
Un classico di Natale: i tortellini in brodo! Seppur molto nutrienti si mangiano sempre volentieri, riscaldano e fanno proprio piacere nel menù di Natale in mezzo a tante leccornie. C'è chi li vuole più asciutti chi più brodosi, ma pochi ci rinunciano. Tipici della tradizione emiliana, finiscono sulle tavole di tutta Italia durante le feste, sicuramente sulla tavola della mia famiglia. Io ho pensato che anche i nostri bambini potrebbero partecipare al pranzo di Natale con un piatto similissimo, per lo meno nel sapore: senza mortadella (ancora vietata dal mio pediatra, non so dal vostro) e in un formato mangiabile tranquillamente dai più piccini anche da soli (il mio bambino ha 14 mesi e vuole mangiare da solo a tutti i costi quindi avrei paura a dargli i tortellini veri per quanto piccoli perché li mangerebbe interi sicuramente!). Questa è una pasta semplicissima che potrete preparare a Natale senza ulteriori stress, dato che già avrete il vostro bel da fare. Se il vostro menù prevede i tortellini in brodo partirete avvantaggiati perché potrete utilizzare il vostro stesso brodo, anche se salato per una volta non succederà niente...altrimenti potrete utilizzare il solito brodo che vi sarà avanzato dalla preparazione della minestra, come ho fatto io e come vi consiglio sempre di fare. Vi scrivo questa ricetta anticipatamente così potrete organizzarvi per farla a Natale...ah! se non ci sentiamo più...buon Natale a tutti, grandi e piccini!
Scheda
ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' bassissima (non ho neanche fotografato i passaggi)
TEMPO 8 minuti
Ingredienti
-30 grammi di pastina per brodo all'uovo, tipo farfalline
-250 ml di brodo vegetale o di carne a piacere
-50 grammi di prosciutto cotto
-parmigiano reggiano
Preparazione
1)Mettete a bollire il brodo in un pentolino.
2)Quando bolle buttate la pastina e fatela cuocere per sei minuti, assorbirĆ quasi tutto il brodo.
3)Nel frattempo tritate il prosciutto e due minuti prima della fine cottura della pastina unitelo alla pastina.
4)Una volta ultimata la cottura impiattate in una ciotolina e spolverate con parmigiano reggiano a piacere.
Consigli
Il risultato (come vedete dalla foto) non è molto brodoso per fare meno disastri durante il pranzo, ma se preferite potete aumentare la quantità di brodo, ottenendo una pappa più liquida. In ogni caso...buona pappa!
Condividi
Se ti ĆØ piaciuto questo post condividilo
Se vuoi rimanere sempre aggiornato segui Piccole buone forchette su
Facebook!