Zucca

Visualizzazione post con etichetta Zucca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Zucca. Mostra tutti i post

Una zucca speciale per un Natale speciale

dicembre 22, 2020 Commenta
Ciao mamme e papà! Scusate il periodo di silenzio, sono stata un po' indaffarata ultimamente, ma ho visto con piacere che le visite al blog sono sempre di più e anche i followers sono aumentati, grazie quindi per l'apprezzamento nonostante la latitanza! Vi scrivo innanzitutto per farvi gli auguri di Natale, un Natale speciale al termine di un anno difficile per tutti, anche per i nostri bambini, i quali a mio parere se ne escono come i più forti e diligenti, bravi bambini! Questo Natale, più di ogni altro, è tutto vostro, ve lo siete proprio meritato e anche se sarà meno sereno per noi grandi per voi sarà comunque magico, anzi sarete proprio voi a renderlo così. Gli scorsi anni, cari mamme e papà, vi ho proposto per Natale biscotti da fare con i bambini, un pane dolce per piccoli sdentati e un crumble di mele speziato; quest'anno ho voluto usare un ortaggio a me caro, la zucca, per fare un dolce! Piccolebuoneforchette non perde occasione per darvi idee per far mangiare verdure ai bambini, a volte senza che se ne accorgano...E così ecco i panini dolci alla zucca, una zucca speciale, perchè frutto del nostro orto. Durante il lockdown con Filippo, che ormai è un ometto di cinque anni, abbiamo messo in terra qualsiasi seme ci capitasse a tavola: abbiamo piantato un chicco di mais dal quale è nata una pianta altissima che ha prodotto due pannocchie con le quali abbiamo fatto i pop-corn (con grandissima soddisfazione), pomodori, patate e alcuni semi di zucca. A ottobre abbiamo quindi raccolto una bella zuccona (che vedete in foto). La zucca si presta a mille preparazioni, io la uso spesso con i bambini (vedi migliotto zuccoso, vellutata ghepardata, crema di riso alla zucca, gnocchetti di zucca con finta gorgo, crema di zucca e castagne, risottino zucca e parmigiano, torta di zucca) ma è la prima volta che ve la propongo per un dolce, volete provare? Buon divertimento!

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' alta
TEMPO 30 minuti + tempo lievitazione + tempo cottura

Ingredienti

Dosi per 20/25 panini docci alla zucca:
- 200 grammi di purea di zucca arancione ( una bella fetta)
- 300 grammi di farina manitoba
- 120 ml di latte
- 130 grammi di zucchero
- 4 grammi di lievito di birra disidratato (mezza bustina)
- una spolverata di cannella a piacere

Preparazione

preparazione ricetta panini dolci alla zucca
1)Cuocete la zucca in forno in fette sottili finché non si potranno schiacciare bene con una forchetta, lasciatele raffreddare, strizzatele e formate una purea con la forchetta.

2)In una ciotola mescolate il latte tiepido con il lievito, aggiungete la purea di zucca, lo zucchero, la cannella e infine la farina. Lavorate l'impasto prima nella ciotola con un cucchiaio, poi trasferite l'impasto su una spianatoia e aggiungete impastando ancora farina finché non otterrete un impasto omogeneo, molto morbido ma non appiccicoso. Lasciate lievitare l'impasto dei panini alla zucca in una ciotola unta di olio coperto e lasciate riposare finché non raddoppierà il volume (circa un paio di ore).
3)Sulla spianatoia infarinata create dei panini grossi come palline da golf (circa 50 grammi) e disponetele su una teglia foderata di carta da forno. Fate riposare ancora mezz'ora i panini dolci di zucca.
4)Spennellate con un po' di latte la superficie dei panini e infornateli a 180° con forno statico per circa 20 minuti. Sentirete che profumino...cospargete di zucchero a velo e buona pappa!

Consigli

Suggerisco, per i più golosi, di gustare i panini dolci alla zucca farciti con un velo di burro o un bel pezzetto di cioccolato fondente.

pandolci di zucca













immagine zucca


Pubblicità

Migliotto zuccoso

novembre 06, 2019 Commenta
foto Ricetta migliotto di zucca per bambini
Finalmente una ricetta con il miglio decorticato! (in passato ho utilizzato solo il miglio soffiato...)  Il miglio è ottimo per i nostri bambini: ha una dimensione perfetta e facile da ingerire anche per i più piccoli, contiene innumerevoli proprietà benefiche, è naturalmente privo di glutine, ha un sapore semplice e gentile ed è molto versatile in cucina. Per queste ragioni, ho voluto fortemente parlarvi del miglio e darvi una ricetta di partenza per incentivare l'utilizzo di questo cereale un po' dimenticato. Ammetto che non è stato facile fare questo post dedicato al miglio, innanzitutto perché fare la mamma di due bambini ti lascia a malapena il tempo di farti una doccia e poi perché reperire il miglio decorticato nel mio paesino in provincia di Genova è stata una caccia al tesoro...fallita; sono dovuta andare a Genova a comprarlo. Spero che voi abitiate in un posto un pochino più di ampie vedute rispetto al mio, qua a meno che tu non sia una gallina, non c'è motivo per cui tu debba mangiare qualcosa di diverso rispetto alla pasta e al riso. Una volta tornata a casa con il prezioso bottino, ho avuto molto dubbi su come prepararlo: crocchette? insalata? un dolce? Alla fine, data la stagione, non ho potuto fare a meno di utilizzare la zucca, solitamente gradita ai bambini e super sana; come preparazione ho scelto di fare il migliotto che ha lo stesso procedimento del risotto, quindi alla portata di tutti. Ed ecco la ricetta del migliotto zuccoso per tutta la famiglia.

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 35 minuti

Ingredienti

Per tre bambini:
-100 grammi di miglio decorticato
-100 grammi di polpa di zucca tipologia a piacere

Preparazione

foto preparazione ricetta migliotto di zucca per bambini
1)L'unica differenza rispetto a un risotto è questo passaggio importante: sciacquate bene il miglio sotto l'acqua corrente prima di utilizzarlo. Poi procedete come per un normale risotto, anche le tempistiche sono le stesse.
2)Quindi togliete la buccia alla zucca, tagliatela a pezzetti e fatela cuocere con un pochino di acqua, dopo dieci minuti non sarà completamente cotta ma morbida, schiacciatela con una forchetta o uno schiacciapatate come in foto.
3)Aggiungete alla zucca il miglio sciacquato.
4)Procedete a cuocere aggiungendo brodo vegetale o acqua calda come per fare un risotto, ci vorranno circa 25 minuti. Aggiungete parmigiano reggiano se di vostro gradimento e...buon miglio a tutti!


ricetta miglio e zucca

Vellutata ghepardata

novembre 13, 2017 Commenta
foto Ricetta vellutata di zucca con lenticchie per bambini
Per anni le lenticchie per me non sono state altro che quel contorno poco invitante da mangiare assieme al cotechino a Capodanno, una cucchiaiata da mandare giù tipo medicina perché "portano soldi"... Quando arriva in casa un bambino, che ci piaccia o no, bisogna fare i conti con i legumi (anche quelli secchi) perché hanno molte proprietà e sono la migliore alternativa alla carne della quale non dobbiamo abusare. Tra tutti i legumi, le lenticchie sono quelle della dimensione più piccola e quindi le possiamo tranquillamente offrire anche ai bambini più piccoli senza bisogno di frullarle. Tuttavia le lenticchie sono piuttosto coriacee e spesso asciutte se mangiate da sole, ho pensato quindi di inserirle in una vellutata di zucca dolce e cremosa per facilitarne l'assunzione (detto così sembra un farmaco ma ci siamo capiti). Ed ecco la vellutata ghepardata: una ricetta tutta autunnale per bambini anche sotto l'anno.

Scheda

ETA' +10mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 50 minuti  

Ingredienti

Per quattro porzioni 
-mezza cipolla bianca
-500 grammi di zucca pulita
-50 grammi di lenticchie secche
-olio extra vergine di oliva
-parmigiano reggiano

Preparazione

Mettete in ammollo le lenticchie la sera prima. Fate cuocere le lenticchie in acqua bollente finché non diventeranno morbide. Nel frattempo fate rosolare brevemente la cipolla, tritata grossolanamente, in una casseruola con un filo di olio; aggiungete la zucca pulita e tagliata a cubotti, fate insaporire per qualche minuto anche con un rametto di rosmarino che andrete a togliere prima che si disfi. Aggiungete tre mestoli scarsi di acqua calda o brodo vegetale, coprite e fate cuocere a fuoco medio-basso per almeno venticinque minuti, finché la zucca non sarà morbida. Mescolate di tanto in tanto. Una volta cotta la zucca, create la vellutata con un frullatore a immersione direttamente nella casseruola, prima di frullare guardate se c'è troppo liquido ed eventualmente toglietene un po' e mettetelo da parte, regolatevi voi sulla densità in base ai vostri gusti.Aggiungete le lenticchie cotte e scolate. Servite la vellutata di zucca con lenticchie calda e conditela con olio evo a crudo e parmigiano reggiano.

Consigli

Ho scritto ingredienti per quattro porzioni perché la fatica rispetto a farne una è la stessa. La vellutata di zucca con lenticchie si surgela bene, una volta raffreddata, in pratici barattoli monodose. Utilizzo questo dosaggio per mangiarla io, mio marito e nostro figlio. Non ho messo il sale per i più piccoli ma per voi adulti aggiungete un po'.

Crema di riso alla zucca

ottobre 25, 2017 1 Commento
foto Ricetta riso e latte con zucca per bambini
Zucca zucca zucca! La regina dell'autunno, così dolce, rotonda, consolante e nutriente è amore sotto forma di cibo per i nostri bambini. Io infilo la zucca un po' ovunque ultimamente, è sorprendentemente versatile e facile da cucinare. Riso e latte è un classico piatto che scalda il cuore nelle sere fredde e oggi ve la propongo con l'aggiunta della zucca, la fatica è la stessa ma il risultato di grande soddisfazione. Noi abbiamo mangiato riso latte e zucca tutti e tre insieme, tranquille care mamme questo piatto piacerà a tutti e anche se l'ho classificato tra i "primi" secondo me si può anche considerare un piatto unico. 

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 30 minuti

Ingredienti

Per due bambini
-50 grammi di riso
-100 ml di latte
-150 ml di acqua
-50 grammi di zucca pulita
-parmigiano reggiano
Per un bambino e due adulti quadruplicate le dosi

Preparazione

foto preparazione Ricetta riso e latte con zucca per bambini
1)Togliete la buccia dalla zucca e tagliatela a julienne con l'aiuto di un robot da cucina.
2)Mettete in una pentola a bordi alti il latte con l'acqua e un pochino di sale a gradimento. Quando bolle aggiungete la zucca e fate cuocere per cinque minuti.
3)Trascorsi i cinque minuti unite il riso e fate cuocere finché non diventerà morbido e il liquido si sarà assorbito quasi completamente. Mescolate di tanto in tanto.
4)Mantecate con parmigiano reggiano a piacere. Servite caldo e ...buon pappa!

Consigli

Provate a farci una torta di riso quadruplicando le dosi! (vedi "La torta di riso di casa mia")


ricetta riso e latte con zucca

Gnocchetti di zucca con finta gorgo

settembre 28, 2017 Commenta
foto Ricetta gnocchi di zucca e patate con salsa di robiola e salvia per bambini
Adoro la zucca! Questo ortaggio di stagione si presta a mille preparazioni e quest'anno ho avuto la soddisfazione di cucinare la nostra zucca dell'orto, la prima zucca in assoluto prodotta dal nostro orticello, è del tipo trombetta e abbiamo deciso di festeggiare facendo gnocchetti di zucca e patate da mangiare con il nanerottolo. Il mio condimento preferito per gli gnocchi di zucca è la gorgonzola, non so dirvi quando i bambini possano cominciare a mangiarla ma mi sembrava stupido disturbare il pediatra di mio figlio per una domanda così... nel dubbio ho deciso di sostituirla con una salsa dall'aspetto molto simile ma fatta con robiola e salvia tritata. L'asprezza della robiola contrasta delicatamente la dolcezza della zucca e la salvia è tra le erbe più usate per aromatizzare questo ortaggio meraviglioso. Gli gnocchi di zucca e patate saranno morbidi, ma giudicate voi mamme se darli ai vostri bambini interi o tagliati a pezzi più piccoli (vedi sicurezza a tavola). 

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' media
TEMPO 1 ora

Ingredienti

Per 4 persone
-200 grammi di farina 0 più per spolvero
-1 uovo
-350 grammi di patate sbucciate
-375 grammi di zucca pulita
-due cucchiaini di robiola a porzione
-due foglie di salvia fresca a porzione

Preparazione

foto preparazione Ricetta gnocchi di zucca e patate con salsa di robiola e salvia per bambi
1)Pulite la zucca, create delle fette spesse circa mezzo centimetro e disponetele su una teglia con carta da forno. Infornate le fette di zucca per circa venti minuti a 180° finché non saranno facilmente infilzabili con una forchetta. Nel frattempo fate cuocere le patate sbucciate e a pezzi grossi in acqua salata. 
2)Una volta cotte la zucca e le patate passatele con uno schiacciapatate o un passaverdure. Su una spianatoia create una fontana con le verdure passate e aggiungete la farina, l'uovo e una presa di sale fino iodato.
3)Lavorate l'impasto fino ad attenere un morbido e omogeneo panetto. Farete in fretta, aiutatevi con ulteriore farina se il composto risulterà appiccicoso.
4)Dividete il composto in pezzi e create dei rotolini che poi taglierete in tocchetti da un centimetro. Date ai tocchetti una forma tondeggiante come se fossero piccole polpette. Infarinate abbondantemente la spianatoia dove lasciate gli gnocchetti in attesa di essere cotti. Fate cuocere gli gnocchi in acqua bollente salata finchè non verranno a galla. Conditeli con la crema di robiola e salvia, come si fa? stemperate la robiola con acqua di cottura e unitela alle foglie di salvia tritate. Servite caldi e buona pappa!

Consigli

Gli gnocchi di zucca e patate (come tutti gli gnocchi) vanno fatti e cotti subito dopo, altrimenti si ammollano troppo. Se volete prepararli in anticipo piuttosto surgelateli disponendoli su vassoi infarinati e coperti da pellicola. Una volta congelati potete trasferirli in un unico e più pratico sacchetto. Buttate gli gnocchi surgelati direttamente nell'acqua bollente senza scongelarli.

gnocchi zucca per bambini

Crema di zucca e castagne al profumo di rosmarino

novembre 11, 2016 Commenta
foto Ricetta crema di zucca e castagne per bambini
"suona un po' come una coppia di grassi pony delle Shetland, ma è sicuramente una ottima combinazione". Mi è piaciuta questa frase del libro "La grammatica dei sapori" di Niki Segnit, riferita alla combinazione zucca-castagna, rende l'idea. Ho deciso di abbinare questi due ingredienti tipici dell'autunno in una ricetta semplice per i nostri bambini...semplice per modo di dire, nel senso che cuocere le castagne e sbucciarle non è una roba da cinque minuti, ma possiamo approfittarne per cuocerne un po' di più per tutta la famiglia come ho fatto io e utilizzarne una parte per questa ricetta. Ne vale la pena perchè le castagne hanno innumerevoli proprietà e sono divertenti da raccogliere in questa stagione. Perciò andate per i boschi con i vostri bimbi, divertitevi a fare la caccia al tesoro e poi godetene dei frutti tutti insieme. 

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' media
TEMPO 1 ora per la cottura delle castagne + 20 minuti

Ingredienti

-40 grammi di polpa di castagne bollita (circa quattro castagne)
-100 grammi di polpa di zucca
-crema di cereali misti
-olio extra vergine di oliva
-parmigiano reggiano
-un rametto di rosmarino

Preparazione

1)Lavare le castagne e fate con il coltello una incisione su ognuna di esse.
2)Fate bollire le castagne per un'ora abbondante partendo da acqua fredda, dopo aver verificato la cottura (è importante che siano ben cotte per non risultare indigeste), scolatele e sbucciatele quando ancora sono calde togliendo anche la pellicina interna (a me si sono rotte tutte ma non importa intanto poi andremo a frullarle).
3)Mentre vi "divertite" a sbucciare le castagne, fate cuocere a vapore la zucca tagliata a cubetti per 15 minuti circa insieme ad un rametto di rosmarino ben lavato, sotto il coperchio rilascerà i suoi oli essenziali nel vapore.
4)Frullate la zucca e le castagne con un frullino a immersione in un pentolino insieme a 100 ml di acqua, portate a bollore e aggiungete la crema di cereali in farina utilizzando una frusta fino ad ottenere la cremosità desiderata.
Aggiungete parmigiano reggiano reggiano a piacere e un filo di olio evo a crudo prima di servire.
Buona pappa!

Consigli

Le castagne bollite sono già buone così, ma provatele a pezzi nel latte caldo...
Se vi interessa il libro citato sopra, lo trovate a questo link:

Torta di Halloween

ottobre 19, 2016 Commenta
foto ricetta torta di zucca per bambini
Ogni anno in questo periodo vado a Murta. Nella graziosa frazione di Genova gli abitanti organizzano infatti una sagra a tema zucca! Qui trovate il sito della manifestazione.
Fantastico...esposizioni di zucche strane, vendita di zucche di tutti i tipi e forme, musica, costumi e allestimenti; ma sopratutto dell'ottimo cibo: caldarroste, frittelline, dolcetti di zucca. La regina degli stand gastronomici è la torta di zucca, morbida, cremosa, sempre calda perché sfornata in continuazione; c'è una gran coda per mangiarla ma ne vale veramente la pena. Oggi ho fatto la mia versione di torta di zucca: al posto della panna, presente nella versione di Murta, ho messo la più leggera ricotta e al posto della pastasfoglia il pan grattato per i nostri amichetti sdentati....ah! non ho resistito e ho aggiunto un po' di salvia, ottima in abbinamento alla zucca e a compensazione della mancanza di sale.

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 20 minuti + 25 di cottura

Ingredienti

Per quattro bimbi o bimbo più mamma e papà
-500 grammi di polpa di zucca
-100 grammi di ricotta
-1 uovo
-25 grammi di mollica di pane
-pan grattato
-un po' di latte vaccino
-2 foglie di salvia tritate
-2 cucchiai di parmigiano reggiano
-un filo di olio evo

Preparazione

1)Mettete una pentola di acqua sul fuoco, quando bolle calate la polpa di zucca tagliata a pezzi piuttosto grossi. Dovrà cuocere un quarto d'ora. Nel frattempo mettete in ammollo la mollica di pane, strizzatela e aggiungetevi un cucchiaio di pan grattato. 
2)Una volta cotta la zucca, scolatela e schiacciatela con uno schiaccia patate dentro una ciotola. Per evitare che l'impasto risulti troppo bagnato, mettete uno o due pezzi nello schiaccia patate, schiacciate piano sopra un piatto per far uscire l'acqua e quando comincia a uscire la polpa, spostatevi sopra la ciotola; in questo modo avrete strizzato la zucca e otterrete una polpa piuttosto asciutta.
3)Unite nella ciotola tutti gli altri ingredienti creando un impasto omogeneo con l'aiuto di una forchetta.
4)Ungete il fondo di un tegame di 24 cm di diametro ( anche più piccolo va bene) e cospargetelo di pan grattato, fate cadere l'impasto, lisciate la superficie e cospargete ancora di pan grattato. Per creare la tipica faccia di Halloween, io ho ritagliato un cartoncino a forma di bocca, di naso e di occhi e l'ho messo sulla torta prima di coprire con il pan grattato. infornate a 180° per 25 minuti con un po' di grill verso la fine.
Buona pappa!

Risottino zucca e parmigiano

settembre 29, 2016 Commenta
foto Risotto alla zucca per bambini
Il simbolo dell'autunno in cucina per me è la zucca, mi piace in tutte le salse ma nel risotto mi dà sempre una certa soddisfazione...spesso con mio marito al risotto classico aggiungiamo la gorgonzola, provatela! Oggi ho fatto quindi uno dei miei risotti preferiti in versione baby: non c'è il soffritto ma la cipolla si e al posto della gorgo, a fare da contrasto alla dolcezza della zucca, prende posto il parmigiano. Con questo ho fatto anche una cialdina sottilissima che si scioglie in bocca quindi non è pericolosa per i nostri bimbi, potrebbe non  piacere perchè è molto sapida ma mio figlio era talmente divertito dalla consistenza croccante che se l'è mangiata tutta!

Scheda

ETA' +8 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 30 minuti 

Ingredienti

-80 grammi di polpa di zucca
-10 grammi di cipolla bianca
-200 ml di acqua
-30 grammi di riso per bimbi
-un cucchiaio di parmigiano reggiano

Preparazione

Foto Preparazione Risotto alla zucca per bambini
1)Mettete in un pentolino la zucca e la cipolla pulite e tagliate a cubetti di circa un centimetro assieme a 200 ml di acqua, mettete sul fuoco prima a fiamma media poi bassa per 20 minuti tenendo sempre il coperchio.
2)Con un frullatore ad immersione create un liquido uniforme direttamente nel pentolino (sporchiamo pochissimo in questa ricetta!).
3)Riportate a bollore, buttate 30 grammi di riso per bimbi (circa tre cucchiai) e fate bollire per sette minuti mescolando di tanto in tanto con una frusta per evitare che il riso si attacchi al fondo. La quantità di liquido dovrebbe essere giusta, se vi sembra troppo asciutto potete aggiungere dell'acqua bollente ma se avete tenuto il coperchio chiuso durante la bollitura delle verdure non avrete problemi.
4)Cotto il riso, spegnete e togliete dal fuoco. Mantecate con un cucchiaio di parmigiano e voilà!
La cialda è semplicissima da fare: scaldate un pentolino antiaderente e fateci cadere sopra un po' di parmigiano con le mani, dopo due minuti spegnete e una volta raffreddata sollevate la cialdina con le mani, non vi preoccupate se si rompe anzi meglio! vuol dire che è bella sottile e croccante!
Buona pappa!