15 minuti finché le verdure non saranno infilzabili con i rebbi di una forchetta. Trasferite quindi le verdure con una schiumarola nel bicchiere di un frullino a immersione, aggiungete un mestolo colmo di acqua di cottura, un filo di olio e i capperi sotto sale senza sciacquarli. Frullate il tutto finché non diventerà liscio, ci vorrà pochissimo, servite caldo e... buona pappa!



foto vellutata cavolfiore per bambini
cavolfiore per bambini

foto cavolfiore in terra


Soffice croccante pesce

dicembre 06, 2017 Commenta
foto Ricetta crocchette al forno di merluzzo e patate per bambini
Cento! Cento! Cento! Non sono posseduta da Iva Zanicchi, ma questo è il centesimo post di piccolebuoneforchette! Evviva! Cento post tutti dedicati ai nostri bambini da un anno in su e alla loro dieta, spero di avere raggiunto lo scopo di offrire alle mamme e ai papà qualche spunto per preparare pranzetti facili, genuini e appetitosi per i bambini che iniziano a mangiare come i grandi, gettando le basi per una buona educazione alimentare. Mio figlio nel frattempo ha superato i due anni ma continuerò a pensare anche ai più piccoli perché la fase post svezzamento, quando il pediatra annuncia "dieta libera e sana" spesso disorienta le mamme. Festeggiamo il centesimo post di piccolebuoneforchette con una ricetta molto pratica per far mangiare volentieri il pesce anche ai bambini più diffidenti.

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 30 minuti + 15 minuti di gratinatura in forno

Ingredienti

Per 24 crocchette
-250 grammi di patate sbucciate
-225 grammi di filetto di merluzzo (io ho usato tre filetti di merluzzo surgelati)
-pan grattato q.b.
-prezzemolo q.b.
-olio extra vergine di oliva
-limone

Preparazione

foto preparazione Ricetta crocchette al forno di merluzzo e patate per bambini
1)Mettete a cuocere al vapore le patate sbucciate e tagliate a rondelloni assieme ai filetti di merluzzo, io li ho messi direttamente surgelati. Fate cuocere per circa venti minuti finché le patate non saranno morbide. Una volta cotto il merluzzo e le patate lasciateli raffreddare in un piatto.
2)In un robot da cucina mettete il merluzzo, le patate, prezzemolo fresco tritato a piacere, un cucchiaio di olio evo, una spruzzata di limone e un pizzico di sale se volete; tritate il tutto finché non si formerà una massa omogenea.
3)Create delle palline grandi quanto una noce e tuffatele nel pan grattato.
4)Disponete le crocchette su una teglia ricoperta da carta da forno, ungetele con un filo di olio e fatele gratinare in forno a 180° finché non doreranno, servite le crocchette di merluzzo calde e...buona pappa!

Consigli

Il prezzemolo fresco è totalmente diverso da quello secco, è più saporito e bello da vedere. Ma come fare per averlo sempre a disposizione? Comprate una volta per tutte un grosso mazzo di prezzemolo, lavatelo, asciugatelo, togliete le parti più dure e tritatelo a coltello o al mixer. Mettete il prezzemolo fresco tritato in un barattolo di vetro e conservatelo in freezer. Ogni volta che avrete bisogno di prezzemolo fresco aprirete il vostro barattolo e gratterete facilmente con una forchetta la quantità di prezzemolo che desiderate...comodissimo!


ricetta merluzzo per bambini


foto ricetta pesce per bambini

Croccante fuori, morbido dentro

ottobre 09, 2017 Commenta
foto Ricetta polpettone di fagiolini e patate per bambini
A Genova ogni trattoria che si rispetti presenta nel menù il polpettone di fagiolini e patate. Il polpettone di fagiolini è una tipica ricetta preparata da molte mamme e nonne liguri, specialmente in estate. Solitamente piace a grandi e piccini e per questo motivo viene spesso proposto anche nelle mense degli asili e delle scuole; ottimo come secondo, accompagnato da pomodori freschi (la morte sua) e un panino può considerarsi un piatto unico. Io lo faccio spesso perché si può preparare in anticipo e consumare anche freddo, a mio figlio piace molto, come ogni cosa che esce dal forno in un tegame, per lui è tutto "totta totta!" (traduzione bambinese-italiano: "torta torta!"); alcuni bambini sono più diffidenti quando si tratta di verdure, ma in questa versione del polpettone i fagiolini neanche si vedono e la consistenza croccante fuori e morbida dentro è davvero gradevole e adatta anche ai più piccoletti ancora sdentati. Un'altra ricetta con verdure nascoste, chissà quando verranno allo scoperto?

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' media
TEMPO 30 minuti + 25 minuti di cottura al forno

Ingredienti

Per un tegame di 28/30 cm di diametro
-1 kg di patate
-3 etti di fagiolini
-una cipolla bianca
-due uova
-un bicchiere di latte
-olio extra vergine di oliva
-due cucchiai di parmigiano reggiano
-sale
-pan grattato
-origano

Preparazione

foto preparazione Ricetta polpettone di fagiolini e patate per bambini
1)Mettete a bollire in acqua salata le patate sbucciate tagliate a pezzi grossi e i fagiolini privati delle punte. Cuocete finché le verdure non saranno morbide e infilzabili facilmente con una forchetta. Nel frattempo fate imbiondire in una casseruola la cipolla tritata finemente con un pochino di olio.
2)Una volta cotte le verdure, passatele con il passaverdure direttamente nella casseruola con la cipolla stufata.
3)Aggiungete al composto il latte, il parmigiano, le uova, un cucchiaio di olio evo e ancora un po' di sale (io ormai lo metto anche per mio figlio, se volete potete prelevare una parte del composto insipido e farlo cuocere in una cocotte a parte e poi salare e cuocere il resto per gli adulti).
4)Ungete e cospargete uniformemente di pan grattato un tegame, versateci il composto dentro e livellate con una forchetta creando delle striature. Cospargete la superficie con altro pan grattato, un filo di olio e origano. Cuocete in forno a 180° ventilato per circa 25 minuti e...buona pappa!

Gnocchetti di zucca con finta gorgo

settembre 28, 2017 Commenta
foto Ricetta gnocchi di zucca e patate con salsa di robiola e salvia per bambini
Adoro la zucca! Questo ortaggio di stagione si presta a mille preparazioni e quest'anno ho avuto la soddisfazione di cucinare la nostra zucca dell'orto, la prima zucca in assoluto prodotta dal nostro orticello, è del tipo trombetta e abbiamo deciso di festeggiare facendo gnocchetti di zucca e patate da mangiare con il nanerottolo. Il mio condimento preferito per gli gnocchi di zucca è la gorgonzola, non so dirvi quando i bambini possano cominciare a mangiarla ma mi sembrava stupido disturbare il pediatra di mio figlio per una domanda così... nel dubbio ho deciso di sostituirla con una salsa dall'aspetto molto simile ma fatta con robiola e salvia tritata. L'asprezza della robiola contrasta delicatamente la dolcezza della zucca e la salvia è tra le erbe più usate per aromatizzare questo ortaggio meraviglioso. Gli gnocchi di zucca e patate saranno morbidi, ma giudicate voi mamme se darli ai vostri bambini interi o tagliati a pezzi più piccoli (vedi sicurezza a tavola). 

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' media
TEMPO 1 ora

Ingredienti

Per 4 persone
-200 grammi di farina 0 più per spolvero
-1 uovo
-350 grammi di patate sbucciate
-375 grammi di zucca pulita
-due cucchiaini di robiola a porzione
-due foglie di salvia fresca a porzione

Preparazione

foto preparazione Ricetta gnocchi di zucca e patate con salsa di robiola e salvia per bambi
1)Pulite la zucca, create delle fette spesse circa mezzo centimetro e disponetele su una teglia con carta da forno. Infornate le fette di zucca per circa venti minuti a 180° finché non saranno facilmente infilzabili con una forchetta. Nel frattempo fate cuocere le patate sbucciate e a pezzi grossi in acqua salata. 
2)Una volta cotte la zucca e le patate passatele con uno schiacciapatate o un passaverdure. Su una spianatoia create una fontana con le verdure passate e aggiungete la farina, l'uovo e una presa di sale fino iodato.
3)Lavorate l'impasto fino ad attenere un morbido e omogeneo panetto. Farete in fretta, aiutatevi con ulteriore farina se il composto risulterà appiccicoso.
4)Dividete il composto in pezzi e create dei rotolini che poi taglierete in tocchetti da un centimetro. Date ai tocchetti una forma tondeggiante come se fossero piccole polpette. Infarinate abbondantemente la spianatoia dove lasciate gli gnocchetti in attesa di essere cotti. Fate cuocere gli gnocchi in acqua bollente salata finchè non verranno a galla. Conditeli con la crema di robiola e salvia, come si fa? stemperate la robiola con acqua di cottura e unitela alle foglie di salvia tritate. Servite caldi e buona pappa!

Consigli

Gli gnocchi di zucca e patate (come tutti gli gnocchi) vanno fatti e cotti subito dopo, altrimenti si ammollano troppo. Se volete prepararli in anticipo piuttosto surgelateli disponendoli su vassoi infarinati e coperti da pellicola. Una volta congelati potete trasferirli in un unico e più pratico sacchetto. Buttate gli gnocchi surgelati direttamente nell'acqua bollente senza scongelarli.

gnocchi zucca per bambini

Focaccette di salvia

settembre 03, 2017 Commenta
foto Ricetta focaccia di salvia con lievito madre per bambini
Ok...ammetto di aver un po' rallentato la frequenza dei post ultimamente, ma anche le mangione migliori sentono l'aria di vacanza e in cucina hanno meno voglia di stare. Il cespuglio di salvia nell'orto però mi ha fatto venire voglia di fare un bel focaccione di salvia, anzi delle focaccette di salvia per i nostri bambini. Questa è una ricetta di famiglia, uno dei primi impasti che ho imparato a fare e tra i più facili. La salvia, oltre a consentire un utilizzo minore di sale, permette di ottenere una focaccia sempre gustosa, che sia morbida oppure più croccante resta sempre buona. Ai bambini piace molto e in questa versione mignon potrete portarvela in giro per una merenda sana e stuzzicante. La focaccia di salvia accompagna bene salumi e formaggi, ma anche carne o pesce durante il pranzo. 

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' media
TEMPO 15 minuti (più il tempo delle due lievitazioni)

Ingredienti

Per 10 focaccette di 8 cm di diametro
-200 grammi di farina 0
-120 ml di acqua
-15 grammi di foglie di salvia (20-30 foglie)
-una piccola patata bollita
-1/2 cucchiaino di sale
-2 cucchiaini di olio evo
-60 grammi di lievito madre

Preparazione

foto preparazione focaccia salvia per bambini
1)Frullate in un mixer le foglie di salvia lavate con l'acqua e olio. Su una spianatoia formate la classica fontanella di farina e versate all'interno la patata schiacciata, il lievito, il sale e la purea di salvia.
2)Impastate il tutto per alcuni minuti, fino a quando l'impasto non sarà bello omogeneo ed elastico. Aiutatevi con della farina se risulta troppo appiccicoso.
3)Lasciate riposare l'impasto della focaccia di salvia in un contenitore chiuso fino al raddoppio del volume. Con il lievito madre ci vorranno almeno 6 ore.
4)Stendete l'impasto con le mani sulla spianatoia infarinata, fino ad ottenere uno spessore di 1 centimetro. Cercate di non usare il mattarello, perché tende a sgonfiare troppo l'impasto. Ricavate con un coppapasta o un bicchiere i dischetti per le focaccette. Disponetele su una teglia con carta da forno e mettetele a riposare ancora un paio di ore dentro il forno spento (o copritele per non farle asciugare troppo) per la seconda lievitazione. Quando avranno ripreso a gonfiare, ungete la superficie e fate dei buchetti con le dita. Mettete a cuocere per 15 minuti in forno statico a 180° e buona pappa!

Consigli

Non fatevi spaventare dai tempi di lievitazione! Potete tranquillamente fare la prima lievitazione di notte e preparare i dischetti al mattino. In questo modo lieviteranno ancora un pochino mentre uscite per la spesa o a far giocare i bambini.
Potete preparare le focaccette anche con il lievito di birra, basta sostituirlo al lievito madre, ne basterà mezza bustina. Con il lievito secco ci vorranno circa due ore per la prima lievitazione e mezz'ora per la seconda. Se preparate le focaccette quando fa freddo ci vorrà un po' di tempo in più.

focaccia con salvia

Purè montanaro

luglio 27, 2017 Commenta
Foto Ricetta purè di patate con speck e burro per bambini
Non sono una campionessa di stile: non amo fare shopping, non seguo le mode e  non mi piace buttare via qualcosa se è ancora in buono stato e mi va ancora (e ho lo stesso fisico delle medie...); se a tutto questo aggiungi un nanerottolo tra i piedi mentre ti prepari alla mattina... bhe...non aiuta diciamo. Quando sono fuori dal mio contesto naturale (il mare) le difficoltà aumentano: un po' per la valigia, un po' per il clima col quale non ho molta confidenza mi ritrovo vestita...non dico come una pazza, ma come una daltonica uscita dagli anni ottanta si. In montagna si vede che sono fuori luogo, un pesce fuor d'acqua; ma a tavola no! sono sempre a mio agio, ovunque mi trovi e chissenefrega se ho quattro strati di quattro fantasie diverse. Qua in montagna l'olio di oliva (che noi infiliamo ovunque) vive in secondo piano in cucina sorpassato ampiamente dal burro. Come saprete il burro compare raramente nelle mie ricette per bambini e sempre a piccole dosi anche nei dolci. Ma se il burro è di montagna e vostro figlio ha corso nei prati tutto il giorno come un capriolo impazzito, perché no? Ecco una ricetta facile (come tutte quelle estive perché la voglia di cucinare scarseggia in questo periodo), tutta montanara con burro a crudo da gustare con i vostri bambini. 

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 30 minuti

Ingredienti

Per due bambini
-tre patate medie
-due fette di speck sottili
-una noce di burro di montagna
-latte q.b.
-erba cipollina q.b.

Preparazione

Fate bollire le patate sbucciate e tagliate grossolanamente finché non diverranno morbide. Schiacciate le patate con uno schiacciapatate (ma dai?) o un passaverdure, sciogliete nelle patate schiacciate il burro, aggiungete latte quanto basta per rendere il purè cremoso, unite lo speck tagliato a pezzettini e l'erba cipollina tritata (fatelo con una forbice, è comodissimo). Buona pappa!

Foto Ricetta puré di patate con speck e burro per bambini

Trofiette al pesto con verdure nascoste

giugno 28, 2017 Commenta
foto ricetta trofie la pesto per bambini
Da buona genovese le trofie al pesto sono uno dei miei piatti preferiti; mio marito si mette a ridere quando dico "piatto preferito" perché, come forse avrete già intuito, ho circa una dozzina di piatti preferiti... non riesco a sceglierne uno in particolare, in ogni caso le trofie al pesto con fagiolini e patate è sicuramente nella top ten! Tutti i bambini adorano la pasta al pesto, ma non sempre i fagiolini e le patate. Queste verdure con il pesto ci giocano proprio bene, ma come fare per non ritrovarsele nel piatto scartate dai bambini con la precisione di un cardiochirurgo? Semplice: fatene una deliziosa cremina e mischiatela al pesto! Sfido qualunque bambino, anche il più segugio, ad accorgersene. Oggi ho preparato delle trofiette semi integrali fatte in casa con pesto fatto in casa e crema di fagiolini e patate. Il basilico e i fagiolini vengono dall'orto del mio consorte (vi ricordate dell'ingegnere-ortolano con cui vivo?). Se non avete voglia di fare le trofie utilizzate una qualsiasi pasta e se non avete voglia di fare il pesto compratene uno dop di ottima qualità, ma provate a fare questo piatto estivo e fatemi sapere se vostro figlio si è accorto delle verdure nascoste....

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' media
TEMPO 50 minuti

Ingredienti

Per due porzioni
-25 grammi di farina 0
-25 grammi di farina integrale
-25 grammi di acqua
-20 grammi di foglie di basilico
-5 grammi di pinoli
-10 grammi parmigiano reggiano
-olio extra vergine di oliva
-sale

Preparazione

foto preparazione ricetta trofie la pesto per bambini
1)Amalgamate in una ciotolina le due farine e l'acqua tiepida. Quando l'acqua sarà completamente assorbita proseguite sulla spianatoia lavorando l'impasto per un paio di minuti, finchè non sarà bello liscio e omogeneo. Lasciate riposare coperto con la ciotolina per una mezz'ora.
2)Pulite e tagliate a piccoli pezzetti patate e fagiolini e metteteli a freddo in un pentolino con acqua. Accendete il fuoco e fate bollire per 15-20 minuti.
3)Mentre le verdure cuociono, pulite il basilico e asciugatelo bene. Mettete in un frullatore pinoli, parmigiano e olio, frullate fino a formare una cremina. Regolate l'olio ad occhio, il composto dovrà essere cremoso e non asciutto. A questo punto mettete un pizzico di sale e le foglie di basilico e frullate fino a formare il pesto. Riponete il bicchiere in frigo se userete il pesto subito, altrimenti trasferitelo in un piccolo barattolino e copritelo con olio prima di riporlo in frigo.
4)Riprendete l'impasto e preparate le trofie. Ci vuole una certa manualità ma potete fare dei sottili vermicelli lunghi un centimetro e poi torcerli. Scolate con una schiumarola la verdura e trasferitela in un mixer (o nel frullatore usato per il pesto). Buttate le trofie nell'acqua usata per cuocere le verdure. Prelevate un cucchiaio di acqua di cottura e usatela per fare la cremina di verdure con il frullatore. Dopo 15 minuti le trofie saranno cotte, scolatele e conditele prima con la crema e poi con il pesto e buona pappa!

Consigli

Questo piatto è adatto anche a bambini più piccoli di un anno, si può fare un pesto senza pinoli e usare un formato di pasta più piccolo.
Potete preparare con la stessa fatica dosaggi più elevati e conservare in freezer le trofie (ben infarinate dentro a sacchettini alimentari) e pesto (io usavo gli stampi da ghiaccio come monoporzioni) per un mesetto.

foto trofie al pesto alla genovese










foto pesto alla genovese con patate e fagiolini