-Dolci-

Visualizzazione post con etichetta -Dolci-. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta -Dolci-. Mostra tutti i post

Una zucca speciale per un Natale speciale

dicembre 22, 2020 Commenta
Ciao mamme e papà! Scusate il periodo di silenzio, sono stata un po' indaffarata ultimamente, ma ho visto con piacere che le visite al blog sono sempre di più e anche i followers sono aumentati, grazie quindi per l'apprezzamento nonostante la latitanza! Vi scrivo innanzitutto per farvi gli auguri di Natale, un Natale speciale al termine di un anno difficile per tutti, anche per i nostri bambini, i quali a mio parere se ne escono come i più forti e diligenti, bravi bambini! Questo Natale, più di ogni altro, è tutto vostro, ve lo siete proprio meritato e anche se sarà meno sereno per noi grandi per voi sarà comunque magico, anzi sarete proprio voi a renderlo così. Gli scorsi anni, cari mamme e papà, vi ho proposto per Natale biscotti da fare con i bambini, un pane dolce per piccoli sdentati e un crumble di mele speziato; quest'anno ho voluto usare un ortaggio a me caro, la zucca, per fare un dolce! Piccolebuoneforchette non perde occasione per darvi idee per far mangiare verdure ai bambini, a volte senza che se ne accorgano...E così ecco i panini dolci alla zucca, una zucca speciale, perchè frutto del nostro orto. Durante il lockdown con Filippo, che ormai è un ometto di cinque anni, abbiamo messo in terra qualsiasi seme ci capitasse a tavola: abbiamo piantato un chicco di mais dal quale è nata una pianta altissima che ha prodotto due pannocchie con le quali abbiamo fatto i pop-corn (con grandissima soddisfazione), pomodori, patate e alcuni semi di zucca. A ottobre abbiamo quindi raccolto una bella zuccona (che vedete in foto). La zucca si presta a mille preparazioni, io la uso spesso con i bambini (vedi migliotto zuccoso, vellutata ghepardata, crema di riso alla zucca, gnocchetti di zucca con finta gorgo, crema di zucca e castagne, risottino zucca e parmigiano, torta di zucca) ma è la prima volta che ve la propongo per un dolce, volete provare? Buon divertimento!

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' alta
TEMPO 30 minuti + tempo lievitazione + tempo cottura

Ingredienti

Dosi per 20/25 panini docci alla zucca:
- 200 grammi di purea di zucca arancione ( una bella fetta)
- 300 grammi di farina manitoba
- 120 ml di latte
- 130 grammi di zucchero
- 4 grammi di lievito di birra disidratato (mezza bustina)
- una spolverata di cannella a piacere

Preparazione

preparazione ricetta panini dolci alla zucca
1)Cuocete la zucca in forno in fette sottili finché non si potranno schiacciare bene con una forchetta, lasciatele raffreddare, strizzatele e formate una purea con la forchetta.

2)In una ciotola mescolate il latte tiepido con il lievito, aggiungete la purea di zucca, lo zucchero, la cannella e infine la farina. Lavorate l'impasto prima nella ciotola con un cucchiaio, poi trasferite l'impasto su una spianatoia e aggiungete impastando ancora farina finché non otterrete un impasto omogeneo, molto morbido ma non appiccicoso. Lasciate lievitare l'impasto dei panini alla zucca in una ciotola unta di olio coperto e lasciate riposare finché non raddoppierà il volume (circa un paio di ore).
3)Sulla spianatoia infarinata create dei panini grossi come palline da golf (circa 50 grammi) e disponetele su una teglia foderata di carta da forno. Fate riposare ancora mezz'ora i panini dolci di zucca.
4)Spennellate con un po' di latte la superficie dei panini e infornateli a 180° con forno statico per circa 20 minuti. Sentirete che profumino...cospargete di zucchero a velo e buona pappa!

Consigli

Suggerisco, per i più golosi, di gustare i panini dolci alla zucca farciti con un velo di burro o un bel pezzetto di cioccolato fondente.

pandolci di zucca













immagine zucca


Pubblicità

Pane al cioccolato

aprile 14, 2020 Commenta
foto Ricetta pane al cioccolato per bambini
Non sapete cosa fare con il cioccolato delle uova di Pasqua? Sicuramente non sarà faticoso finirla, infatti mentre scrivo ne sto mangiando un po'... ma magari una ricetta super golosa che non avete mai provato potrebbe essere un bel passatempo durante questa quarantena. Ho pensato di fare questa ricetta perché il pain au chocolat è la mia brioche preferita ed è perfetta per sfruttare gli avanzi del cioccolato delle uova di Pasqua!
Dopo una settimana che stavamo insieme, io e Marco siamo andati a Parigi e la prima cosa che ho fatto su suolo parigino è stato infilarmi in una boulangerie e comprare un pain au chocolat...delizioso, ancora tiepido si scioglieva in bocca, merito anche di una generosa dose di ottimo burro. Questa versione che vi propongo, assieme a Marco (il panificatore di casa) è facile da eseguire a casa e più leggera per i nostri bambini, per questo l'ho chiamata "pane al cioccolato" perché il risultato è simile a un panino sofficissimo con sorpresa di cioccolato all'interno. Volete provare questa ricetta? Et voilà!

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' media
TEMPO 45 minuti + tempo di lievitazione + tempo di cottura

Ingredienti

Per 8/12 panini al cioccolato
-500 grammi di farina 00
-130 grammi di zucchero
-1 uovo
-20 grammi di olio di semi
-250 grammi di latte
-mezzo cubetto di lievito di birra fresco o mezza bustina di secco 
-aroma naturale (vaniglia o scorza di agrumi)
-60 grammi di burro fuso e raffreddato
-cioccolato a piacere

Preparazione

preparazione ricetta pane al cioccolato per bambini
1)Unite in una ciotola capiente il latte, il lievito, l'uovo, l'olio,lo zucchero, la farina e l'aroma scelto. Usate gli ingredienti a temperatura ambiente per facilitare la lievitazione. Lavorate l'impasto sempre dentro la ciotola finché non risulterà sodo e compatto. Formate una palla, copritela con pellicola e lasciatela lievitare circa tre ore.
2)Trasferite l'impasto del pane al cioccolato sulla spianatoia e dividetelo in dieci palline di uguale dimensione (peseranno circa 100 grammi l'una). Infarinando il piano, col mattarello stendete la prima pallina formando un disco sottile, spennellate il disco con un po' di burro sciolto. Spianate quindi un'altra pallina, ponetela sopra il primo disco imburrato e così via per tutte le palline, deve esserci un velo di burro tra un disco e l'altro. Una volta creata la pila di dischi, spianatela col mattarello fino ad ottenere un unico disco alto circa mezzo centimetro.
3)Imburrate col pennello i bordi del disco ottenuto e ripiegateli verso il centro in modo da formare un quadrato. Spianate il quadrato finché non sarà alto mezzo centimetro e dividetelo in 2 o 3 strisce. Il numero di strisce dipenderà dall'altezza finale della sfoglia. Ricavate quindi 8 o 12 rettangoli con il lato corto di circa 7 cm (la larghezza dei nostri panini al cioccolato).
4)E' il momento di formare i nostri panini al cioccolato: disponete un po' di cioccolato vicino ai bordi più stretti, quelli da 7 cm. Tirando leggermente l'impasto, avvolgete completamente le due strisce cioccolato e ripiegate il cioccolato avvolto verso il centro del rettangolo. Girate quindi i panini sottosopra, disponeteli su una teglia con carta da forno un po' distanziati tra di loro, lasciateli quindi lievitare per almeno 6 ore. Infornate quindi a 170° per 20 minuti e...bon appetit!

Consigli

Noi abbiamo preparato i panini al cioccolato la sera, li abbiamo lasciati lievitare tutta la notte e li abbiamo cotti la mattina per gustarli caldi appena sfornati a colazione.
Si possono conservare per un giorno ben chiusi, saranno buoni anche per la colazione del giorno dopo, leggermente scaldati ed inzuppati nel latte.

fagottini al cioccolato fatti in casa













pane con cioccolati di uova di pasqua
pane al cioccolato

ooooo che merenda!

agosto 25, 2019 Commenta
foto Ricetta crema di pesche e yogurt greco per bambini
L'idea di una crema di pesche e yogurt greco nasce dalla voglia di proporre una merenda fresca ma nutriente e sana per dare energia e refrigerio ai nostri bambini in queste giornate di fine estate ancora calde e afose. Per una merenda estiva non poteva mancare la frutta e le pesche sono tra i frutti preferiti dai bambini, è stato facile scegliere questo ingrediente; poi mi sono chiesta come rendere questo frutto meraviglioso che profuma di estate, cremoso e facile da ingerire anche per i più piccoli col cucchiaino...panna? troppo grassa, ricotta? gia' usata (vedi cheesecake light), yogurt? troppo liquido... yogurt greco! perfetto: cremoso, fresco, ricco di proteine e con pochi zuccheri. Ho fatto provare la crema di pesche e yogurt greco a mio figlio; il mio piccolo critico gastronomico ne ha apprezzato il sapore, la freschezze e la cremosità, mi ha solo fatto notare che sentiva ancora le bucce della pesche (ho scelto pesche noci e non ho tolto la buccia), ok principino sul pisello, la prossima volta la frullerò meglio oppure toglierò le bucce... Per il resto merenda collaudata e approvata, la faccine poi con lamponi e mirtilli piaceranno sicuro a tutti!

Scheda

ETA' + 10 mesi
DIFFICOLTA' bassa
TEMPO 20 minuti + tempo di raffreddamento

Ingredienti

Per quattro bambini
-2 pesche noci o a piacere
-1 cucchiaio di zucchero di canna
-170 grammi di yogurt greco bianco
-lamponi e mirtilli come decorazione

Preparazione

foto preparazione Ricetta crema di pesche e yogurt greco per bambini
1)Tagliate a pezzetti le pesche e cuocetele in una pentola con mezzo bicchiere di acqua scarso e un cucchiaio di zucchero di canna per circa 15 minuti.
2)Quando le pesche saranno cotte, lasciatele raffreddare.
3)Unite lo yogurt greco e frullate il tutto con un frullino a immersione.
4)Versate la crema di pesche e yogurt greco in quattro ciotoline o bicchieri e decorate con lamponi e mirtilli o altra frutta a piacere. Lasciate riposare in frigo almeno mezz'ora prima di servirla bella fresca, si conserva in frigo bene per un paio di giorni...buona merenda!


ricetta con yogurt grecoyogurt greco per bambini












Rose di pane e marmellata

luglio 14, 2019 Commenta
foto Torta di pane e marmellata per bambini
Pane e marmellata: la merenda per eccellenza, la più tradizionale, intramontabile e sana. Filippo ha concluso il suo primo anno di asilo, ha fatto molte amicizie, ha mosso i suoi primi passi in società; a settembre giocava con quattro bambini, ora con quaranta! E questo care mamme sapete cosa significa...compleanni, feste, recite...e ogni volta, cosa portare? Pane e marmellata, anzi meglio, rose di pane e marmellata! ognuno si può prendere una rosa senza neanche bisogno del coltello. Alla festa di inizio anno il prossimo settembre porterò questa torta ideata da mio marito, il panettiere di casa, che ha preso spunto dalla torta di rose tradizionale ( di origini mantovane ma molto diffusa anche a Genova ), usando però un impasto molto simile al pane, senza grassi. Questa versione light della torta di rose resta comunque umida e soffice anche senza l'utilizzo di burro, ideale quindi per i nostri bambini e i loro amichetti. 

Scheda

ETA' +18 mesi
DIFFICOLTA' media
TEMPO 4 ore compreso tempo di lievitazione e cottura

Ingredienti

Per una tortiera da 28 cm
-380 grammi di farina manitoba
-200 ml di acqua
-100 grammi di zucchero
-una bustina di lievito di birra
-300 grammi di marmellata di frutta a piacere, io ho usato fragole

Preparazione

foto preparazione Torta di pane e marmellata per bambini
1)In una capiente ciotola sciogliete il lievito nell'acqua, aggiungette zucchero e farina un po' alla volta. Create un impasto omogeneo, deve risultare liscio e morbido, quasi "mollo". Fate lievitare nella ciotola stessa infarinata e coperta con la pellicola per almeno 2/3 ore fino a raddoppiamento del volume.
2)Stendete con le mani l'impasto sulla spianatoia abbondantemente infarinata, formando un grosso rettangolo alto mezzo centimetro circa. Cospargetelo di marmellata.
3)Con l'aiuto di una spatola e un po' di farina, arrotolate il rettangolo dal lato lungo fino ad attenere un cilindro. 
4)Tagliate il cilindro in fette di 4 centimetri circa e disponetele una affianco all'altra  nella teglia a cerniera foderata interamente di carta forno. Mettetele ovviamente in verticale a formare delle rose. Lasciate un po' di spazio tra una rosa e l'altra e non preoccupatevi se risulteranno separate e un po' afflosciate. Lasciate lievitare un' altra mezz'oretta, nel frattempo portate il forno a 170°, spolverate la superficie con un po' di zucchero e cuocete quindi per 15/20 minuti. Lasciate raffreddare e sformate la torta e...buona pappa!

Consigli

Per rendere la torta di pane e marmellata più golosa aggiungete qualche fiocchetto di burro sulla marmellata prima di arrotolare l'impasto. 
Conservate la torta in una tortiera chiusa per evitare che si asciughi troppo, comunque il giorno dopo è ancora buonissima se la pucciate nel latte a colazione.

Pane dolce di Natale

dicembre 22, 2018 Commenta
foto Ricetta dolce con pane e mele per bambini
E' da un qualche tempo che non posto una ricetta perché ho avuto un pochino da fare...la nostra famiglia si è allargata! Ebbene si, a fine novembre è arrivata la piccola Anna, che ce la mette tutta ogni giorno per entrare nel club delle piccolebuoneforchette! Quindi, sapete bene mamme, tra una poppata e l'altra ci vuole tutta che riesca a mettere qualcosa di commestibile a tavola e a farmi una doccia; figuriamoci a pensare, fotografare e scrivere una ricetta per il blog. Nonostante gli scarsi ritagli di tempo che mi rimangono con due cuccioli, non potevo evitare di farvi gli auguri di Natale e suggerirvi un dolce per le feste adatto ai nostri piccoli commensali anche di un anno. Nelle lunghe notti in compagnia di Anna, la mente assonnata viaggia e la mia, chissà perché, finisce sempre in cucina ed ecco una ricetta per un dolce semplicissimo da fare, leggero e facilmente masticabile per i nostri bambini...un pandolce? Non ancora: troppo duro, dai sapori troppo decisi e difficile da digerire per un bambino di un anno, ma un pane dolce si! Auguroni piccoli commensali, fate i bravi e mangiate bene! Smack

Scheda

ETA' +12mesi
DIFFICOLTA' bassa
Tempo 15 minuti + 30 minuti di cottura

Ingredienti

-200 grammi di pane toscano raffermo
-2 mele golden
-2 uova
-100 grammi di zucchero
-200 ml di latte
-limone

Preparazione

foto preparazione Ricetta dolce con pane e mele per bambini
1)Tagliate a fette sottilissime il pane e le mele sbucciate. Se la crosta del pane è troppo spessa o dura meglio eliminarla. Con l'aiuto di una frusta mescolate il latte con le uova e lo zucchero in una ciotola.  
2)Imburrate il fondo di una pirofila non troppo grande e disponete uno strato di pane. 
3)Con l'aiuto di un pennello da cucina, bagnate il pane con il composto di uova, latte e zucchero e fate uno strato di mele. 
4) Procedete così fino ad esaurire pane e mele, terminando con le mele; versate quindi il resto del composto e fate riposare il tempo necessario affinché il forno si scaldi. Cuocete per 30 minuti a 180°, lasciate intiepidire, servite a pezzetti consoni alla capacità di masticazione di vostro figlio e buona pappa!  


pane dolce