Prosciutto

Visualizzazione post con etichetta Prosciutto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Prosciutto. Mostra tutti i post

Semolino estivo

luglio 07, 2020 Commenta
foto Ricetta semolino con prosciutto cotto e prezzemolo per bambini Oggi vi propongo una ricetta semplice e senza pretese che ho cucinato per Anna in una giornata estiva di quelle che non hai voglia di stare tanto ai fornelli. La mia bimba ha venti mesi, mangia tutto ormai, ma il semolino continua ad essere una certezza e cuoce in un attimo. Il prosciutto cotto da al semolino corpo e sapore e il prezzemolo? Sinceramente era li in cucina, appena raccolto e mi è venuto spontaneo tritarne un po' assieme al prosciutto, ed ecco la freschezza estiva che può fare la differenza e far conoscere un sapore nuovo ai nostri bambini...

Scheda

ETA' +10 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 5 minuti

Ingredienti

-40 grammi di semolino
-brodo vegetale o acqua
-due fette di prosciutto cotto
-prezzemolo a piacere, senza esagerare
-olio extra vergine di oliva
-parmigiano

Preparazione

Cuocete il semolino come di consueto o nell'acqua bollente o nel brodo vegetale, di solito sulle confezioni consigliano tanto liquido quanto semolino, io abbondo sempre con il liquido per cuocerlo meglio, aggiungete quindi il prosciutto e il prezzemolo tritati, un filo di olio a crudo e parmigiano a piacere. Servite a temperatura ambiente (siamo in estate, non caldo!) e... buona pappa!

Consigli

Se vedete dal fruttivendolo il prezzemolo bello, prendetene un po', lavatelo, asciugatelo in un canovaccio pulito e tritatelo al mixer o a coltello, mettetelo in un barattolo e così in freezer. Ogni volta che ne avrete bisogno sarà già bello pronto, basterà aprire il barattolo e grattarlo con una forchetta.
Pubblicità

Alleniamoci a masticare

novembre 20, 2019 Commenta
foto Ricetta pasta con bietole e prosciutto con cialdine di parmigiano per bambini
Oggi per i nostri bambini una ricetta semplicissima, ma ottima per allenare alla masticazione. Anna ormai ha un anno e non si accontenta più della sua minestra, si agita nel seggiolone e protesta alla vista dei nostri piatti e non ci da pace finché non ne può mangiare anche lei un po', possibilmente con le proprie mani....ha ragione, è giunto il momento di mangiare come i grandi (o quasi), provare nuove consistenze e sapori. Nonostante abbia solo due denti, Anna ha gengive dure, riesce a strappare pezzetti di cibo e a spappolarli. All'età di un anno bisogna cominciare ad allenare i bambini alla masticazione, se non si è già cominciato prima, senza avere troppa paura (pur tenendo presente la sicurezza a tavola), mettere via il frullatore e usare piuttosto il tritatutto. La masticazione per noi è un atto automatico, ma comporta il lavoro di molteplici muscoli e richiede allenamento per i nostri bambini; non è da sottovalutare la sua importanza per un buon sviluppo della bocca e della dentizione, per una buona digestione, per un buon inizio della formulazione di suoni e parole e perché no? per una buona educazione alimentare. La ricetta della pasta con bietole e prosciutto con cialdine di parmigiano (una vera soddisfazione per i bambini piccoli: croccanti, gustose e si sciolgono in bocca) è ottima per allenare la masticazione e la coordinazione, perché si presta ad essere mangiata con le mani...ebbene si! è faticoso, lento, poi bisogna perdere mezz'ora a pulire, ma ogni tanto, quando abbiamo tempo e ci sentiamo pazienti, facciamo mangiare i piccoletti con le mani e lasciamoli fare qualche paciugo, è tutto esercizio e scoperta.

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 15 minuti

Ingredienti

-pasta formato e quantità a scelta, io ho scelto le penne baby
-5 foglie circa di bietole
-2 fette di prosciutto cotto
-due cucchiai circa di parmigiano reggiano
-olio extra vergine di oliva

Preparazione

foto preparazione le cialdine poi sono una vera soddisfazione per i bambini piccoli, sono croccanti, gustose e si sciolgono in bocca
1)Pulite, togliete le coste e mettete a bollire le bietole.
2)Una volta cotte le bietole, tiratele su con una forchetta e  nella loro acqua cuocete la pasta.
3)Tritate le bietole e il prosciutto e conditeci la pasta, una volta cotta, aggiungendo solo un filo di olio a crudo.
4)In un padellino antiaderente caldo, spargete il parmigiano in uno strato sottilissimo, deve essere trasparente, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. Aggiungete sulla pasta scaglie di cialda di parmigiano e buona pappa!


esercizi di masticazione














lezione di masticazione per bambini

Se son carciofi fioriranno

febbraio 19, 2018 Commenta
foto Ricetta sandwich invernale per bambini
Un sandwich piatto unico?! Alcune nonne e pediatri potrebbero inorridire di fronte a questa affermazione... ma se il sandwich è costituito da pane di qualità, se contiene ingredienti sani e di stagione, verdure oltre che formaggi e salumi, se è abbinato a un bel frutto e acqua fresca, perché no? Non frequentemente, si intende, ma un sandwich di qualità può costituire un piatto unico anche per i nostri bambini. D'altronde lo scopo del sandwich è proprio quello di consumare un pasto completo usando solo le mani! Conoscete la storia della nascita del sandwich? Il IV Conte di Sandwich, John Montagu, a metà del Settecento, usava farsi preparare il pranzo tra due fette di pane in modo da poterlo consumare alla scrivania o al tavolo da gioco o sul campo da golf per non perdere tempo; Lord Sandwich non passò alla storia come un buon politico né un buon marito, ma è a lui che si deve l'invenzione di uno dei piaceri della vita e per questo lo perdoniamo dai! Il sandwich si presta a innumerevoli varianti, quello che vi propongo io è invernale e adatto al consumo dei bambini, ma anche degli adulti; unica accortezza bisogna essere forniti di denti, questo sandwich è morbido, ma va pur sempre azzannato in qualche modo, per questo metterò come età +18 mesi, in ogni caso valutate voi mamme quando preparare questa ricetta ai vostri bambini, non abbiate fretta (vi ricordo la pagina "sicurezza a tavola"). Riuscirete a far mangiare il carciofo ai vostri bambini? Secondo me si...

Scheda

ETA' +18 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 25 minuti

Ingredienti

-un carciofo di Albenga o simile
-due fette di prosciutto cotto
-30/40 grammi di robiola di capra
-pane in cassetta di qualità (quello che vedete in foto è fatto in casa con lievito madre, farina semi-integrale e semi di papavero), piuttosto che utilizzare il pan carré confezionato affettate una pagnotta e privatela della crosta se troppo dura

Preparazione

foto preparazione Ricetta sandwich invernale per bambini
1)Pulite il carciofo mantenendo solo il cuore: togliete le foglie più esterne, tagliate via le cime con le spine, eliminate con uno spilucchino la barbetta ed eventuali spinette interne. Siate selettivi, se i bambini trovano una volta una foglia dura poi se lo ricordano fino a diciott'anni! Mettete il carciofo pulito in una ciotola con acqua e il succo di mezzo limone. Fate cuocere il carciofo in acqua bollente salata o al vapore, finché non si sarà ammorbidito per bene, basteranno 15 minuti.
2)Nel frattempo stendete su due fette di pane un velo di robiola di capra.
3)Disponete le due fette di prosciutto cotto private del grasso su una fetta di pane.
4)Una volta cotto il carciofo e raffreddato quel tanto da poterlo maneggiare, staccate i petali di carciofo e disponeteli sul prosciutto, quello che rimarrà del carciofo potrete mangiarlo separatamente o aggiungerlo tritato al panino. Chiudete il tutto e ...buona pappa!


panino invernale














sandwich invernale per bambini

We love semolino

gennaio 23, 2018 Commenta
foto Ricetta semolino con broccoli e prosciutto per bambini
Oggi un piatto unico per i nostri bambini più piccoli, ma non solo...il semolino, facile da ingerire, è ideale per preparare il pranzo ai bimbi appena svezzati: è facile e veloce da preparare e si presta a infinite varianti. Io ho pensato di abbinarlo ai broccoli, ortaggio di stagione ricco di proprietà e al prosciutto cotto per renderlo più appetibile e gustoso. Aggiungendo un formaggino a questa ricetta avrete un piatto unico, veloce e sano per i vostri bambini anche sotto l'anno. Anche un annetto fa vi ho proposto una ricetta con i broccoli "nascosti" e il prosciutto, vi ricordate "pasta bosco fiorito"? Rispolverate questa vecchia ricetta e scoprirete che i primi ad avere pregiudizi sui broccoli siamo noi grandi, rimarrete stupiti quanto i bambini li mangeranno senza batter ciglio...provare per credere!

Scheda

ETA' +10mesi 
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 25 minuti

Ingredienti

-40 grammi di semolino
-5 cimette di broccolo
-una fetta di prosciutto cotto
-un formaggino di qualità

Preparazione

Mettete a bollire le cimette di broccolo per dieci minuti. Scolate quindi i broccoli cotti non buttando via l'acqua di cottura. Prelevate 350 ml di acqua di cottura dei broccoli, fatela bollire nuovamente e cuoceteci il semolino versandolo delicatamente e mescolandolo di tanto in tanto con una frusta per 10/15 minuti. Nel frattempo frullate i broccoli e il prosciutto, uniteli quindi al semolino una volta ultimata la cottura. Arricchite il semolino con il formaggino, facendolo sciogliere e...buona pappa!


foto ricetta semolino per bambini

Pineta di polenta

dicembre 30, 2017 2 Commenti
Foto Ricetta polenta con erbette ripassata in forno con toma dolce di montagna e prosciutto cotto per bambini
Ed ecco l'ultimo post del 2017 di piccolebuoneforchette! Ispirata dalle cime delle montagne e dagli abeti imbiancati, ho pensato a questa ricettina facile e sana per un piatto unico adatto alle basse temperature: polenta con erbette, toma dolce di montagna e prosciutto cotto per una pineta golosa innevata da parmigiano reggiano! Mio figlio ha mangiato questa terrina a pranzo dopo aver giocato tutta la mattina sulla neve fresca, se l'è spazzolata ma probabilmente si sarebbe mangiato anche la terrina stessa dalla fame. Divertitevi a preparare la vostra pineta di polenta con i bambini e buon 2018 a grandi e piccini! I'm dreaming of a white Christmas....

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 30 minuti + 10 minuti in forno

Ingredienti

Per un bambino e due adulti
-100 grammi di polenta istantanea
-100 grammi di erbette o bietoline
-una fetta di toma dolce
-prosciutto cotto a piacere (circa un etto)
-parmigiano reggiano

Preparazione

In una pentola di acqua bollente fate cuocere le erbette per circa 15 minuti, scolatele quindi con una schiumarola senza buttare via l'acqua. Prelevate mezzo litro dell'acqua di cottura, salate leggermente e portate ad ebollizione, cuoceteci la polenta istantanea seguendo le istruzioni sulla vostra confezione, basteranno pochi minuti. Nel frattempo tritate a coltello le erbette e aggiungetele quindi alla polenta. Versate la polenta cotta con le erbette ben amalgamate su due piatti piani, lisciate la superficie con un cucchiaio bagnato di acqua e lasciate raffreddare. Quando la polenta si sarà solidificata nei piatti, tagliatene dei tocchetti triangolari, disponeteli in una pirofila in verticale e aggiungete toma e prosciutto cotto a piacere. Passate la pineta di polenta in forno per circa 10 minuti a 180° finchè il formaggio non si sarà fuso e la polenta ben scaldata. Spolverate quindi con parmigiano e buona pappa!

Foto Polenta concia per bambini

Insalata di cous cous

giugno 19, 2017 Commenta
foto Ricetta insalata di cous cous estiva per bambini
Quanto mi piace il cous cous...è come il pane: è buono caldo o freddo, accompagna bene carne, pesce o verdure. Per i bambini il cous cous è perfetto, quello precotto cuoce in un attimo ed è della dimensione giusta anche per chi non ha ancora neanche un dentino. Vi ho già proposto lo scorso autunno una ricetta con il cous cous (il cous cous autunnale) abbinato a carciofi e tacchino. Oggi ho preparato invece un'insalata di cous cous fredda con verdure di stagione, prosciutto cotto e formaggio. L'abbiamo mangiata tutti e tre piacevolmente, noi adulti con l'aggiunta di un pochino di sale. Potete preparare l'insalata di cous cous anche in anticipo e conservarla in frigorifero, basterà tirarla fuori una decina di minuti prima di consumarla. Piatto unico, per tutta la famiglia, fresco, sano, economico, già pronto, volendo da asporto, personalizzabile...cosa volete di più?

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 30 minuti

Ingredienti

Per un bambino e due adulti
-100 grammi di cous cous precotto
-una piccola carota (circa 100 grammi)
-50 grammi di fagiolini
-un piccolo zucchino (circa 50 grammi)
-un pomodoro maturo
-50 grammi di prosciutto cotto tagliato spesso
-50 grammi di provola dolce
-olio extra vergine di oliva
-prezzemolo

Preparazione

foto preparazione Ricetta insalata di cous cous estiva per bambini
1)Tagliate a pezzettini carota, fagiolini e zucchino, della dimensione adatta alla capacità di masticazione di vostro figlio. Mettete le verdure a cuocere al vapore finché non diventeranno ben masticabili e lasciatele quindi raffreddare in un piatto, ci vorranno circa 25 minuti.
2)Nel frattempo cuocete il cous cous seguendo le istruzioni sulla confezione e lasciatelo riposare.
3)Sempre nel frattempo tagliate a pezzettini anche il formaggio, il prosciutto e il pomodoro privato della buccia e dei semi.
4)Mettete il cous cous in una ciotola e sgranatelo con l' aiuto di una forchetta, aggiungete tutti gli altri ingredienti e condite con olio evo e prezzemolo fresco tritato a piacere. Servite a temperatura ambiente e ...buona pappa!


ricetta cous cous per bambini
foto insalata di cous cous



Pasta non panna, prosciutto e piselli

aprile 30, 2017 Commenta
foto Ricetta pasta con prosciutto, piselli e crema di ricotta per bambini
Avete letto bene e non ho fatto un errore di battitura, il titolo della ricetta non è "Pasta CON panna, prosciutto e piselli" ma "Pasta NON panna, prosciutto e piselli"...infatti al posto della panna faremo una crema di ricotta veloce e facilissima, perfettamente sostituibile alla panna. La pasta alle tre P (Panna, Prosciutto e Piselli) piace a tutti; io mi ricordo ancora quando la facevano all'asilo, era uno dei piatti preferiti da noi bambini. Ho pensato a questa versione più leggera che va benissimo anche per gli adulti; la ricetta è semplicissima, infatti non vi ho fatto neanche le foto della preparazione, poca fatica e tanta resa! in meno di venti minuti farete felici i vostri bambini. Inoltre io lo considero un piatto unico perchè contiene cereali, latticini, proteine e verdura. Ora è il momento migliore dell'anno per farla perchè ci sono i piselli freschi, io e il mio bambino ce la siamo divorata...

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 20 minuti

Ingredienti

-pasta del formato e della quantità che preferite (io ho fatto 30 grammi di pennine)
-una manciata di piselli sgranati
-due fette di prosciutto cotto di qualità
-50 grammi di ricotta
-un goccio di latte
-olio extra vergine di oliva

Preparazione

Sgranate e sciacquate i piselli e buttateli in acqua bollente, dopo una decina di minuti nello stesso pentolino buttate anche la pasta. Nel frattempo in un padellino sciogliete a fuoco basso la ricotta con un goccio di latte, un pochino di acqua di cottura e un filo di olio evo, quando diventa una bella crema spegnete. Aggiungete alla crema di ricotta il prosciutto tagliato a pezzettini. Una volta cotta la pasta, scolatela insieme ai piselli, conditela con la crema di ricotta e prosciutto e ... buona pappa!

Consigli

State sempre attenti alla capacità di masticazione del vostro bambino: se non ve la sentite di dargli i piselli interi potrete facilmente schiacciarli con una forchetta, l'aspetto sarà meno invitante ma il gusto sarà lo stesso anzi forse meglio...

foto ricetta pasta ricotta, prosciutto e piselli

La mia prima carbonara (con uovo di quaglia!)

gennaio 22, 2017 Commenta
foto ricetta carbonara con uovo di quaglia per bambini
A chi non piace la carbonara alzi la mano!...infatti, nessuno. La pasta alla carbonara, uno dei meritati simboli della cucina italiana, piace per la sua cremosità, abbinata alla croccantezza del guanciale, un mix di consistenze e sapori ben riuscito e alla portata di tutti, anche ai più imbranati ai fornelli. Insomma la carbonara regala delle gioie al palato e soddisfa anche le pance più esigenti e sporgenti. Ho preparato questo piatto in versione bambino, insomma l'ho bambinizzato come faccio sempre: uova di quaglia anziché di gallina e prosciutto crudo al posto del guanciale. Ricetta semplicissima e veloce, l'unico problema la reperibilità delle uova di quaglia (per lo meno in paesini come il mio), comunque facilmente sostituibile con un uovo di gallina a patto di mettercene meno della metà, quindi magari in tal caso mangiate questa carbonara insieme al vostro pupo, sarà buona anche per voi con un pizzico di sale. Io ho sempre visto le uova di quaglia in confezioni da 18 o 20 come se uno dovesse farsene una cura tipo antibiotico, sono tante lo so, ma considerate che sono ideali per i nostri bambini perché piccole come loro e ricche di ottime proprietà nutritive. In fondo ho scritto due consigli sulle uova di quaglia...

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 10 minuti

Ingredienti

-1 uovo di quaglia
-1 cucchiaino di parmigiano reggiano
-2 fette di prosciutto crudo dolce
-pasta di formato e quantità a piacere (io ho usato i fili d'Angelo per bambini)
-olio extra vergine di oliva 

Preparazione

foto-preparazione-carbonara con uovo di quaglia-bambini
1)Mettete a bollire l'acqua in un pentolino, quando bolle buttate la pasta e fate cuocere per il tempo di cottura scritto sulla confezione. Nel frattempo tritate a coltello il prosciutto crudo privato del grasso e rompete l'uovo di quaglia in una ciotolina. Non è facile da rompere come un uovo di gallina, il guscio è più spesso e quando si rompe si sbriciola, quindi state attenti ai pezzetti di guscio!
2)Sbattete appena appena con una forchetta l'uovo con il parmigiano e un filo d'olio.
3)In un tegamino, possibilmente antiaderente, fate cuocere l'uovo a fuoco basso con un cucchiaio di acqua di cottura della pasta, dovrà venire una bella cremina.
4)Scolate la pasta e mettetela nel tegamino, mantecate con la crema di uovo e aggiungete il prosciutto. Servite la carbonara bella calda (infatti la foto l'ho fatta veramente al volo!) e ...buona pappa!

Consigli

Abbiamo detto che le confezioni di uova di quaglia sono formato famiglia, ma non vi preoccupate, potrete utilizzarle come uova di gallina, considerando che ad ogni uova di gallina corrispondono tre di quaglia. Come ho già scritto, il guscio di queste uova è piuttosto coriaceo quindi aiutatevi con la lama di un coltello per aprirle, picchiettando la superficie. Inoltre ho notato che nel rompersi tende e sbriciolarsi, quindi vi suggerisco di romperle sempre in una tazzina prima di buttarle in una preparazione per eliminare eventuali pezzetti di guscio in tranquillità.

I miei tortellini in brodo

dicembre 16, 2016 Commenta
foto Ricetta pastina all'uovo cotta nel brodo con prosciutto per bambini
Un classico di Natale: i tortellini in brodo! Seppur molto nutrienti si mangiano sempre volentieri, riscaldano e fanno proprio piacere nel menù di Natale in mezzo a tante leccornie. C'è chi li vuole più asciutti chi più brodosi, ma pochi ci rinunciano. Tipici della tradizione emiliana, finiscono sulle tavole di tutta Italia durante le feste, sicuramente sulla tavola della mia famiglia. Io ho pensato che anche i nostri bambini potrebbero partecipare al pranzo di Natale con un piatto similissimo, per lo meno nel sapore: senza mortadella (ancora vietata dal mio pediatra, non so dal vostro) e in un formato mangiabile tranquillamente dai più piccini anche da soli (il mio bambino ha 14 mesi e vuole mangiare da solo a tutti i costi quindi avrei paura a dargli i tortellini veri per quanto piccoli perché li mangerebbe interi sicuramente!). Questa è una pasta semplicissima che potrete preparare a Natale senza ulteriori stress, dato che già avrete  il vostro bel da fare. Se il vostro menù prevede i tortellini in brodo partirete avvantaggiati perché potrete utilizzare il vostro stesso brodo, anche se salato per una volta non succederà niente...altrimenti potrete utilizzare il solito brodo che vi sarà avanzato dalla preparazione della minestra, come ho fatto io e come vi consiglio sempre di fare. Vi scrivo questa ricetta anticipatamente così potrete organizzarvi per farla a Natale...ah! se non ci sentiamo più...buon Natale a tutti, grandi e piccini! 

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' bassissima (non ho neanche fotografato i passaggi)
TEMPO 8 minuti

Ingredienti

-30 grammi di pastina per brodo all'uovo, tipo farfalline
-250 ml di brodo vegetale o di carne a piacere
-50 grammi di prosciutto cotto
-parmigiano reggiano

Preparazione

1)Mettete a bollire il brodo in un pentolino.
2)Quando bolle buttate la pastina e fatela cuocere per sei minuti, assorbirà quasi tutto il brodo.
3)Nel frattempo tritate il prosciutto e due minuti prima della fine cottura della pastina unitelo alla pastina.
4)Una volta ultimata la cottura impiattate in una ciotolina e spolverate con parmigiano reggiano a piacere.

Consigli

Il risultato (come vedete dalla foto) non è molto brodoso per fare meno disastri durante il pranzo, ma se preferite potete aumentare la quantità di brodo, ottenendo una pappa più liquida. In ogni caso...buona pappa!


Purè ricco...mi ci ficco!

novembre 18, 2016 Commenta
foto Ricetta purè di patate gratinato al forno con prosciutto cotto e stracchino
Sono partita con l'idea di fare il classico gateau di patate, ma poi ho preferito proporre una ricetta senza uova per renderlo più leggero e adatto anche ai più piccini. il risultato è un buonissimo gateau al cucchiaio per i nostri bambini. Il prosciutto anziché metterlo a fette al centro come al solito, l'ho tritato e mischiato alle patate per renderle saporite nonostante l'assenza di sale. Morbido, cremoso e croccante mio figlio l'ha molto gradito, provatelo!

Scheda

ETA' +8 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 30 minuti

Ingredienti

Per due cocotte di 10 cm circa
-350 grammi di patate rosse sbucciate (ho scelto le rosse perchè più sode e asciutte a compensazione della mancanza di uova)
-un bicchiere scarso di latte
-80 grammi di prosciutto cotto
-100 grammi di stracchino
-olio extra vergine di oliva
-pan grattato q.b.

Preparazione

1)Lessate le patate pelate e tagliate a pezzi grandi per circa 15 minuti e schiacciatele in una ciotola. 
2)Amalgamate le patate con il prosciutto tritato, il latte e un filo d'olio.
3)Ungete e cospargete di pan grattato due cocotte o una pirofila unica. Mettete metà dell'impasto nelle cocotte e lo stracchino.
4)Mettete il resto dell'impasto nelle cocotte e create delle righe con la forchetta. Non avendo uova l'impasto non crescerà cuocendo, quindi non vi preoccupate di superare il bordi della cocotte. Cospargete di pan grattato e concludete con un filo d'olio. 
Cuocete in forno per dieci minuti a 180° e poi altri cinque minuti con il grill. Lasciate intiepidire e servite. Buona pappa!

Consigli

Scegliete il modo preferito per schiacciare le patate: con una forchetta, con lo schiacciapatate o il passaverdure... ma non fatevi tentare dal frullino ad immersione perchè renderebbe il purè colloso e troppo appiccicoso per qualche legge della chimica che non vi so spiegare.




Se non avete una cocotte come la mia, potete trovarla a questo link, è perfetta per i nostri bambini!

Pasta bosco fiorito

novembre 02, 2016 Commenta
foto ricetta pasta per bambini broccoli e prosciutto crudo

Non capisco perché i broccoli siano il prototipo della verdura difficile da proporre ai bambini. Ha una forma così divertente (sembra proprio un bosco fitto di alberi) e un colore meraviglioso, ma nonostante ciò spesso non piace. Provate questa ricetta! semplice, gustosa e dall'aspetto di un prato fiorito!

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 15 minuti + il tempo di cottura della pasta

Ingredienti

-70 grammi di broccoletto pulito
-20 grammi di prosciutto crudo di qualità privato del grasso
-un cucchiaio di parmigiano reggiano
-olio extra vergine di oliva
-pasta a piacere sia come dose che come formato

Preparazione

Foto preparazione ricetta pasta per bambini broccoli e prosciutto crudo
1)Mettete a cuocere al vapore il broccoletto privato dei gambi più duri per circa 15 minuti, finché non riuscirete a infilzarlo facilmente con una forchetta.
2)Nel frattempo tritate finemente a coltello il prosciutto crudo.
3)Una volta che il broccolo è cotto mettetelo nel bicchiere del frullatore ad immersione e buttate la pasta nell'acqua già bollente nella pentola sotto il cestello per la cottura al vapore. Se non avete usato il cestello, ma avete semplicemente fatto bollire il broccolo, scolatelo e nella stessa acqua cuocete la pasta.
4)Aggiungete nel bicchiere un mestolino di acqua di cottura, un cucchiaio di parmigiano reggiano e un po' di olio extra vergine di oliva. Frullate fino ad ottenere una crema. Una volta cotta, scolate la pasta e conditela con questa crema spargendo sopra all'ultimo il prosciutto crudo che deve rimanere a crudo (non piace proprio il prosciutto crudo cotto).
Buona pappa!

Cavolfiore al gratin con prosciutto

ottobre 05, 2016 1 Commento
foto ricetta cavolfiore al gratin bambini
In questo periodo troviamo dei bellissimi cavolfiori... ok, belli ma non sempre di gradimento, specialmente per i piccoletti.
Con un po' di besciamella e prosciutto diventerà una golosità, la mia piccola buona forchetta se l'è divorato tutto...provate!

Scheda

ETA' +12 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 35 minuti

Ingredienti

Per una cocotte di 10 cm di diametro
-100 grammi di cavolfiore pulito da foglie e gambi
-100 ml di latte parzialmente scremato
-2 cucchiaini di farina 0
-40 grammi di prosciutto cotto privato del grasso
-1 cucchiaio di parmigiano reggiano

Preparazione

1)Cuocere a vapore il cavolfiore per 20 minuti circa da freddo, finché non riuscite ad infilzarlo bene con una forchetta. Le verdure cotte al vapore disperdono meno sali minerali e vitamine oltre a rimanere più saporite e compatte, ma se non avete una vaporiera o un cestellino d'acciaio come il mio, potete benissimo bollirlo semplicemente. 
2)Nel frattempo preparate la besciamella: in un pentolino mettete due cucchiaini di farina e con una frusta incorporate lentamente il latte, accendete il fuoco piuttosto basso e cuocete per circa 5 minuti sempre mescolando con la frusta fino ad ottenere la consistenza di una crema.
3)Tritate con un tritatutto il cavolfiore e il prosciutto e uniteli alla besciamella. Io ho utilizzato una ciotola ma potete farlo direttamente nel pentolino della besciamella per sporcare meno stoviglie.
4)Riempite una piccola terrina o una mini cocotte di 10 cm circa di diametro, coprite con un po' di parmigiano e infornate a forno alto per 10 minuti con grill, fino ad ottenere una bella doratura.
Lasciate intiepidire e servite...buona pappa!

Consigli

Se non avete una cocotte come la mia, potete trovarla a questo link, è perfetta per i nostri bambini!