In effetti non ha tutti i torti,il cibo è un tema piuttosto ricorrente in casa mia: penso ogni sera cosa fare da mangiare il giorno dopo, non amo fare shopping, cambio borse e scarpe solo quando mi implorano pietà ma dentro un casalinghi sembro una bambina in un negozio di giocattoli, colleziono biglietti da visita di trattorie, osterie, ristoranti dove mi sono trovata bene, mi piacciono i libri e i film a tema cibo, mi piace fare gite enogastronomiche e il mio quadro preferito è "La colazione dei canottieri" di Renoir.
Ora che sono mamma e il mio bimbo è ben svezzato ho scoperto il piacere di cucinare anche per lui e creare piatti appetitosi e sulla falsariga di quelli dei grandi è diventata una divertente sfida.
Insomma sono una buona forchetta, ho sposato una buona forchetta e insieme abbiamo generato... una buona forchetta. Infatti il nanerottolo non mi ha ancora rifiutato niente: verdura, frutta, carne e pesce di ogni tipo purché cucinati freschi e con amore. Mi sono sempre impegnata a fare pappe buone e lui ha sempre mangiato tutto con la stessa voracità , ma un giorno per necessità gli ho proposto una pappa pronta e lui dopo qualche cucchiaino ha cominciato a piangere e dimenarsi sul seggiolone," saranno i denti? avrà mal di pancia? non è da lui questo comportamento"...gli ho preparato una pasta al volo con olio extra vergine di oliva e parmigiano perché non avevo altro in vacanza e se l'è divorata!
Allora non sei un tubo di scarico senza papille gustative! Sei un piccolo buongustaio, un piccolo gourmande, una piccola buona forchetta appunto.
Allora non sei un tubo di scarico senza papille gustative! Sei un piccolo buongustaio, un piccolo gourmande, una piccola buona forchetta appunto.